Maggiori informazioni su: Biglietti salta fila per la Basilica di San Pietro a Roma: come acquistare, prezzi e orari
Costruita sulla tomba di San Pietro, la Basilica di San Pietro è il luogo da cui oggi il Papa rivolge la sua preghiera al mondo intero. Tra le cose da fare a Roma, visitare la Basilica di San Pietro può essere un'esperienza molto interessante, ma solo se si conoscono alcuni consigli per evitare le interminabili code.

Visita guidata ai Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro
Visita i luoghi più emblematici del Vaticano senza preoccuparti di fare la fila
In questa visita guidata, della durata di circa 2 ore e mezza, esplorerai insieme a una guida esperta la Basilica di San Pietro, la Cappella Sistina e i Musei Vaticani senza fare la fila.
Con questa visita guidata completa del Vaticano, potrai goderti un tour di circa due ore e mezza ricco di architettura, arte e storia, durante il quale potrai conoscere a fondo la Basilica di San Pietro, la Cappella Sistina e i Musei Vaticani grazie alle spiegazioni dettagliate di una guida esperta.
Inoltre, potrai ammirare i famosi dipinti di artisti rinascimentali italiani come Caravaggio, Raffaello o Michelangelo. Il tutto senza fare alcuna fila. E se lo desideri, potrai richiedere delle cuffie per ascoltare chiaramente tutte le spiegazioni e non perdere nessun dettaglio.
Consigliato se... hai poco tempo a disposizione per il tuo viaggio a Roma, questa è l'esperienza ideale perché ti permetterà di saltare la fila e fare una visita completa della Basilica di San Pietro, della Cappella Sistina e dei Musei Vaticani.

Visita guidata della Basilica di San Pietro con accesso alla cupola
Ammirate Roma dalla cupola di San Pietro ed esplorate la basilica senza code
Tour guidato di 1 ora e 45 minuti con storico dell'arte, accesso alla cupola e visita ai tesori della basilica con ingresso diretto.
Con questa visita guidata alla Basilica di San Pietro e alla sua cupola, salirai insieme a uno storico dell'arte fino alla cima della cupola, osserverai da vicino i mosaici rinascimentali e godrai di una vista a 360° sulla Piazza di San Pietro, i Giardini Vaticani e il profilo di Roma. Una volta scesi, entrerai direttamente all'interno del tempio, senza fare la fila, per ammirare la Pietà di Michelangelo, il Baldacchino del Bernini e altri gioielli scultorei con la spiegazione esperta della tua guida.
A differenza del tour che include i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, questa esperienza si concentra esclusivamente sulla basilica e sulla cupola, ideale per chi desidera una visita più breve ma altrettanto intensa nel cuore spirituale del Vaticano senza ripetere gli spazi o investire tempo aggiuntivo nei musei.
Consigliato se... cerchi la migliore vista panoramica di Roma e un tour approfondito della Basilica di San Pietro, il tutto in meno di due ore e senza code.
Il modo migliore per accedervi senza code: la visita guidata alla Basilica di San Pietro

L'interno della Basilica di San Pietro è così ricco di dettagli che un tour organizzato è l'idea perfetta per non perdersi nulla. In questa visita guidata completa del Vaticano avrai a tua disposizione una guida ufficiale, esperta di simbologia e arte, che ti accompagnerà all'interno della Basilica di San Pietro, della Cappella Sistina e dei Musei Vaticani, oltre al grande vantaggio di non dover fare la fila.
Se il tuo obiettivo è concentrarti esclusivamente sulla basilica e goderti la vista dall'alto, puoi anche optare per la visita guidata alla Basilica di San Pietro con accesso alla cupola. In solo 1 ora e 45 minuti, uno storico dell'arte ti condurrà, senza fare code all'ingresso, fino ai mosaici della cupola e poi attraverso i tesori del tempio, l'ideale per chi non vuole investire tempo aggiuntivo nei Musei Vaticani.
Come prenotare la tua visita guidata alla Basilica di San Pietro

- Prima di tutto, devi sapere che l'ingresso alla Basilica di San Pietro è completamente gratuito. Se desideri visitare questo luogo da solo, puoi farlo senza bisogno di una guida o di una prenotazione. Le code per accedere senza far parte di un tour organizzato sono piuttosto lunghe. L'unico modo per evitarle è prenotare una visita guidata che ti dà accesso diretto all'interno e tutto questo insieme a una guida esperta!
- Al momento della prenotazione di uno dei tour, riceverai un'e-mail di conferma, quindi è molto importante fornire un indirizzo e-mail valido e che utilizzi normalmente al momento dell'acquisto. Controlla che tutto sia corretto nell'e-mail e conservala per mostrarla alla guida.
- Se per qualsiasi motivo non desideri più partecipare al tour dopo averlo prenotato, non preoccuparti, puoi ottenere un rimborso, ma per farlo devi avviare la procedura di restituzione entro 24 ore dall'orario del tour. Troverai le istruzioni nell'e-mail.
Orari e come arrivare alla Basilica di San Pietro

- La Basilica di San Pietro apre alle 7 del mattino e chiude alle 19 in estate (da aprile a settembre) e alle 18:30 in inverno (da ottobre a marzo). Il mercoledì la Basilica è chiusa al pubblico per l'udienza papale e riprende il normale orario a partire dalle 13.
- Il momento migliore per visitare la Basilica di San Pietro è solitamente la prima cosa al mattino, all'apertura delle porte, fino alle 9. In ogni caso, ti consiglio di consultare il calendario del Vaticano per anticipare eventuali eventi che potrebbero alterare gli orari e l'afflusso di visitatori.
- Per raggiungere la Basilica di San Pietro, in Piazza San Pietro, è meglio prendere la linea A della metropolitana fino alla fermata Ottaviano - San Pietro. Non perdetevi la grandiosità teatrale del percorso fino alla piazza.
- L'ingresso alla basilica, come già detto, è gratuito. Solo la Sacrestia e il Museo del Tesoro, così come la cupola, richiedono un biglietto specifico.
- Ricorda il codice di abbigliamento che si applica a tutti i luoghi di culto a Roma: spalle e ginocchia coperte, il che significa che non potrai indossare pantaloncini, gonne o magliette senza maniche.
- Se hai ulteriori domande, consulta la mia guida con i migliori consigli per visitare il Vaticano.
Visita anche i Musei Vaticani

Questa opzione, che include la visita ai Musei Vaticani oltre alla Basilica di San Pietro, è ideale poiché i Musei Vaticani ospitano il gioiello della corona della Santa Sede: la Cappella Sistina. Oltre ad altre sale di grande interesse come le Stanze di Raffaello, la Pinacoteca Vaticana o la Galleria dei Mappe.
L'esperienza nei Musei Vaticani sarà guidata da una guida ufficiale del Vaticano che ti offrirà una visione approfondita delle sale che visiterai.
Cosa fare al termine della visita

Se la visita ti ha messo appetito e hai voglia di mangiare qualcosa nella zona del Vaticano, fai attenzione alle trappole che questa parte della città ha in serbo per i turisti. Ti consiglio alcuni posti dove mangiare vicino al Vaticano per lasciare questo luogo con un buon sapore in bocca.
E dopo aver visitato la sede della cristianità nel suo massimo splendore, forse ti verrà voglia di risalire alle origini di questo culto. A tal fine, una visita alle Catacombe di Roma è un'esperienza molto interessante, poiché potrai vedere le tombe di alcuni dei primi papi e le espressioni artistiche e religiose dei primi cristiani. Per informazioni sui tour del mondo sotterraneo della città, clicca qui: Biglietti e visite alle Catacombe di Roma.
Inoltre, ti lascio un post su cosa fare a Roma, così potrai pianificare il resto del tuo viaggio.