Udienza papale
Una delle grandi attrazioni del Vaticano è ascoltare la benedizione del Papa, ma non è sempre facile vederlo di persona: ecco come, quando e dove è possibile vederlo o addirittura assistere alla benedizione papale.

Il Papa saluta i fedeli | ©RDMBP
Il Papa è il vescovo di Roma e il capo della Chiesa cattolica, la più grande comunità cristiana del mondo. Che siate religiosi o meno, vedere il Vaticano e il Santo Padre è un'esperienza da non perdere durante la vostra visita a Roma e Città del Vaticano.
Ma come vedere il Papa da vicino? Tranne nel caso di VIP, autorità o altre persone che possono avere l'onore di salutare personalmente il Santo Padre, la maggior parte dei pellegrini e dei turisti che visitano il Vaticano hanno due opzioni per vedere il Papa di persona: l 'Angelus domenicale (non è richiesto alcun biglietto, basta essere in Piazza San Pietro a mezzogiorno) e le udienze papali del mercoledì, per le quali è richiesto un biglietto. Ecco come procurarsi un biglietto:

Udienza papale in Vaticano (mercoledì)
Assicuratevi il vostro biglietto per l'udienza papale in modo semplice!
Se durante il vostro viaggio a Roma volete assistere all'udienza papale settimanale in Vaticano ma non volete perdere tempo in coda, assicuratevi di trovare posto acquistando il biglietto online in anticipo.
Se il Papa si trova a Roma, ogni mercoledì alle 9 in Piazza San Pietro si tiene un'udienza papale pubblica. Non si tratta di una messa, ma di una serie di letture e inni del Santo Padre in varie lingue in compagnia dei cardinali. Si conclude con una preghiera in latino e con il Papa che fa il giro della piazza per impartire la sua benedizione ai fedeli.
L'udienza papale del mercoledì è gratuita, ma per partecipare è necessario procurarsi un biglietto in Vaticano e ritirarlo di persona a Roma. Poiché i posti sono limitati e la richiesta è molto alta, è molto difficile ottenere un biglietto e purtroppo molte persone vengono escluse per mancanza di spazio.
Quando arriverete in Piazza San Pietro vi verrà consegnata una guida turistica che vi aiuterà a trovare un buon posto prima dell'inizio dell'udienza papale.
Perché mipiace questa opzione: è il modo più semplice per assicurarsi il biglietto e ottenere un posto a sedere in Piazza San Pietro a un prezzo ragionevole.
Consigliato se... volete un'esperienza esclusiva in Vaticano e non volete preoccuparvi di trovare i vostri biglietti e rischiare di non averli in tempo per il vostro viaggio.
Vantaggi della prenotazione anticipata dei biglietti per l'udienza papale

- In primo luogo, perché i posti sono limitati e la domanda è molto alta. Prenotando in anticipo il biglietto per l'udienza papale, vi garantirete l'accesso a Piazza San Pietro per vedere da vicino il Papa durante l'udienza del mercoledì.
- In secondo luogo, perché durante questa attività sarete accompagnati da una guida locale che si occuperà di tutti i dettagli in modo che possiate avere la migliore visuale possibile e godervi questa esperienza a vostro piacimento.
- In terzo luogo, perché questo biglietto include un auricolare per non perdere nulla di ciò che il Papa dirà durante l'udienza.
Perché consiglio questa attività?

Avere l'opportunità di trovarsi a pochi metri dal Papa e persino, con un po' di fortuna, di stringergli la mano e pregare con lui nel cuore di Roma, è un ricordo indimenticabile per ogni cristiano credente e un'esperienza altamente raccomandabile.
Ho un bel ricordo di quel giorno non solo perché ho avuto l'opportunità di vedere il Papa di persona durante una celebrazione così speciale, ma anche perché ci siamo divertiti molto grazie alla nostra guida che è stata sempre molto attenta a noi e ha aiutato le persone del nostro gruppo ad ottenere un buon posto durante l'udienza papale.
Penso che se fossi andata all'udienza papale da sola, l'esperienza sarebbe stata più caotica quando si trattava di prenotare una volta a Roma a causa della grande richiesta e della scarsità di posti per l'evento. Per non parlare delle lunghe code per entrare in Piazza San Pietro e della difficoltà di trovare un buon posto tra la folla.
Noi, grazie alla guida, siamo riusciti fortunatamente a vederlo da vicino e a scattare molte foto: tutto è andato alla grande!
Domande frequenti

Quanto dura?
La cerimonia dell'udienza papale in quanto tale dura circa 90 minuti.
In quali lingue è disponibile questa attività?
In spagnolo, inglese e francese.
C'è un codice di abbigliamento per vedere il Papa?
Per accedere a determinati luoghi di culto, è richiesta un'etichetta di abbigliamento che si applica rigorosamente sia agli uomini che alle donne. Non sono ammessi abiti che espongano spalle e ginocchia, quindi se non rispettate questo codice di abbigliamento potreste rischiare che vi venga negato l'ingresso all'udienza papale o all'Angelus.
Non è necessario vestirsi in modo estremamente formale, ma dato che vedrete una personalità così distinta e forse vi farete scattare una foto ricordo con lui, vi consiglio di scegliere un look elegante.
È possibile portare un oggetto da far benedire al Papa?
Sì, è possibile. Vi consiglio di portare con voi un piccolo oggetto come un rosario, un crocifisso o un santino. Per motivi di sicurezza, è meglio non portare con sé oggetti, borse o zaini di grandi dimensioni.
L'attività è accessibile alle persone in sedia a rotelle?
Sì, questo tour è adatto alle persone in sedia a rotelle, a condizione che viaggino con un accompagnatore che possa aiutarle a salire e scendere dall'autobus. Il tour operator dichiara che le sedie a rotelle saranno sistemate nel vano bagagli dell'autobus.
È possibile portare i passeggini?
Sì, i passeggini possono essere portati durante l'attività, ma i bambini devono essere seduti in grembo ai genitori sull'autobus.
Cosa succede se piove?
Se le condizioni meteorologiche non consentono di tenere l'udienza papale del mercoledì all'aperto, essa si terrà all'interno della Basilica di San Pietro o nell'Aula delle Udienze (Aula Paolo VI o Aula Nervi), a seconda del numero di persone presenti, che saranno divise in gruppi per poterle accogliere adeguatamente.
Devo fare la fila per entrare?
Alcune persone fanno la fila fin dal mattino, ma non è necessario essere lì così presto, giusto il tempo di superare i controlli di sicurezza e cercare di ottenere un buon posto a sedere, di cui si occupa la guida dell'attività, che ha tutto sotto controllo.
Avremo posti riservati?
È importante tenere presente che i biglietti non includono posti riservati, in quanto i posti vengono occupati all'arrivo del pubblico. I posti non sono numerati. Se non riuscite a sedervi nelle posizioni migliori, non preoccupatevi perché la sala è enorme e potrete stare ai lati o sul retro. In effetti, l'evento può essere ascoltato bene da tutte le postazioni.
Quanto dura la cerimonia?
Il Papa fa la sua apparizione in Piazza San Pietro alle 9 del mattino in papamobile per salutare personalmente i fedeli e l'udienza papale inizia alle 9:30 circa. L'inizio dell'evento può essere un po' ritardato perché il saluto alle persone nelle prime file richiede più tempo, soprattutto quando si tratta di malati, bambini e sposi, ai quali dedica un'attenzione particolare.
L'udienza papale dura circa 90 minuti e al termine il Santo Padre torna a fare il giro della piazza per impartire la sua benedizione ai presenti prima di andarsene.
Altre opzioni per vedere il Papa

L'Angelus della domenica
Un'altra grande opportunità per vedere il Papa di persona è la celebrazione dell'Angelus la domenica a mezzogiorno, ogni volta che Sua Santità si trova in Vaticano.
A differenza delle udienze papali del mercoledì, non è necessario acquistare un biglietto per assistere alla cerimonia dell'Angelus. È un evento semplice e basta arrivare in Piazza San Pietro prima delle 12 per avere un buon posto a sedere.
In questa cerimonia domenicale, che dura circa 20 minuti, il Papa si affaccia dalla finestra della sua stanza nel Palazzo Apostolico (a destra della facciata della Basilica di San Pietro) per salutare i fedeli riuniti in piazza. Poi tiene una breve omelia ai presenti, prega l'Angelus con loro e termina con una benedizione generale.
In questa occasione vedrete il Papa da lontano, alla finestra degli appartamenti papali, ma anche partecipare all'Angelus a Roma e pregare con il Santo Padre è un'esperienza unica e indimenticabile per ogni cristiano.
La Messa quotidiana del Papa a Santa Marta
Ogni giorno Sua Santità celebra la Messa nella sua residenza di Santa Marta. Se per qualche motivo particolare desiderate partecipare a questa celebrazione in compagnia del Santo Padre, potete chiedere l'autorizzazione alla Prefettura della Casa Pontificia via fax, compilando il modulo sul sito della Prefettura.
Tuttavia, come è logico, questo tipo di permesso viene concesso in maniera molto limitata a causa delle dimensioni della cappella del Papa e delle caratteristiche di questo tipo di cerimonia.
Un'udienza privata con il Papa
Il sogno di molti è avere un'udienza privata con il Santo Padre. A causa dei suoi impegni, questo è spesso complicato, ma non impossibile.
Se questo è il vostro caso, non dovete fare altro che scrivere una lettera al Vaticano per richiedere un'udienza privata con il Papa ed esprimere i motivi per cui vorreste avere un incontro personale con lui. Chissà, potreste essere fortunati: non c'è nulla da perdere a provarci!
Se vi piace l'udienza papale a Roma, potreste essere interessati anche a

Dopo aver visto il Papa in persona, potreste voler visitare l'interno della Basilica di San Pietro, sede della cristianità. Per saperne di più su quest'esperienza, potete leggere qui: Biglietti per la Basilica di San Pietro a Roma.
Se visitate Roma non potete perdervi i Musei Vaticani, uno dei suoi grandi tesori dove potrete ammirare anche la spettacolare Cappella Sistina. Tutto quello che c'è da sapere lo troverete negli articoli Dove acquistare i biglietti per il Vaticano e Biglietti per la Cappella Sistina a Roma.
Anche se non sono famosi come le sale espositive del Vaticano, i Musei Capitolini sono una visita altamente consigliata che di solito non rientra nei circuiti turistici più tipici. Se volete saperne di più su questo museo, non perdetevi l'articolo: Biglietti per i Musei Capitolini.
Domande frequenti
Quanto dura l'udienza papale?
L'udienza papale dura solitamente tra 1 ora e 30 minuti e 2 ore.
A che ora devo arrivare all'udienza papale?
Se si vuole ottenere un buon posto all'udienza papale, di solito si consiglia di arrivare con 3 ore di anticipo. Sappiate che dovrete sottoporvi a un controllo di sicurezza che potrebbe ritardare il vostro ingresso in Vaticano, soprattutto se avete una grande folla davanti a voi.
Posso portare un oggetto da far benedire durante l'udienza papale?
Sì, è possibile portare con sé un oggetto da benedire, ma per motivi di sicurezza è meglio non portare uno zaino o una borsa grande.