I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookies. Saperne di più.

10 cose da vedere e fare a Roma in inverno

Godetevi una delle stagioni più magiche dell'anno, segnata dal Natale e dalle sue splendide immagini. Ecco un elenco di piani per non bloccarsi.

Nuria Rozas

Nuria Rozas

10 minuti di lettura

10 cose da vedere e fare a Roma in inverno

Tetti coperti di neve durante un'abbondante nevicata nel centro di Roma. | ©Stefano Costantini

L'inverno è un periodo magico per visitare Roma: avrete la città tutta per voi, potrete godervi i mercatini di Natale e divertirvi dietro una bella maschera ai carnevali italiani. Prendete nota delle 10 cose da non perdere nella Città Eterna durante i mesi più freddi e idilliaci dell'anno. Non lasciare che il tempo ti fermi, uomo coraggioso!

1. Godetevi il mercatino di Natale di Piazza Navona

Visita al mercato di Piazza Navona| ©Rafael Jiménez
Visita al mercato di Piazza Navona| ©Rafael Jiménez

La maestosa Piazza Navona ospita il principale mercatino di Natale di Roma, vicino alle splendide fontane create dal Bernini. Come resistere a una cioccolata calda all'aria aperta con questa vista magica? Se durante il vostro viaggio fate una visita guidata della città, passerete sicuramente da questa piazza.

Cosa posso trovare in questo mercato?

Questo mercatino delle pulci nel cuore di Roma ospita bancarelle di prodotti alimentari specializzati in dolci e cioccolatini italiani; bancarelle con decorazioni per il presepe, tra cui la figura della Befana, l'originale strega buona che porta i doni il 6 gennaio in Italia (di cui vi parlerò più avanti), e spazi per la vendita di oggetti di artigianato.

luci natalizie e musicisti di strada fanno il resto. Se non ne volete più sapere, prendete nota dei migliori mercatini di Natale per rendere unica la vostra esperienza nella Città Eterna: vorrete vederli tutti!

Prenotare un tour delle fontane e delle piazze di Roma

2. Guarda l'offerta floreale del Papa alla Vergine Maria

Madonna dell'Immacolata Concezione con corona di rose| ©John Silver
Madonna dell'Immacolata Concezione con corona di rose| ©John Silver

Se vi recate a Roma durante il lungo weekend di dicembre, una delle celebrazioni più emozionanti e spirituali della città, insieme alla Settimana Santa di Roma, è la Festa dell'Immacolata Concezione dell'8 dicembre. Che siate fedeli o meno, vi consiglio di non perdervelo: vi farà venire la pelle d'oca!

In questo atto, il Papa rende il tradizionale omaggio pubblico all'Immacolata Concezione in Plaza de España con la deposizione di una corona di fiori alla statua della Vergine. Tuttavia, sono i vigili del fuoco di Roma a deporre la corona di fiori, dato che la statua è... alta ben 10 metri!

Se questo progetto vi interessa, vi lascio con questo articolo su come partecipare a un'udienza papale.

Prenota i biglietti per l'udienza papale

3. Meravigliarsi all'opera a Roma

Fuori dal Teatro Costanzi| ©California Will
Fuori dal Teatro Costanzi| ©California Will

In qualsiasi periodo dell'anno visitiate Roma, non può mai mancare nella vostra agenda un buon piano culturale, soprattutto in inverno, periodo in cui le attività all'aperto non sono così allettanti. Vi consiglio di riservare una delle serate del vostro viaggio per andare all'opera a Roma.

Sintonizzate le orecchie e preparatevi a godervi la musica classica al Teatro Costanzi, uno spazio che ha più di un secolo di storia e la cui cupola affrescata da Annibale Brugnoli di Perugia vi lascerà a bocca aperta. Qui melodie e architettura vanno di pari passo!

Concerti di Natale

Se siete amanti della musica, potete approfittare del Natale per assistere ai concerti di musica classica che vengono organizzati in tutta la città, soprattutto nelle piazze e nelle chiese. Alcuni sono improvvisati! I miei preferiti sono quelli della Chiesa di Sant'Antonio dei Portoghesi, di Santa Maria ai Monti e di Sant'Ignazio.

Prenotare i biglietti per un concerto d'opera a Roma

4. Scivolare su una pista di ghiaccio a Roma

Pattinare a Roma| ©Jacqueline Poggi
Pattinare a Roma| ©Jacqueline Poggi

Pensavate che il pattinaggio sul ghiaccio fosse disponibile solo a New York? Beh, vi siete sbagliati. In inverno, Roma si tinge di bianco con le piste artificiali, rendendo la città un luogo ideale per trascorrere un pomeriggio divertente con il partner, gli amici o la famiglia. Fate solo attenzione a non scivolare!

Le piste di pattinaggio sono solitamente aperte da dicembre a febbraio. Quali sono i luoghi migliori da visitare a Roma?

L'Ice Park Village, presso il centro commerciale Euroma2

Se viaggiate a Roma in inverno con i bambini, non lasciatevi sconfiggere dal freddo! Anche se non è il mio preferito a causa delle sue dimensioni ridotte, l'Ice Park Village situato nel centro commerciale Euroma2 organizza un programma specifico dedicato ai piccoli di casa con giochi ludici, spettacoli di clown e feste a tema con Babbo Natale come protagonista che scivola sul ghiaccio.

I bambini più grandi possono riscaldarsi con una cioccolata calda o un caffè mentre si godono la musica dal vivo e gli spettacoli sul ghiaccio di sportivi nazionali e internazionali che intrattengono le serate invernali.

  • Dove? La pista di pattinaggio si trova accanto al centro commerciale Euroma2, in via Océano Pacífico 83.
  • Orari di apertura? Dal lunedì alla domenica, compresi i giorni festivi, dalle 10 alle 22.
  • Prezzo? 8€ nei giorni feriali e 10€ il sabato e la domenica.

Villaggio Grizing, a Castel Sant Angelo

Questa pista di ghiaccio, situata accanto a Castel Sant Angelo in Piazza Adriana, è la più spettacolare di tutte le piste di ghiaccio della città. A mio parere, il pattinaggio qui è impareggiabile perché abbiamo un gioiello architettonico come sfondo. In questo articolo vi spiego i motivi per cui vale la pena visitare Castel Sant Angelo, in modo che possiate cogliere l'occasione per visitarlo.

Se pattinate sulla pista di Castel Sant Angelo, non dimenticate di fermarvi al mercato e di assaggiare i dolci tipici italiani e il vin brulé: ve ne innamorerete!

5. Perdere calorie nella corsa romana di San Silvestro

Partecipare al We run Rome| ©Mara Jochem
Partecipare al We run Rome| ©Mara Jochem

"Dove vai, fai quello che vedi". Quante volte avete visto Babbo Natale in TV correre a San Silvestro o nuotare nel mare in pieno inverno? Non preoccupatevi, perché con questo piano non vi congelerete, anzi vi riscalderete: la città ha una sua corsa il 31 dicembre, la We run Rome, così potrete lasciarvi alle spalle le calorie del viaggio.

Riuscite a immaginare quanto possa essere divertente correre con altre 2.000 persone con il cappello di Babbo Natale? Ogni anno la partenza avviene da via delle Terme di Caracalla intorno alle 14.00. La cosa divertente è che si può scegliere tra dieci possibili percorsi attraverso i quartieri romani e decidere anche se partecipare alla gara competitiva di 10 km o a quella non competitiva di 5 km.

6. Festeggiare il Capodanno a Roma... con lenticchie e maiale!

Preparazione delle lenticchie| ©Mikel Seijas Alonso
Preparazione delle lenticchie| ©Mikel Seijas Alonso

Chi non ha mai sognato di concludere l'anno in un'altra città? Se siete tra i fortunati che hanno intenzione di concludere i loro 365 giorni in bellezza (soprattutto perché metterete piede nella Città Eterna) posso dirvi che il Capodanno a Roma è fantastico.

Dimenticatevi di essere a dieta l'ultima notte dell'anno

Ma non aspettatevi agnello, gamberi e 12 chicchi d'uva per dare il benvenuto al nuovo anno. Gli italiani hanno preparato una festa unica a base di lenticchie e maiale, un piatto che secondo la tradizione porta fortuna e abbondanza - le quantità sono così grandi che farete fatica a finirlo! Dopo aver cenato in un ristorante con il piatto tipico, si può partecipare all'usanza di brindare a mezzanotte con un buon vino "spumante".

Concerti e fuochi d'artificio per dare il benvenuto al nuovo anno

"Buon anno": e adesso? Da mezzogiorno in poi, la città si trasforma in un gigantesco palcoscenico e si può assistere a concerti gratuiti in tutta la città. I più famosi sono quelli che si tengono al Circo Massimo e ai Fori Imperiali. Inoltre, i fuochi d'artificio danno il benvenuto al nuovo anno: cosa chiedere di più?

7. Approfittate dei saldi o dei "saldi" invernali!

Sfruttare al meglio le vendite| ©Sam Lion
Sfruttare al meglio le vendite| ©Sam Lion

Dopo il Natale a Roma iniziano i saldi, uno degli eventi più attesi dell'anno in cui i negozi offrono sconti spettacolari fino al 70%. È sicuramente un buon momento per fare shopping a Roma e per sfoggiare la moda italiana al vostro ritorno, quindi lasciate un po' di spazio in valigia!

I saldi invernali iniziano all'inizio di gennaio e terminano a metà febbraio. Se siete amanti dello shopping, questo è il periodo migliore dell'anno per trovare occasioni, poiché i negozi, a differenza dei saldi estivi, non sono sovraffollati di turisti. Fare shopping a Roma è un'ottima soluzione!

8. Incontra la simpatica regina italiana Maga: la strega Befana

Durante la festa della Befana si tengono sfilate e festeggiamenti.| ©GenovaQuotidiana
Durante la festa della Befana si tengono sfilate e festeggiamenti.| ©GenovaQuotidiana

Sapevate che in Italia è la gioviale Befana a consegnare i regali nelle prime ore del 5 gennaio? Questa leggendaria vecchietta a cavallo della sua scopa volante ha rubato il lavoro a Babbo Natale e ai Re Magi. Volete conoscerla?

Cosa fare la sera prima dell'arrivo di Sua Maestà?

Se vi recate a Roma in questo periodo dell'anno, non perdetevi le feste del 5 e 6 gennaio. La sera prima che la Befana si intrufoli nelle case dei romani, Piazza Navona è addobbata a festa per accoglierla, un luogo dove si svolge un carnevale improvvisato con persone vestite in costume al chiaro di luna. La piazza ospita anche giostre, negozi di giocattoli artigianali e bancarelle di dolciumi.

Cosa fare il giorno dei Re Magi, ma senza re?

Dimenticate il cioccolato e il "roscón de Reyes" (dolce dei Re Magi)! La mattina del 6 gennaio, invece, si può assistere alla sfilata che si snoda da Via della Conciliazione a Piazza San Pietro in Vaticano, con più di cento figuranti in costumi d'epoca, montati su cavalli e, naturalmente, con protagonista la Befana. Se vi siete comportati bene, la sera vi lascerà un delizioso carbone bianco, altrimenti, come da tradizione, carbone nero.

9. Indossate la maschera ai carnevali di Roma

Maschere di Carnevale| ©Keith Jones
Maschere di Carnevale| ©Keith Jones

Se volete vivere un'esperienza indimenticabile e immergervi nel carnevale di Roma, una delle tradizioni più secolari del Paese, vi consiglio di procurarvi una maschera. Questa maschera conserva intatta l'estetica elegante, barocca e ornata del XVII secolo. Vi mimetizzerete con questo divertente costume tra gli italiani!

Il carnevale romano si svolge prima di Pasqua. La grande sfilata inizia in Piazza del Popolo e prosegue attraverso Piazza di Spagna e Piazza Navona con carrozze trainate da cavalli, troupe, artisti di strada e cavalieri e dame in maschere colorate. Contate anche voi tra loro!

Alcune idee per un costume originale

Se avete dubbi su cosa indossare, vi suggerisco di vestirvi come i personaggi tradizionali di Roma, come "Rugantino", un arrogante mascalzone di Trastevere che indossa sempre pantaloni vecchi, o il nobile "Cassandrino".

10. Festeggiare il San Valentino più speciale a Roma

Parco degli Acquedotti di Roma| ©Andy Montgomery
Parco degli Acquedotti di Roma| ©Andy Montgomery

Non è Parigi, ma non è necessario che lo sia. Roma è una delle capitali europee più romantiche. Avete deciso: andrete a fare una fuga di San Valentino nella Città Eterna con la vostra dolce metà. Ma cosa si può fare? Ecco alcuni suggerimenti:

Osservare il tramonto tra gli acquedotti

Uno dei luoghi migliori per passeggiare mano nella mano e dichiararsi amore eterno a Roma è il Parco degli Acquedotti, letteralmente un set cinematografico (Sorrentino ha girato qui una delle scene del film "La Grande Bellezza"). Questa enclave appartata e nascosta è diventata uno dei luoghi segreti più spettacolari della capitale italiana per ammirare il tramonto.

Godetevi una cena romantica e una passeggiata al chiaro di luna lungo il fiume Tevere

Esiste un quartiere più affascinante di Trastevere? Se volete regalare a voi stessi e alla persona amata una cena di San Valentino a lume di candela in una delle zone più bohémien, artistiche e belle di Roma: Trastevere. Senza dubbio, dovrebbe essere una tappa fondamentale del vostro viaggio romantico.

Prendete nota! Per questa giornata non c'è programma migliore di una buona cena all'Enoteca Ferrara, in Piazza Trilussa, che vi farà innamorare per diversi motivi: per il suo piacevole e romantico cortile interno, per l'abbondanza dei piatti e per i prezzi contenuti.

Una piccola porta senza insegne, al numero 41 di Piazza Trilussa, vi darà il benvenuto in questo locale storico: l'ex convento di Sant'Eufemia, oggi trasformato in cantina ristorante. Spero che anche voi arriviate assetati. Perché la sua carta dei vini vi lascerà senza fiato. La cosa migliore? Potrete brindare con una delle loro meravigliose bottiglie.

Se nessuno di questi progetti vi convince, ecco una guida ai luoghi più romantici di Roma. Prendete carta e penna... e sorprendete la vostra dolce metà!

Qual è la temperatura invernale a Roma?

Notte di pioggia a Roma| ©Gabriella Clare Marino
Notte di pioggia a Roma| ©Gabriella Clare Marino
  • Dicembre: la temperatura minima è di 4ºC e la massima di 13ºC. Prendete l'ombrello perché in questo mese piove in media 8 giorni!
  • Gennaio: il termometro registra temperature tra i 12º e i 3º C. Le temperature scendono ancora di più!
  • Febbraio: il termometro registra minime di circa 3ºC e massime di 14ºC.

Il consiglio del viaggiatore di Nuria

Il caffè è un simbolo in Italia. Riparatevi dal freddo in una delle sue emblematiche caffetterie, alcune delle quali vantano una tradizione di oltre un secolo. Potreste fare una scorpacciata di caffeina!

Cosa indossare per l'inverno a Roma?

Organizzare i bagagli| ©Vlada Karpovich
Organizzare i bagagli| ©Vlada Karpovich

Prima di recarvi nella capitale italiana in inverno, vi consiglio di dare un'occhiata alle previsioni del tempo per il vostro soggiorno. Negli ultimi anni sono stati piuttosto precisi.

In inverno, però, le temperature sono piuttosto rigide, quindi vi consiglio di mettere in valigia maglioni e vestiti caldi. Fate attenzione a non dimenticare un ombrello e un impermeabile, perché le piogge in questi mesi sono ricorrenti.

Cosa non può mancare nella vostra valigia?

  • Cappello di lana.
  • Una sciarpa spessa.
  • Guanti caldi e termici.
  • Un maglione di lana o un pile, a seconda di quale sia più comodo per voi.
  • Giubbotto termico. Meglio prevenire che curare!
  • Pantaloni spessi.
  • Cappotto o piumino.
  • Ombrello e mackintosh

In sintesi, confrontate le diverse stagioni per visitare Roma

In questo post vi ho appena consigliato alcuni programmi per l'inverno, ma se avete dubbi su quale sia la stagione migliore, ecco le guide alle migliori cose da fare a Roma in estate, a cosa vedere e fare a Roma in primavera e a cosa fare a Roma in autunno per godere al meglio della capitale. La Città Eterna è sempre un successo in qualsiasi stagione!

  • Inverno
  • Dicembre - Marzo
  • Clima: Gelido
  • Massima 16°C
  • Minima 2°C
    Ideale per visitare i musei
  • Primavera
  • Marzo - Giugno
  • Clima: Mite
  • Massima 27°C
  • Minima 4°C
    Ideale per attività all'aperto
  • Estate
  • Giugno - Settembre
  • Clima: Caldo e umido
  • Alta 31º C
  • Bassa 14º C
    Ideale per attività all'aperto
  • Autunno
  • Settembre - dicembre
  • Clima: Temperato
  • Alta 27º C
  • Bassa 6º C
    Ideale per attività all'aperto