I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookies. Saperne di più.

Le 10 migliori viste di Roma

Volete un'immagine indelebile della Città Eterna? Scoprite in questo post 10 punti panoramici con le migliori viste di Roma che vi lasceranno a bocca aperta.

Isabel Catalán

Isabel Catalán

8 minuti di lettura

Le 10 migliori viste di Roma

Cartolina Roma | ©Nikita Ermilov

Roma è una delle città più fotogeniche del pianeta: la sua bellezza è il sogno di ogni viaggiatore! Dai monumenti antichi all'architettura rinascimentale e barocca, le piazze di Roma sono piene di fascino.

La capitale d'Italia va goduta con calma e farlo da uno dei suoi punti panoramici è il modo migliore per catturare con la macchina fotografica l'anima della Città Eterna. Prendete nota, perché contemplarla dall'alto è una delle cose da fare a Roma. Ah! E se vi state chiedendo come raggiungere ciascuno dei siti, rilassatevi: qui avete una guida alla metropolitana di Roma.

1. La cupola di San Pietro

Cupola della Basilica di San Pietro a Roma| ©Briana Tozour
Cupola della Basilica di San Pietro a Roma| ©Briana Tozour

Una delle grandi attrazioni della Città del Vaticano è la visita alla Basilica di San Pietro e, naturalmente, la contemplazione della splendida vista che si gode dall'immensa cupola di San Pietro sulla città di Roma.

Per ammirare il paesaggio da qui è necessario pagare un biglietto d'ingresso, ma vi assicuro che l'esperienza ne vale la pena. Non potete andarvene senza aver visto la vista mozzafiato di Piazza San Pietro, le sculture del Bernini sul Colonnato, Castel Sant'Angelo, i tetti arancioni di Roma e la cupola stessa all'interno.

Il momento migliore per salire sulla cupola di San Pietro è la mattina presto, quando c'è silenzio e la città è tranquilla: l'atmosfera è mozzafiato e incute timore!

Informazioni utili

  • Indirizzo: Piazza San Pietro, 00120 Città del Vaticano,
  • Come arrivare: Con la metropolitana, linea A fino alla stazione Ottaviano-S. Pietro. Stazione di Pietro.

Prenota una visita alla Cupola di San Pietro

2. Castel Sant'Angelo

Dettaglio di Castel Sant'Angelo| ©Michele Bitetto
Dettaglio di Castel Sant'Angelo| ©Michele Bitetto

Dalla terrazza superiore di Castel Sant'Angelo, una fortezza vicino al Vaticano, si gode di una spettacolare vista panoramica della città, del fiume Tevere, della Basilica di San Pietro, del "passetto" (il corridoio che collega al Vaticano) e di una prospettiva del castello stesso diversa da quella che si ha normalmente da terra quando si cammina per le strade circostanti.

Per accedere al belvedere e al resto dell'edificio è necessario acquistare il biglietto per Castel Sant'Angelo. Se volete godere di una delle migliori viste di Roma dalla terrazza, vi consiglio di visitare il monumento che si trova lungo la strada: quello che in origine era il mausoleo dell'imperatore Adriano è servito negli anni come fortificazione militare, residenza papale, prigione e museo. Dietro le sue mura si nascondono molte storie interessanti!

Quando lasciate Castel Sant'Angelo, vi consiglio di andare al ponte Umberto I (ci vorranno solo altri 10 minuti) perché da lì ci sono delle viste molto belle ma non molto conosciute del Vaticano con la grande cupola sullo sfondo e il ponte Sant'Angelo in primo piano - otterrete delle foto incredibili!

Informazioni utili

  • Indirizzo: Lungotevere Castello, 50.
  • Come arrivare: in autobus, linee 23, 34, 49, 64, 87, 280, 492, 926 e 990.

Acquista i biglietti per Castel St'Angelo

3. Il giardino degli aranci

Tramonto nel Giardino degli Aranci| ©Mark Radford
Tramonto nel Giardino degli Aranci| ©Mark Radford

Nascosto in un piccolo angolo del colle Aventino, il Giardino degli Aranci è un parco lontano dal trambusto del centro di Roma dove troverete un'oasi di pace, ideale per una pausa per ricaricare le batterie godendo di una delle più belle viste panoramiche della capitale.

Tenete la macchina fotografica accesa durante il tragitto verso il Giardino degli Aranci, perché potrete ammirare splendide vedute delle Terme di Caracalla, del Foro con il Monumento a Vittorio Emanuele II e dell'Isola Tiberina.

All'arrivo vi imbatterete in un bellissimo ingresso con fontana e un sentiero circondato da pini vi condurrà alla terrazza panoramica da cui potrete ammirare la cupola della Basilica di San Pietro, il quartiere di Trastevere, Piazza Venezia e il resto di Roma ai vostri piedi.

Se decidete di visitare il Giardino degli Aranci, vi consiglio di andarci al tramonto perché l'atmosfera è magica. E non dimenticate di fare un picnic, perché vorrete rimanere lì a lungo a contemplare il paesaggio e il bellissimo gioco di colori di cui si tinge il cielo di Roma durante il tramonto.

Informazioni interessanti

  • Indirizzo: Piazza Pietro D'Illiria, 00153 Roma RM, Italia
  • Come arrivare: Con la metropolitana, linea B, stazione Circo Massimo.

4. Il lucchetto dell'Ordine di Malta

Guardando attraverso la serratura dell'Ordine di Malta| ©Nicolas Esposito
Guardando attraverso la serratura dell'Ordine di Malta| ©Nicolas Esposito

Vicino al Giardino degli Aranci, sull'Aventino, uno dei 7 colli di Roma, si trova la sede dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, da cui si gode una delle migliori viste di Roma. Anche se il suo punto di vista è un po' diverso dagli altri... uno dei tanti meravigliosi segreti nascosti di Roma!

È la serratura del cancello d'ingresso alla tenuta del Priorato di Malta, attraverso il quale si apre una vista molto originale sulla cupola della Basilica di San Pietro in fondo a una galleria di siepi.

La cosa curiosa di questo singolare punto di osservazione è che quando si guarda il paesaggio da questo buco della serratura si possono vedere tre stati contemporaneamente. Sì, proprio così! Da qui si possono vedere l'Italia, il Vaticano e l'Ordine di Malta (l'unico stato senza nazione al mondo). Non trovate che sia straordinario?

Purtroppo per i turisti, il giardino dell'Ordine dei Cavalieri di Malta non può essere visitato, ma almeno si può avere una vista unica della Basilica di San Pietro. Recatevi a questo punto di osservazione dopo aver visitato quello del Giardino degli Aranci: vi lascerà a bocca aperta!

Informazioni interessanti

  • Indirizzo: Piazza dei Cavalieri di Malta, numero 3.
  • Come arrivare: In metropolitana, linea B, stazione Circo Massimo.

5. Il belvedere di Trinità dei Monti

Nella Scalinata di Trinità dei Monti| ©Kevin Gessner
Nella Scalinata di Trinità dei Monti| ©Kevin Gessner

Salendo la scalinata monumentale che porta alla chiesa di Santissima Trinità dei Monti, nel centro di Roma, troverete un belvedere che si apre di fronte alla chiesa da cui avrete una vista molto suggestiva e una prospettiva diversa della sempre affollata Piazza di Spagna con la Fontana del Barcone di fronte a voi. Uno dei luoghi più frequentati da turisti e romani, lo conoscerete per le numerose apparizioni cinematografiche.

È quasi una tradizione sedersi sui gradini per osservare l'atmosfera vivace della piazza, scattare qualche foto e riposare un po'.

Una volta saliti tutti i gradini, imboccando Via del Babuino si arriva a Piazza del Popolo, dove dopo aver salito un'altra scalinata si raggiunge la Terrazza del Pincio, un altro dei migliori punti panoramici di Roma.

Informazioni interessanti

  • Indirizzo: Piazza di Spagna.
  • Come arrivare: In metropolitana, linea A, stazione Spagna.

6. La Terrazza del Pincio

Vista dalla terrazza del Pincio| ©Fred Romero
Vista dalla terrazza del Pincio| ©Fred Romero

Il Pincio è uno dei colli più visitati di Roma (senza essere uno dei famosi 7 colli della capitale italiana) grazie alla sua spettacolare terrazza panoramica che si affaccia sulla monumentale Piazza del Popolo e dalla quale si può vedere non solo questa enclave in prima linea, ma anche la cupola della Basilica di San Pietro, Castel Sant'Angelo, il monumento al re Vittorio Emanuele II e alcuni dei migliori monumenti di Roma.

Questo punto panoramico offre una delle migliori viste della Città Eterna! Già nel XIX secolo l'aristocrazia romana amava recarsi in questo parco per godere dello spettacolare panorama di Roma, soprattutto al tramonto. Ed è un'usanza che i romani hanno conservato nel tempo.

Infatti, guardare il tramonto dalla collina del Pincio in compagnia di una persona speciale è uno dei momenti più romantici che si possano vivere durante un soggiorno a Roma. Ma se state visitando Roma da soli, zaino in spalla, è anche un buon posto per riposare e fare una pausa in mezzo alla natura.

La terrazza del Pincio può essere raggiunta salendo una scalinata monumentale da Piazza di Spagna o attraverso la stessa Piazza del Popolo(a nord di Roma) prendendo le scale a sinistra fino all'inizio del Parco dei Giardini di Villa Borghese. In effetti, è una buona tappa da fare prima di visitare la Galleria Borghese.

Informazioni interessanti

  • Indirizzo: Salita del Pincio, 00187 Roma
  • Come arrivare: a piedi da Piazza di Spagna o Piazza del Popolo.

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese

7. Il Gianicolo

Il Gianicolo è un altro dei punti panoramici più speciali di Roma per godere della vista della città, data la sua altitudine (85 metri sul livello del mare!) È considerato l'ottavo colle della città ed è una zona molto piacevole da percorrere.

Situata sopra il quartiere di Trastevere, la sua terrazza termina in un ottimo punto panoramico da cui si possono contemplare tutte le bellezze di Roma: dalle decine di chiese della città al monumento al re Vittorio Emanuele II e alla cupola del Pantheon di Roma. Nemmeno la statua di Garibaldi sul colle del Gianicolo che domina la città vuole perdersi una vista così magnifica.

E mentre vi recate al Gianicolo per godervi il paesaggio, cogliete l'occasione per visitare altri siti interessanti in cima, come la chiesa di San Pietro in Montorio, il faro di Manfredi e la Fontana dell'Acqua Paola.

Informazioni interessanti

  • Indirizzo: via Garibaldi, Salita di Sant'Onofrio, 00165 Roma
  • Come arrivare: in autobus, linea 870

8. La terrazza del monumento al re Vittorio Emanuele II

Piazza Venezia dove si trova il Monumento a Vittorio Emanuele II| ©Michelle Bitetto
Piazza Venezia dove si trova il Monumento a Vittorio Emanuele II| ©Michelle Bitetto

Il monumento a Vittorio Emanuele II è un edificio controverso, poiché la sua costruzione ha richiesto la demolizione di diversi edifici in un'antica piazza rinascimentale e, a causa delle sue dimensioni colossali, i romani ritenevano che il "Vittoriano" non si adattasse alla sua posizione.

Oggi, tuttavia, è diventato un fantastico punto panoramico da cui si possono ammirare alcune delle migliori viste di Roma da un'altezza di 70 metri.

Per salire alla terrazza superiore, all'altezza delle quadrighe, dovrete prendere uno degli ascensori panoramici che partono dalla terrazza all'altezza del colonnato e per i quali dovrete pagare un biglietto d'ingresso.

Dalla cima si ha una vista panoramica a 360° del Foro Romano e del Colosseo, della Colonna Traiana, dei Fori Imperiali e di Via del Corso.

Informazioni interessanti

  • Indirizzo: via Garibaldi, Salita di Sant'Onofrio, 00165 Roma
  • Come arrivare: in autobus, linee C3, 30, 80, 83, 85, 160 e 170.

9. La terrazza del Palatino

Visita al Palatino| ©Fred Romero
Visita al Palatino| ©Fred Romero

Dalla terrazza del Palatino, il più centrale dei 7 colli di Roma, si gode di una vista mozzafiato sul Foro Romano, la stessa che avevano gli imperatori romani!

Il colle Palatino è una delle parti più antiche della città ed è considerato il luogo di nascita della capitale d'Italia. Da questo punto di osservazione naturale si possono vedere i resti di questi favolosi edifici antichi che hanno resistito ai secoli e sono ancora in piedi.

Dalla terrazza del Palatino si possono vedere il Colosseo, gli archi di trionfo, i templi e le basiliche o la casa delle Vestali e immaginare per un attimo come sarebbe stata Roma due millenni fa. Camminare tra quelle pietre millenarie è un'emozione indescrivibile, bisogna viverla!

Informazioni utili

  • Indirizzo: Via di San Gregorio, 30.
  • Come arrivare: Con la metropolitana, linea B, stazione Colosseo.

Prenota una visita al Colosseo, al Foro e al Palatino

10. Il punto di vista del Campidoglio

Vista dal belvedere del Campidoglio| ©Macbhel
Vista dal belvedere del Campidoglio| ©Macbhel

Dal punto panoramico del Campidoglio avrete una delle migliori viste di Roma e una delle più fotogeniche del Foro Romano da un'altra prospettiva, con il Tempio di Saturno in primo piano e il Colosseo all'orizzonte. Portate con voi la macchina fotografica con la batteria piena perché non riuscirete a smettere di scattare foto!

Il punto di osservazione del Campidoglio, dietro il Palazzo Senatorio a destra del Tabularium, è solitamente affollato, soprattutto nel tardo pomeriggio quando si accende l'illuminazione del Foro Romano, quindi cercate di andare un po' prima per trovare un buon posto.

Informazioni utili

  • Indirizzo: Piazza del Campidoglio
  • Come arrivare: Con la metropolitana, linea B, stazione Colosseo.