I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookies. Saperne di più.

Cosa vedere e cosa fare nei giardini di Villa Borghese

I giardini di Villa Borghese a Roma sono considerati uno dei più grandi parchi urbani d'Europa. Il suo fascino è dato dal fatto che comprende stili diversi, dai giardini all'italiana a grandi aree di edifici in stile inglese, sculture, monumenti, fontane e laghetti.

Luisa María Lugo

Luisa María Lugo

9 minuti di lettura

Cosa vedere e cosa fare nei giardini di Villa Borghese

Villa Borghese a Roma | ©Marina Gr

I giardini di Villa Borghese sono in realtà uno dei migliori parchi della città di Roma. Nel 1901, lo Stato acquistò i giardini dalla famiglia Borghese a causa di una cattiva situazione economica e li aprì al pubblico il 12 luglio 1903.

Ecco cosa potete vedere e fare nei giardini di Villa Borghese se avete intenzione di visitare Roma. Questo grande parco è diverso dagli altri parchi iconici per la sua armoniosa combinazione di natura e arte romana. Visitare questi giardini è una delle cose da fare assolutamente durante un viaggio a Roma. Prendete nota e consultate questa mappa dei giardini per individuare tutti i siti che vi consiglio.

1. I 9 ingressi ai giardini di Villa Borghese

Vista esterna dell'ingresso di Porta Pinciana| ©Gustavo La Pizza
Vista esterna dell'ingresso di Porta Pinciana| ©Gustavo La Pizza

Se volete visitare questo grande parco, dovete sapere che ha 9 ingressi. I più frequentati dai visitatori sono i seguenti:

  • LaPorta Pinciana, che è una delle antiche porte delle mura aureliane di Roma.
  • Le Rampe del Pincio da Piazza del Popolo, attraverso le quali si raggiunge la terrazza del Pincio. Da lì si può godere della vista più spettacolare della città di Roma.
  • L'ingresso monumentale di Piazzale Flaminio.

Una volta entrati nel parco, rimarrete affascinati dai suoi giardini e dagli alberi frondosi che simulano una natura selvaggia.

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese

2. Il cuore di Roma e i suoi 80 ettari

Visita a Villa Borghese| ©Andy Montgomery
Visita a Villa Borghese| ©Andy Montgomery

Un'altra cosa che vorrei dirvi è che questo parco ha grandi spazi aperti dove è possibile praticare qualsiasi attività e sport.

Quali attività si possono fare? Innanzitutto, se amate le passeggiate, questo grande parco vi dà la possibilità di percorrere tutte le aree godendo del paesaggio, delle fontane e dei monumenti storici di artisti barocchi, neoclassici ed ecclesiastici e, soprattutto, delle affascinanti sculture di Villa Borghese.

Se volete percorrere la maggior parte del parco in un giorno, potete anche noleggiare biciclette per una persona, biciclette per famiglie, Segway e persino piccole auto elettriche.

Questo magnifico parco dispone anche di un trenino, che è un'ottima opzione, in quanto potete fare una pausa e allo stesso tempo conoscere la zona. Il viaggio dura circa 35 minuti e costa circa 3 euro.

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese

3. La Fontana dei Cavalli Marini

Fontana dei Cavalli Marini a Villa Borghese| ©Cidadania en Italia
Fontana dei Cavalli Marini a Villa Borghese| ©Cidadania en Italia

Il disegno è opera di Cristoforo Unterperger, pittore di origine tirolese, stimato da Papa Pio VI Brashi. È stato realizzato da Vincenzo Pacetti, restauratore e scultore di fiducia di Marcantonio.

All'interno di una vasca circolare sul pavimento, si possono vedere quattro cavalli con corpi di pesce, che si reggono sopra un'altra vasca; a loro volta, altre fontane d'acqua scorrono attraverso le loro zampe e code.

Acquista una visita privata della Galleria Borghese

4. Noleggia una barca

In barca intorno a Villa Borghese| ©Tin-Tin Azure
In barca intorno a Villa Borghese| ©Tin-Tin Azure

Arrivando al magico giardino sul lago, si ha la possibilità di noleggiare barche e di osservare da vicino il tempio dedicato ad Esculapio, costruito alla fine del XVIII secolo. Per i Romani, Esculapio era il dio della medicina e della guarigione.

Il costo del noleggio di una barca è di circa 4 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini (minimo 2 persone). Il costo del noleggio è di circa 4 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini (minimo 2 persone).

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese

5. Orologio ad acqua del Pincio

Idrocronometro a Villa Borghese.| ©Mattes
Idrocronometro a Villa Borghese.| ©Mattes

Al centro di uno dei laghetti si trova un orologio, esempio di ingegneria del XIX secolo. Fu costruito nel 1867 da Giambattista Embriaco, un sacerdote domenicano appassionato di orologeria, e dall'architetto svizzero Joachim Ersoch. Oggi è perfettamente funzionante.

6. La Galleria Borghese

Galleria e Museo Borghese| ©Matt Kieffer
Galleria e Museo Borghese| ©Matt Kieffer

La Galleria Borghese è uno dei migliori musei di Roma, con sculture di grande effetto. Contiene opere raccolte dalla famiglia Borghese tra il XV e il XVII secolo e realizzate dai migliori artisti del periodo rinascimentale e barocco.

Prima di visitare questa galleria bisogna sapere che è necessario prenotare i biglietti per la Galleria Borghese per un giorno e un orario specifici. E una volta terminata la visita, che dura circa 2 ore, la galleria deve essere completamente vuota per accogliere il gruppo successivo. In bassa stagione è consigliabile prenotare il biglietto con almeno un mese di anticipo e in alta stagione con almeno 2 mesi di anticipo.

Ricordate che avete solo 2 ore per vedere ben quattro secoli di arte. Pertanto, vi consiglio di prenotare una visita guidata, in modo da poter apprezzare tutta la storia che si cela dietro ogni opera d'arte.

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese

7. Scultura di Venere vincitrice (Paolina Borghese) di Canova

Paolina Borghese| ©pom-angers
Paolina Borghese| ©pom-angers

Fu Paolina Bonaparte, moglie di Camillo Borghese, a posare nuda per lo scultore neoclassico italiano Antonio Casanova. Questa scultura ha suscitato grande scalpore nel corso dei secoli per la sua bellezza e per i magnifici dettagli dello scultore.

Si possono vedere le pieghe del lenzuolo, le dita dei piedi, dove si vedono anche le unghie. Si può anche vedere il peso della modella sul materasso, tra gli altri dettagli che sono impossibili da perdere se si ammira quest'opera impressionante.

8. Il David di Bernini

Il David del Bernini| ©Andy Montgomery
Il David del Bernini| ©Andy Montgomery

Gian Lorenzo Bernini scolpì il suo David a soli 25 anni, nel 1623, anche se il retro è incompiuto, in quanto originariamente era destinato a essere attaccato a una parete. Oggi è esposto al centro della sala.

Si tratta di un'opera molto interessante, in quanto Bernini utilizzò uno specchio per osservare se stesso (sì, è un autoritratto) e per vedere l'espressione del volto che vediamo catturato nel suo David.

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese

9. Apollo e Dafne di Bernini

Apollo e Dafne di Bernini| ©Ángela Varela Neila
Apollo e Dafne di Bernini| ©Ángela Varela Neila

Anche questa scultura mostra il lavoro fedele di Bernini, che ha utilizzato il carboncino per evidenziare le espressioni facciali di entrambe le figure. Mostra la delicatezza della veste di Apollo e lo spettacolare realismo della trasformazione della pelle di Dafne in corteccia d'albero. Bernini considerava l'Apollo il suo capolavoro.

10. Scultura del Ratto di Proserpina di Bernini

Scultura Il ratto di Proserpina| ©Ana Rey
Scultura Il ratto di Proserpina| ©Ana Rey

Quest'opera è molto impressionante perché può indurre a chiedersi come Bernini sia riuscito a far affondare le dita di Plutone nella coscia di Proserpina. Può essere difficile credere che si tratti di una scultura in marmo dall'incredibile realismo.

Questa scultura racconta la storia di Plutone, re degli inferi, e Proserpina, figlia di Giove e Cerere. Quando quest'ultima viene rapita, è costretta a vivere con Plutone, Cerere va alla ricerca della figlia e raggiungono un accordo in base al quale Proserpina vive metà anno negli inferi e metà anno sotto il sole della madre.

Secondo questa mitologia, per metà anno la terra fiorisce e nell'altra metà piove, a causa delle lacrime di Cerere in attesa della figlia.

11. Dipinto di Davide con la testa di Golia di Caravaggio

Dipinto di Davide con la testa di Golia| ©Carmelo Peciña
Dipinto di Davide con la testa di Golia| ©Carmelo Peciña

Questa tela ha una storia interessante. È accaduto che Caravaggio abbia ucciso Ranuccio Tomassoni in un duello. Il padre di Tomassoni era vicino a Papa Paolo V e quando seppe dell'accaduto condannò a morte Caravaggio. Il pittore dovette fuggire sull'isola di Malta, dove, dopo quattro anni, il Papa decise di graziarlo.

Al suo ritorno a Roma fu imprigionato a Napoli. Durante il periodo di detenzione dipinse questa tela che inviò al Papa, in cui usò il suo volto per raffigurare Golia decapitato. Tuttavia, Caravaggio non arrivò mai a Roma e la sua morte rimane un mistero.

12. Bioparco, Zoo di Roma

Le tigri del Bioparco| ©Gabriele Spalla
Le tigri del Bioparco| ©Gabriele Spalla

È lo zoo romano all'interno di Villa Borghese, che ospita oltre 1.000 animali e 200 specie diverse. Tra cui felini, scimpanzé e orsi. Dispone anche di un'ampia esposizione botanica.

È uno degli zoo più antichi d'Europa. Fu fondato nel 1908 e fu creato da Carl Hagenbeck, che cercò di progettare un tipo diverso di zoo. La struttura permette agli animali di risiedere liberamente senza essere chiusi in gabbie, mantenendo una netta divisione con il pubblico.

13. Silvano Toti Globe Theatre

Interno del Silvano Toti Globe Theatre| ©Larry Koester
Interno del Silvano Toti Globe Theatre| ©Larry Koester

La creazione del Silvano Toti Globe Theatre è stata resa possibile dalla Fondazione Silvano Toti, un'associazione creata dalla famiglia Toti per onorare la memoria di Silvano. Alcuni lo considerano una copia del Globe Theatre di Shakespeare a Londra.

Raccomandazioni per visitare Villa Borghese

Visita di Villa Borghese| ©Jocelyn Erskine-Kellie
Visita di Villa Borghese| ©Jocelyn Erskine-Kellie

Ecco quelle che considero le cose più importanti da tenere in considerazione quando si visita questo parco:

  • Vi ricordo che si tratta di un parco piuttosto grande e che, se avete intenzione di percorrerlo a piedi, è molto importante che indossiate le calzature giuste e che siano comode.
  • Non dimenticate la vostra bottiglia d'acqua.
  • Indossate abiti freschi se andate in estate, perché può fare molto caldo.
  • Se volete migliorare la vostra esperienza, potete programmare la vostra visita a Villa Borghese di sera. In questo modo avrete l'opportunità di godere di una vista davvero spettacolare dello skyline di Roma attraverso i giardini e la terrazza del Pincio.
  • Procuratevi una mappa, che vi aiuterà ad orientarvi meglio nei giardini e a raggiungere le attrazioni che vi interessano.
  • Nel giardino ci sono pochi servizi igienici pubblici, ma in caso di urgenza si può andare in quello all'interno della Galleria Borghese se si è acquistato un biglietto.
  • Anche se nel parco sono presenti punti di ristoro, è possibile fare un picnic sotto gli alberi.

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese

Raccomandazioni per chi va con i bambini

Bambini che si divertono a Villa Borghese| ©Stefano Cocchi
Bambini che si divertono a Villa Borghese| ©Stefano Cocchi

Dovete tenere conto di tutte le raccomandazioni che vi ho dato nella sezione precedente, soprattutto quella di portare dell'acqua. I più piccoli hanno un'energia inesauribile e hanno bisogno di idratarsi.

Il parco consente di praticare sport e giochi, quindi potete portare con voi una palla, una racchetta o qualsiasi altro strumento sportivo per giocare con i bambini.

Infine, se avete acquistato i biglietti per la Galleria Borghese, potete portare i vostri bambini al teatro dei burattini del San Carlino. Questo spettacolo presenta Pulcinella, un popolare personaggio dei burattini creato a Napoli. Questa attrazione è stata progettata per intrattenere i più piccoli mentre gli adulti guardano la galleria d'arte.

Sia in questo meraviglioso parco che in tutta Roma ci sono molte attività che potete programmare con i vostri bambini. Vi invito quindi a leggere la mia guida sulle 10cose da fare a Roma con i bambini.

Prenota un tour in segway di Villa Borghese

Informazioni generali su Villa Borghese

Parco di Villa Borghese| ©Sonse
Parco di Villa Borghese| ©Sonse
  • Come arrivare: Potete prendere l'autobus, il tram o la metropolitana. Se decidete di prendere la metropolitana potete leggere la seguente guida alla metropolitana di Roma. All'esterno del parco ci sono diverse fermate da cui è possibile scendere e raggiungere a piedi qualsiasi ingresso.
  • Indirizzo: Piazzale Napoleone I, 00197 Roma RM, Italia.
  • Biglietto d'ingresso: l'ingresso è gratuito, maè necessario pagare per accedere ad attrazioni come la Galleria Borghese.
  • Orari di apertura: I giardini sono aperti dal lunedì al venerdì, tutto il giorno, fino al tramonto.
  • Quando è ilmomento migliore per andarci: se volete andare quando è meno affollato, potete andare al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

Se volete visitare Roma prima o poi, o state già pianificando tutto, vi auguro una buona vacanza! Godetevi tutta la storia e le attrazioni che troverete lì.

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese