I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookies. Saperne di più.

10 cose da vedere e fare a Roma in primavera

La primavera è il periodo migliore per visitare Roma: i parchi sono in fiore, i prezzi sono relativamente bassi e il tempo è buono - vedete la città più colorata che mai!

Nuria Rozas

Nuria Rozas

10 minuti di lettura

10 cose da vedere e fare a Roma in primavera

Vista da Castel Sant'Angelo a Roma | © Nadia Fes

Volete scoprire la "Dolce Vita" italiana? La primavera è il periodo migliore per farlo. I parchi e i giardini di Roma sono pieni di fiori, le temperature sono molto gradevoli e l'agenda è segnata da una delle feste più importanti dell'anno: la Pasqua a Roma, che detta anche l'agenda culinaria!

Prendete nota delle 10 cose da fare nella capitale italiana durante la primavera, la stagione più colorata, e rimarrete sorpresi!

1. Assistere a una messa del Papa dal vivo durante la Settimana Santa

Messa del Papa a Pasqua| ©Opus Dei
Messa del Papa a Pasqua| ©Opus Dei

Che siate cristiani o atei, viaggiare a Roma durante la Settimana Santa è un'esperienza indimenticabile e... molto spirituale! Questa antica celebrazione unisce tradizione, cultura e gastronomia. Se potete, fate coincidere il vostro viaggio con questa singolare celebrazione primaverile. Le date variano di anno in anno, ma di solito si celebra tra marzo e aprile, quindi prendete nota di ciò che potete fare se vi recate a Roma a marzo o se vi recate a Roma ad aprile. Ecco un'anteprima degli eventi principali.

Eventi religiosi più importanti:

  • Le celebrazioni iniziano con la Domenica delle Palme: se l'udienza papale era già una delle attrazioni di Roma, questa messa è uno dei momenti più emozionanti della Settimana Santa e attira migliaia di pellegrini.
  • Il Giovedì Santo si commemora l'Ultima Cena.
  • Via Crucis del Venerdì Santo: Il venerdì sera, quando avvenne la morte di Cristo sulla croce, si svolge la liturgia della Passione del Signore e al calar della sera si celebra la suggestiva Via Crucis, che si snoda dall'interno del Colosseo fino al tempio di Venere sul Palatino.
  • Giorno di raccoglimento il Sabato Santo
  • Domenica di Pasqua e resurrezione di Cristo: il Papa officia la Santa Messa da Piazza San Pietro (dove si trova la famosa Basilica di San Pietro). È la messa più affollata del mondo e anche... la più gioiosa! la più gioiosa!

Prenota i biglietti per l'udienza papale

2. Gustare i dolci tipici della Pasqua

Uova di Pasqua| ©Monika Grabkowska
Uova di Pasqua| ©Monika Grabkowska

Chi non ama i dolci tipici della Pasqua? Sappiamo già che a Roma ci sono le migliori pizze e i migliori gelati, ma se pensavate che in Italia non ci fosse altra gastronomia oltre alla pasta, alla pizza e al gelato, vi sbagliavate. Le uova di Pasqua, fatte di cioccolato e simbolo di buona fortuna, sono una tradizione di questo periodo dell'anno in Italia. Si possono trovare al cioccolato fondente, al liquore, ripiene, con una sorpresa... Ce n'è per tutti i gusti! Ce n'è per tutti i gusti!

Durante la Pasqua, i ristoranti preparano menù speciali con agnello e torte salate. Da leccarsi i baffi! Ecco una lista dei migliori posti dove mangiare a Trastevere, uno dei quartieri più bohémien e colorati di Roma. E se vi viene fame, non esitate a dare un'occhiata alla top 10 dei posti dove mangiare a Roma.

La "colomba" o colomba pasquale

I golosi dovrebbero provare anche la colomba, il dolce tipico della Pasqua italiana, che ha la forma di una colomba e simboleggia la pace. L'impasto è fatto con farina, uova, zucchero, lievito, burro e infine ricoperto di zucchero e mandorle. Le varietà sono innumerevoli e sarà difficile sceglierne una sola: c'è quella al cocco, al limoncello, all'uva sultanina... e anche alla piña colada! e anche la piña colada!

Prenota un tour gastronomico di Roma

3. Festeggiate il compleanno di Roma... circondati da gladiatori!

Alla celebrazione del Natale di Roma| ©carlo
Alla celebrazione del Natale di Roma| ©carlo

Riuscite a immaginare di partecipare a una parata con più di 2.000 gladiatori dell'Antica Roma? Ogni anno, intorno al 21 aprile, si celebra l'anniversario della nascita della capitale italiana: il Natale di Roma con migliaia di persone vestite in costumi d'epoca. Vi sentirete come Russell Crowe nel film "Il Gladiatore" (2000).

Quali attività si svolgono al Natale di Roma?

In questa festa si può assistere a combattimenti di gladiatori, corse di carri e rievocazioni storiche nel Circo Massimo e nel Foro Romano. Il programma prevede anche danze, fuochi d'artificio, sfilate e spettacoli in tutta la città. E se tutti questi combattimenti vi mettono appetito, potrete gustare la cucina romana come un vero guerriero! L'uomo non vive di solo pane (e pizze).

Prenota una visita guidata del Colosseo con accesso all'Arena

4. Visita alla Galleria Borghese e ai suoi paesaggi da sogno

Facciata della Galleria Borghese| ©Leon Reed
Facciata della Galleria Borghese| ©Leon Reed

La primavera è senza dubbio la stagione migliore per visitare la Galleria Borghese, una delle più prestigiose gallerie d'arte del mondo e sede di grandi gioielli di Caravaggio, Raffaello e Rubens, tra gli altri, e i suoi dintorni. Ecco la guida definitiva su cosa vedere e fare nei giardini di Villa Borghese in questo periodo dell'anno, che si presentano come mai prima d'ora!

I Giardini di Villa Borghese

Vi consiglio di acquistare i biglietti per la Galleria Borghese in anticipo e online, perché è uno dei musei più popolari d'Italia: vi risparmierete le code infernali! Anche i suoi giardini meritano una visita perché sono uno dei parchi urbani più grandi d'Europa e anche, oserei dire, uno dei più belli.

Non ci sono solo le gallerie in questo giardino. Le sculture di Villa Borghese sono una vera e propria opera d'arte e vi si trovano anche laghetti, boschi e persino... uno zoo! Lo Zoo del Bioparco, che vanta oltre 100 anni di storia, si è evoluto da semplice centro espositivo di specie esotiche a luogo dedicato alla conservazione delle specie in pericolo. Qui troverete coccodrilli del Nilo, cammelli, canguri... Se andate a Roma con i bambini lo adoreranno!

Prenota una visita guidata alla Galleria Borghese

5. Contemplate la fioritura di migliaia di rose... Alcune molto curiose!

Il Roseto Comunale di Roma| ©MM
Il Roseto Comunale di Roma| ©MM

Se volete vedere Roma da un'altra angolazione e godere di una vista mozzafiato in primavera, vi consiglio di visitare il Roseto Comunale, situato sul colle Aventino, proprio di fronte alle rovine.

Sapevate che fin dal III secolo a.C. questo luogo è stato dedicato ai fiori? Il Roseto Comunale ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, compresi luoghi esotici come la Cina e la Mongolia. Se avete la fortuna di visitare Roma in primavera, sarete invidiati da tutti con le vostre fotografie.

Quali sono le rose più rare del pianeta?

Tra le rose più curiose del Roseto Comunale ci sono la rosa Chinensis Virdiflora con i suoi petali verde intenso, la rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore 7 volte in cinque giorni, e la rosa Foetida, un bellissimo fiore giallo... puzzolente!

Una delle aree più interessanti del giardino (e la più grande!) è la collezione di rose botaniche, antiche e moderne, apprezzate dai visitatori per la loro straordinaria bellezza. Gli esemplari coltivati provengono da tutto il mondo: dall'Estremo Oriente al Sudafrica, dalla vecchia Europa alla Nuova Zelanda e all'America.

Informazioni utili sul Roseto Comunale di Roma

  • Indirizzo: Via di Valle Murcia, 6/ Clivo dei Publicii, 3
  • Apertura: Il roseto apre solitamente le sue porte durante la fioritura primaverile, alla fine di aprile.
  • Prezzo: 5 € nei giorni feriali e 7 € nei giorni festivi. Per i disabili, i bambini fino a 14 anni e gli anziani sopra i 65 anni l'ingresso è gratuito.

6. Correre una maratona attraverso Roma... o 4 chilometri!

Partecipare alla Maratona di Roma| ©Greg Johnson
Partecipare alla Maratona di Roma| ©Greg Johnson

Se siete in forma e avete voglia di godervi la Città Eterna in modo diverso, vi consiglio di prendere nota. A fine marzo si svolge la classica maratona di primavera, approfittando dell'aumento delle temperature e del clima gradevole per praticare questo sport. Ogni anno migliaia di italiani e turisti partecipano a questa sfida!

Passerete davanti a tutti gli edifici emblematici, ma a buon ritmo! La corsa inizia al Foro Romano e prosegue verso la Basilica di San Pietro, Piazza Navona, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna e termina al Colosseo. Tuttavia, se non ve la sentite di affrontare i 42 chilometri, potete partecipare alla corsa ludica di quattro chilometri, adatta a tutti!

7. Sfuggire al caldo nella notte dei musei

Osservando le opere del Museo dell'Opera del Duomo| ©George M. Groutas
Osservando le opere del Museo dell'Opera del Duomo| ©George M. Groutas

A maggio si possono evitare le lunghe code sotto il sole (le temperature massime raggiungono spesso i 25°C) per entrare nelle gallerie d'arte partecipando alla Notte dei Musei, un'iniziativa che si tiene solitamente a fine maggio e che permette di entrare gratuitamente nelle gallerie d'arte.

Tuttavia, Roma offre alternative fresche (e climatizzate) per visitare i musei e le aree archeologiche di notte in primavera e sfuggire al caldo soffocante, soprattutto nella stagione estiva. Ecco una guida pratica a Roma in estate.

Prenota il tuo biglietto per i Musei Capitolini

8. Visitate il pittoresco borgo di Genzano e godetevi la sua festa dei fiori

Tappeto tradizionale di Genzano| ©Municipality Genzano di Roma
Tappeto tradizionale di Genzano| ©Municipality Genzano di Roma

A soli 30 chilometri da Roma si trova il pittoresco borgo di Genzano, situato sopra il cratere di Nemi. Se viaggiate in tarda primavera, a giugno, potete assistere alla celebrazione della domenica del Corpus Domini (l'Infiorata del Corpus Dominus). Migliaia di persone arrivano da tutta Italia per partecipare alla processione e assistere allo spettacolo e all'infiorata.

La via principale, Via Benardi, si trasforma in un enorme tappeto di fiori freschi e petali, mentre gli artisti locali creano disegni originali. Questa celebrazione ha più di 200 anni di storia - quasi nulla!

9. Fate una gita al Giardino di Ninfa, il parco più bello del mondo

Giardino di Ninfa| ©Silvia Donatti
Giardino di Ninfa| ©Silvia Donatti

Nel Giardino di Ninfa, a settanta chilometri da Roma, è possibile vivere la magia del Giappone e contemplare i ciliegi in fiore senza lasciare l'Italia. All'interno di questo parco, considerato dal New York Times il più bello del mondo, si trovano anche meli in fiore, magnolie, betulle e una sensazionale varietà di aceri giapponesi. È un paradiso terrestre!

Il frutteto è stato creato all'inizio del XX secolo dalla famiglia Caetani accanto a un'antica metropoli medievale fortificata, ricca di chiese, con più di 250 case e incastonata tra il mare e le montagne. I Caetani si misero al lavoro per bonificare le paludi, diserbare le rovine dimenticate, restaurare il palazzo signorile e trasformare l'immenso giardino in un luogo di incontro per scrittori e artisti. Oggi è aperto al pubblico e sembra una città da favola!

Informazioni utili sul Giardino di Ninfa

  • Indirizzo: località Cisterna di latina Via Provinciale Ninfina 68
  • Orari di apertura: da marzo a giugno: 9.00-18.00/ da luglio a settembre: 9.00-18.30/ da ottobre a novembre: 9.00-15.30.
  • Prezzo: 15,5€ biglietto online. I bambini fino a 12 anni sono gratuiti e le persone con disabilità pagano un biglietto d'ingresso ridotto di 8 €.
  • I cani sono ammessi? Certo! Il luogo è pet friendly e i cani possono entrare nel parco senza problemi, a patto che il padrone porti con sé guinzaglio e sacchetti per i bisogni dell'animale.
  • Quanto dura la visita? La visita del giardino dura circa un'ora.

10. Gita in barca sul fiume Tevere

Gita in barca sul fiume Tevere| ©Mauricio Artieda
Gita in barca sul fiume Tevere| ©Mauricio Artieda

Il modo migliore per ammirare le bellezze di Roma è fare una gita in barca sul fiume Tevere, di giorno o di notte. A un certo punto del viaggio avrete bisogno di un po' di relax dopo ore e ore di camminate e visite alla Città Eterna. La primavera, con le sue temperature più miti, è la stagione migliore per praticare questa attività.

Un modo più rilassato e confortevole di trascorrere una mattinata o un pomeriggio a Roma è quello di fare una crociera, che vi permetterà di contemplare i monumenti della città e di scoprire l'altra faccia di Roma. E se dopo aver visitato la città vi viene un certo languorino, date un'occhiata ai migliori ristoranti della capitale italiana.

Qual è la temperatura primaverile a Roma?

A spasso per Roma| ©Danila Giancipoli
A spasso per Roma| ©Danila Giancipoli
  • Marzo: la temperatura minima è di 6º C e la massima di 15º C.
  • Aprile: il termometro registra temperature tra i 9°C e i 19°C.
  • Maggio: le temperature sono comprese tra 13 e 23°C.
  • Giugno: il termometro sale, registrando temperature minime di circa 17º C e massime di 27º C.

Quando sorge e tramonta il sole a Roma in primavera?

L'alba al Colosseo romano| ©Michael Giugliano
L'alba al Colosseo romano| ©Michael Giugliano

In questa stagione le giornate si allungano, possiamo godere di più ore di luce e possiamo iniziare a fare i progetti che ci piacciono tanto per strada.

  • Roma a marzo: l' alba è alle 6.20 del mattino e il tramonto alle 18.20 del pomeriggio.
  • Roma in aprile: le giornate iniziano ad allungarsi. L'alba è alle 6.30 e il tramonto è intorno alle 20. Guadagniamo due ore di visita rispetto a marzo!
  • Roma a maggio: alba intorno alle 5.47 e tramonto intorno alle 20.30. Abbiamo già quasi 15 ore di luce!
  • Roma in giugno: alba intorno alle 5.30 e tramonto intorno alle 21.00. Abbiamo il meglio dell'estate: buone temperature, molte ore di luce, ma senza il caldo della stagione estiva.

Come preparare la valigia per un viaggio di primavera a Roma?

Preparare il bagaglio| ©Oliur
Preparare il bagaglio| ©Oliur

Vi starete chiedendo cosa mettere in valigia per il vostro viaggio di primavera, che dipenderà molto dal fatto che viaggiate a marzo, quando le temperature sono fresche e dovrete portare con voi un cappotto, o a giugno, quando il clima è completamente estivo. Non dimenticate di portare con voi crema solare, cappello e pantaloncini! E soprattutto tanto entusiasmo e voglia di fare.

Cosa non deve mancare nella vostra valigia?

  • Scarpe comode
  • Fazzoletto per i giorni più freddi (marzo/aprile)
  • Ombrello (c'è il 25% di possibilità di pioggia)
  • Magliette a maniche corte
  • Giacca
  • Giacca

In questo post avete letto alcuni programmi primaverili ma, se viaggiate in un'altra stagione, ecco le guide alle migliori cose da fare a Roma in estate, cosa vedere e fare a Roma in autunno e cosa fare a Roma in inverno.

Per riassumere, confrontate i diversi periodi per visitare Roma

  • Inverno
  • Dicembre - Marzo
  • Tempo: gelido
  • Massimo 16º C
  • Minima 2º C

Ideale per visitare i musei

  • Primavera
  • Marzo - Giugno
  • Clima: Temperato
  • Massima 27ºC
  • Bassa 4ºC

Ideale per le attività all'aperto

  • Estate
  • Giugno - agosto
  • Clima: caldo e umido
  • Massimo 31º C
  • Minimo 14º C

Ideale per le attività all'aperto

  • Autunno
  • Settembre - Novembre
  • Clima: Temperato
  • Massimo 27ºC
  • Minima 6ºC

Ideale per le attività all'aperto