Durata delle visite in Vaticano
Se stai organizzando il tuo viaggio a Roma, non dimenticare di pianificare una delle visite essenziali: una visita al Vaticano. Ecco quanto tempo ti servirà per visitare il meglio della capitale dell'arte e del cattolicesimo.

All'interno della Basilica di San Pietro | Anna Church
Potremmo passare anni a Roma e non finire mai di scoprire i suoi angoli. La Città Eterna, come suggerisce il suo nome, ha sempre qualcosa di nuovo da offrire. Ma siccome, purtroppo, le nostre vacanze e i nostri tempi di viaggio non durano per sempre, vi dirò quanto tempo avrete bisogno per visitare ognuno dei suoi punti chiave - sono sicuro che vi aiuterà ad organizzare la vostra visita!
Quanto dura una visita ai Musei Vaticani?

I Musei Vaticani sono infiniti: ci sono migliaia di opere, affreschi, busti, statue e gallerie dove si potrebbero perdere giorni. Ma si raccomanda di passare tra le due e le tre ore per scoprire le opere essenziali. Se compri i biglietti per il Vaticano per scoprire i musei per conto tuo, organizza prima quali sono le stanze che ti interessano di più, in modo da non vagare senza meta tra i musei. Puoi anche chiedere un'audioguida alla porta per aiutarti ad orientarti. Personalmente, consiglio di fermarsi nella sala delle mappe, la sala con i busti e, soprattutto, la Cappella Sistina.
Se ti unisci a una visita guidata del Vaticano, di solito durano tra le due e le tre ore. La guida si fermerà per spiegare le sale principali e vi darà un riassunto dei principali artisti che hanno partecipato alla creazione delle opere più importanti nei musei.
Di quanto tempo ho bisogno per scoprire la Cappella Sistina?

La Cappella Sistina è una stanza diafana piena di dettagli e se volete apprezzarli bene, vi consiglio di passarci almeno 20-30 minuti. Se ti unisci a una visita guidata dei Musei Vaticani (che ti consiglio al 100% per avere una buona contestualizzazione delle opere che vedrai), la guida darà una spiegazione precedente degli affreschi di Michelangelo più popolari nella volta della Cappella.
Tenete presente che all'interno della Cappella non si può parlare (né fare foto) e si deve mantenere un rigoroso silenzio, per cui le guide fanno le relative spiegazioni prima di entrare nel tour, davanti a pannelli esplicativi alle porte del museo. Questo ti aiuta a concentrarti sui dettagli e ad apprezzare la grandezza del luogo.
Quanto tempo ci vuole per scalare la cupola di San Pietro?

Per scalare la cupola di San Pietro è necessaria almeno un'ora e mezza. A questo dovrai anche aggiungere il tempo di attesa, sia che tu salga a piedi o che usi l'ascensore per la parte di salita in cui è disponibile. Tenete presente che ci sono molti visitatori che vogliono fare la salita al Duomo ogni giorno e le code possono essere lunghe.
Tenete presente che la strada per salire è abbastanza stretta e che una volta in cima vorrete fermarvi (per riposare) e godervi le meravigliose viste di Roma, quindi concedetevi circa 90 minuti per salire, fermarvi in cima per un po' e tornare giù. Prendetevela comoda e pensate che questa è un'esperienza unica che dovete fare almeno una volta nella vita. Maggiori dettagli qui: Come salire sulla cupola di San Pietro a Roma.
Quanto tempo avrò bisogno per visitare la Basilica di San Pietro?

Avrai bisogno tra i 60 e i 90 minuti per camminare intorno alla Basilica di San Pietro, sia che tu lo faccia da solo o che ti unisca a una visita guidata. Oltre alle enormi dimensioni della navata della Basilica, attraversando il tempio vi imbatterete in piccole cappelle, immagini e vere e proprie opere d'arte come la Pietà di Michelangelo, una scultura scolpita nel marmo su cui senza dubbio passerete diversi minuti, perché ne vale la pena.
Quando visitate la Basilica di San Pietro, fermatevi ad ammirare l'enorme cupola e i suoi dettagli dall'interno, così come il gigantesco Baldacchino di bronzo (o atrio) al centro della Basilica. A seconda del numero di visitatori del giorno, possono allestire delle "corsie" per formare un circuito, ma se non è troppo affollato, potrai muoverti a tuo piacimento. Notate anche che le lunghe code per accedere, se non avete prenotato una visita guidata, possono durare fino a due ore.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Necropoli e le cripte del Vaticano?

La visita alla Necropoli deve essere sempre accompagnata da una guida ufficiale del Vaticano e dura sempre 90 minuti. È il momento perfetto per scoprire le gallerie e capire la storia e i rituali delle sepolture dei Papi.
Il sito è abbastanza stretto ed è considerato un luogo sacro molto delicato la cui conservazione è fondamentale per i funzionari vaticani, quindi non avrete la possibilità di passeggiare per la zona da soli e non avrete tempo libero durante questa visita alla Necropoli e Cripte Vaticane.
Quanto tempo mi ci vorrà per esplorare Piazza San Pietro?

L'accesso a Piazza San Pietro è gratuito e non c'è limite di tempo* per stare dentro. Personalmente, vi consiglio di passarci un'ora, camminare intorno al colonnato circolare, ammirare i dettagli dell'obelisco centrale e le fontane che lo custodiscono.
Non escluderei di comprare un gelato e mangiarlo seduti sotto le spettacolari colonne mentre si contempla la facciata di San Pedro. Si può anche fare una pausa prima o dopo un'intensa visita alla Basilica o ai Musei.
Tieni presente che se non hai prenotato un tour della Basilica di San Pietro, dovrai aspettare in fila al centro della piazza, il che può richiedere fino a due ore, quindi avrai tempo per vederla (anche se solo dal tuo posto in fila!).
Quanto dura l'udienza papale domenicale?

L'udienza papale dura di solito meno di un'ora. Il Papa uscirà per salutare i pellegrini delle varie congregazioni che si riuniscono in Piazza San Pietro per ascoltare la sua benedizione. Durante l'udienza di solito legge il Vangelo e saluta i gruppi religiosi che sono lì quel giorno.
Di solito bisogna arrivare con largo anticipo per avere un buon posto (anche se di solito ci sono schermi dove si può avere una vista più ampia), quindi aspettatevi di passare un paio d'ore lì la domenica mattina. Per maggiori dettagli, controlla la mia guida su come assistere all'Udienza Papale in Vaticano.
Quanto tempo dovrei passare in totale nella Città del Vaticano?

Se è la tua prima volta in Vaticano e vuoi visitare almeno i Musei, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro, avrai bisogno di almeno mezza giornata (puoi visitare la mattina o il pomeriggio). Per evitare visite inutilmente lunghe, pianifica per tempo e prenota i tuoi biglietti in anticipo: eviterai lunghe code ed entrerai nei Musei e nella Basilica più rilassato.
Se, oltre alle visite di base, vuoi completare la tua esperienza a Città del Vaticano con una visita al Duomo o una visita guidata alla Necropoli, ti consiglio di bloccare un'intera giornata a Città del Vaticano in modo da non avere fretta e poter godere al massimo di ogni visita.