Le 27 migliori cose da fare a Budapest

Sono certa che Budapest non vi lascerà indifferenti: spesso sottovalutata rispetto a Vienna o Praga, la Perla del Danubio ha molto da offrire ai suoi visitatori. Ve ne parlo qui di seguito
Le 27 migliori cose da fare a Budapest

Altre attività popolari a Budapest

Maggiori informazioni su: Le 27 migliori cose da fare a Budapest

La "Perla del Danubio" o la "Parigi dell'Est" sono solo alcuni dei soprannomi con cui viene chiamata Budapest: la città è un piccolo gioiello nascosto tra grandi nomi come Vienna e Praga, e non ha nulla da invidiare alle altre capitali europee. Ecco un elenco di 10 attività imperdibili per il vostro viaggio a Budapest:

1. Fare una visita guidata nel centro di Budapest

Chiesa di San Mattia| ©Keith Yahl
Chiesa di San Mattia| ©Keith Yahl

Alla fine di un viaggio ci vengono in mente molte immagini, ma col tempo sapremo cosa significano? Ricorderemo i nomi dei luoghi? Probabilmente no, e questo perché visitare una città e conoscerla non è la stessa cosa; la differenza tra i due concetti sta in una visita guidata in cui un esperto ci insegna a guardare la città come farebbe un abitante del luogo, scoprendone la vera storia e il significato.

Con queste visite guidate potrete scoprire il centro della città, il Parlamento ungherese, il quartiere ebraico, il Castello di Buda, la Basilica di Santo Stefano o il Ponte delle Catene, tra le tante cose.

Prenota una visita guidata di Budapest

2. Visita al Castello di Buda

Castello di Buda| ©Gilbert Sopakuwa
Castello di Buda| ©Gilbert Sopakuwa

Una visita al Castello di Buda e al Quartiere del Castello di Budapest è un viaggio nella storia, nell'architettura e nella cultura di una delle città più affascinanti d'Europa. Questo complesso storico, situato sulla collina di Buda, è un tesoro architettonico di secoli di influenze e trasformazioni.

La struttura del castello combina elementi di epoche e stili diversi, dal gotico al barocco. È possibile visitare le diverse parti dell'edificio, come il Museo storico di Budapest, che ospita una collezione di manufatti storici che raccontano la storia del Paese.

Prenota la Budapest Card

3. Rilassatevi in un centro benessere

Interno delle Terme Géllert| ©Sandra Cohen-Rose and Colin Rose
Interno delle Terme Géllert| ©Sandra Cohen-Rose and Colin Rose

Quello che in qualsiasi altra città potrebbe essere un'attività "riempitiva", a Budapest diventa una visita obbligata al pari del Parlamento o del fiume Danubio. Le terme della città sono semplicemente stupende: arredi sontuosi e piscine all'aperto rendono l'esperienza unica.

Andare a Budapest in inverno, quando ci sono diversi gradi sotto zero, e fare il bagno all'aperto in una piscina fumante è qualcosa che non dimenticherete mai. È anche un'ottima idea se volete aggiungerla alla vostra lista di cose da fare a Natale a Budapest. Potete acquistare online il biglietto per l'intera giornata alle terme di Budapest, alle Terme Széchenyi o alle Terme dell'Hotel Géllert.

Prenota i biglietti per le terme di Budapest

4. Visitare il Parlamento ungherese

Il Parlamento dal Danubio| ©Cor Oosterbeek
Il Parlamento dal Danubio| ©Cor Oosterbeek

Il Parlamento ungherese è inconfondibile; la prima volta che si visita la città è impossibile non essere attratti da questo enorme edificio, che è anche il più grande del Paese. La sua facciata è imponente e le sue viste notturne un vero privilegio per gli occhi, ma anche l'interno non è da meno.

Consiglio una visita guidata del Parlamento per conoscere dettagli interessanti sull'organizzazione politica del Paese e per apprezzare le sue lussuose sale la cui decorazione e architettura mescola stili neoclassici, rinascimentali e barocchi.

Prenota la tua visita al Parlamento di Budapest

5. Entrate nella Chiesa di San Mattia

Interno della Chiesa di San Mattia| ©Anne and David
Interno della Chiesa di San Mattia| ©Anne and David

I gusti e le opinioni non si contano, ma se si potesse entrare in uno solo degli edifici ungheresi, a titolo personale consiglierei questa chiesa. Situata ai margini di Buda, l'esterno è in stile neogotico e cattura già l'attenzione del viaggiatore con le sue forme armoniose, ma l'interno... è incredibile.

Quando si entra nella Chiesa cattolica di Mattia, nota anche come Chiesa di Nostra Signora, si fa fatica a decidere quale angolo guardare. Tutte le pareti sono ricoperte di mosaici e camminare tra le arcate di questa chiesa è come entrare nella tana del coniglio di Alice nel Paese delle Meraviglie.

6. Passeggiate lungo Vaci Utca e Viale Andrassy, le due arterie più famose di Budapest.

Vaci Utca| ©Dimitris Kamaras
Vaci Utca| ©Dimitris Kamaras

Passeggiare lungo Váci Utca e Viale Andrássy a Budapest vi permetterà di scoprire l'idiosincrasia locale in due arterie emblematiche che racchiudono l'essenza e la storia della città. Váci Utca, una strada pedonale nel cuore della Città Vecchia, è un vivace epicentro commerciale.

Viale Andrássy, invece, è un'elegante arteria che si estende dal centro della città a Piazza degli Eroi. Conosciuto per la sua bellezza architettonica e il suo significato storico, questo viale ospita numerosi edifici storici, negozi di lusso e siti culturali.

Sia Váci Utca che il viale Andrássy offrono ai visitatori una visione poliedrica di Budapest. Uno dei modi migliori per conoscerli è scegliere uno dei migliori tour in bicicletta di Budapest.

Prenota un tour in bicicletta a Budapest

7. Esplorate la Basilica di Santo Stefano

Basilica di Santo Stefano| ©Tarkan Erimer
Basilica di Santo Stefano| ©Tarkan Erimer

Esplorare la Basilica di Santo Stefano è un'esperienza imperdibile a Budapest. Questa maestosa cattedrale, dedicata al primo re d'Ungheria, Santo Stefano, è un emblema della città e un capolavoro del neoclassicismo.

Uno dei punti salienti è il reliquiario della mano destra di Santo Stefano, che si trova in una cappella laterale ed è oggetto di devozione per i fedeli. È inoltre possibile salire sulla cupola per godere di una vista panoramica della città.

Assistere a un concerto d'organo nella Basilica di Santo Stefano

8. Attraversare il Ponte delle Catene

Ponte delle Catene| ©Eli Duke
Ponte delle Catene| ©Eli Duke

Se volete vedere la vista più iconica di Budapest, una visita al famoso Ponte delle Catene è d'obbligo. Situato sopra il fiume, questo iconico ponte collega le due parti della città: Buda e Pest. Attraversando le sue arcate decorate e ammirando l'imperdibile panorama, godrete di una prospettiva unica della capitale.

Costruito nel XIX secolo e ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, questo ponte unisce funzionalità e bellezza architettonica. I suoi dettagli intricati, gli eleganti leoni guardiani e le caratteristiche catene pendenti lo rendono un capolavoro visivo che è anche una delle migliori attrazioni di Budapest di notte, quando è illuminato dalla luce artificiale.

Oltre al suo valore storico ed estetico, questo ponte offre anche l'opportunità di esplorare entrambi i lati della città. A Buda potrete salire sulla Collina del Castello e scoprire i tesori storici e culturali che la circondano. A Pest, invece, vi troverete nel cuore della città.

9. Fate una crociera sul Danubio

Crociera lungo il Danubio mentre passa per Budapest| ©Adam Jones
Crociera lungo il Danubio mentre passa per Budapest| ©Adam Jones

Il Danubio è l'anima di Budapest e il punto di riferimento per spostarsi in città, poiché separa le due sponde corrispondenti alle due parti della città: Buda e Pest.

Per godersi il fiume a Budapest e visitare la capitale ungherese in estate, è meglio fare una crociera sul Danubio. Alcune includono la cena, soprattutto molte delle crociere notturne, altre offrono spettacoli dal vivo e altre ancora sono più semplici e si limitano a una passeggiata nei principali punti di interesse della città.

Prenota una crociera sul Danubio a Budapest

10. Vedere il Teatro dell'Opera di Budapest

Teatro dell'Opera di Budapest| ©JM Fotog
Teatro dell'Opera di Budapest| ©JM Fotog

Situata nel cuore della città, l'Opera Nazionale Ungherese è una perla architettonica che combina la grandezza neorinascimentale con una ricca tradizione musicale. È anche un centro culturale che è stato un punto focale della scena artistica ungherese per più di un secolo.

La sua facciata e gli interni magnificamente decorati, come l'auditorium con la sua cupola e i balconi ornati, offrono uno scenario spettacolare per gli spettacoli. Assistere a uno spettacolo d'opera o di balletto è un'esperienza che vi trasporterà in un'altra epoca e vi immergerà nella magia della musica e della rappresentazione teatrale.

11. Da non perdere Piazza degli Eroi

Piazza degli Eroi| ©Jorge Franganillo
Piazza degli Eroi| ©Jorge Franganillo

Piazza degli Eroi si trova alla fine di Viale Andrássy ed è uno dei punti centrali della città. Fiancheggiata da maestosi edifici e monumenti, questa piazza rende omaggio ai leader e alle figure storiche che hanno plasmato l'Ungheria. Questo monumento è un simbolo dell'identità e dell'orgoglio nazionale e una tappa fondamentale per chiunque sia interessato alla cultura magiara.

Piazza degli Eroi è anche un punto di incontro e sede di eventi e celebrazioni. Dai concerti all'aperto ai festival culturali, la piazza si anima in varie occasioni durante l'anno.

Prenota una visita guidata di Budapest

12. Attraversate la città a bordo di uno degli autobus turistici

Autobus turistico| ©Albert Lugosi
Autobus turistico| ©Albert Lugosi

Una volta organizzato il trasferimento dall'aeroporto alla città di Budapest e organizzato il viaggio, vi consiglio di prendere in considerazione l'acquisto della Budapest Card, con la quale potrete usufruire gratuitamente dei trasporti pubblici.

Tuttavia, se quello che volete è non perdervi nessuna delle attrazioni della città di Budapest e godervi le sue bellezze in modo comodo e senza folle o camminate, l'opzione di fare un tour di Budapest in autobus turistico: è qualcosa da valutare. Non importa quanto si cammini per il centro della città, ci saranno sempre luoghi più fuori mano che si possono vedere con un tour guidato in autobus turistico.

Prenota un posto sull'autobus turistico di Budapest

13. Passeggiate nel Mercato Centrale

Mercato centrale di Budapest| ©BriYYZ
Mercato centrale di Budapest| ©BriYYZ

Quando si visita una città, c'è sempre chi preferisce fare shopping e chi è più propenso a visitare la città o a godersi la gastronomia (colpevole). Il progetto di visitare il Mercato Centrale è ideale per entrambi i tipi di viaggiatori, perché è un punto di interesse in sé. Non è il tipico mercato turistico, anche se troverete bancarelle di souvenir; è piuttosto un punto d'incontro per tutti gli umili commercianti della città, che vendano tessuti, cibi pronti, frutta, succhi di frutta o artigianato.

14. Visitare il Parco della città

Parco della città| ©Top Budapest
Parco della città| ©Top Budapest

Il Parco della Città di Budapest, che si estende per oltre 100 ettari, è uno dei parchi urbani più grandi d'Europa e un luogo dove gli abitanti e i visitatori possono sfuggire al trambusto della città e godersi la natura in tutto il suo splendore. Qui si trova anche il Castello di Vajdahunyad, una struttura che combina elementi di diversi stili architettonici.

I suoi ampi sentieri sono perfetti per passeggiare, fare jogging e andare in bicicletta, mentre gli ampi prati sono ideali per picnic e giochi e, durante i mesi più caldi, per godersi eventi speciali e festival. Inoltre, il parco ospita il Bagno Széchenyi, uno dei più noti centri termali di Budapest.

Acquista i biglietti per il Bagno Széchenyi

15. Passeggiate sull'Isola Margherita

Isola Margherita| ©a_marga
Isola Margherita| ©a_marga

Una passeggiata sull'Isola Margherita vi permetterà di trovare un'oasi di serenità e natura nel cuore di Budapest. Quest'isola fluviale è un paradiso che offre una varietà di attività all'aperto, foreste lussureggianti e viste panoramiche che permettono di rilassarsi e distendersi.

L'isola ospita anche monumenti e attrazioni, come la Fontana della Musica e il Teatro all'aperto, che aggiungono una sfumatura artistica e culturale all'esperienza. È inoltre possibile esplorare il Monastero Domenicano e la Torre dell'Acqua, che offrono un collegamento con la storia e l'architettura della città.

16. Visitare il Bastione dei Pescatori

Bastione dei pescatori| ©TravelingOtter
Bastione dei pescatori| ©TravelingOtter

Visitare il Bastione dei Pescatori a Budapest è come entrare in una favola architettonica che combina l'eleganza medievale con una vista panoramica impareggiabile della città. Questa piattaforma panoramica neoromanica, situata sulla collina di Buda, è uno dei simboli di Budapest.

Piazza della Trinità, alla base del Bastione dei Pescatori, è uno spazio incantevole con una statua equestre del re Santo Stefano e la Chiesa di Mattia, un gioiello architettonico a sé stante. Potete arrivarci con gli autobus "hop on hop off" di Budapest.

Prenotate il vostro posto sull'autobus Budapest hop-on hop-off

17. Fate una pausa in Piazza Vorosmarty

Piazza Vorosmarty| ©Charlie
Piazza Vorosmarty| ©Charlie

Che vogliate rilassarvi o trovare un po' di tregua tra un'escursione e l'altra, una pausa in Piazza Vörösmarty vi permetterà di sperimentare la bellezza di questo iconico spazio pubblico. Situata nel cuore del centro storico, questa piazza è un luogo di incontro popolare per gli abitanti e i visitatori.

Vörösmarty è famosa per essere la sede del Café Gerbeaud, uno storico caffè di Budapest. Sedersi sulle sue terrazze e gustare un caffè o una deliziosa torta è un'esperienza tipica del luogo.

18. Entrate in un "ruin pub"

Pub in rovina a Budapest| ©Daniel Edwins
Pub in rovina a Budapest| ©Daniel Edwins

Probabilmente avrete già sentito il nome Szimpla Bar: è uno dei più famosi ruin pub di Budapest, ma non è l'unico. Di notte, la città si trasforma dalla sua aria signorile a una più alternativa e audace. Diversi edifici fatiscenti della città sono stati trasformati in bar alternativi, con decorazioni interessanti e un fascino particolare.

Prenota un tour dei pub in rovina di Budapest

19. Esplorate il monumento alle scarpe

Monumento alle scarpe| ©Jose A
Monumento alle scarpe| ©Jose A

Situato sulle rive del Danubio, questo monumento unico e commovente consiste in una serie di scarpe in ghisa sparse lungo la passeggiata del fiume. Ogni paio di scarpe simboleggia gli ebrei che furono giustiziati in questo luogo durante l'occupazione nazista, quando furono costretti a togliersi le scarpe prima di essere uccisi e gettati nel fiume.

Il monumento delle scarpe è un ricordo impressionante delle atrocità commesse durante l'Olocausto e un tributo alle migliaia di vite perse nel genocidio. Le scarpe vuote evocano un senso di perdita e di vuoto, ma anche un invito al ricordo e al riconoscimento della tragedia che si è consumata in questo luogo.

Prenota una visita guidata della Sinagoga e del Quartiere ebraico

20. Conoscete il quartiere ebraico ed entrate nella Sinagoga

Sinagoga di Budapest| ©MoToMo
Sinagoga di Budapest| ©MoToMo

Scoprite il Quartiere ebraico di Budapest, un'area ricca di storia, cultura e autenticità che riflette la vivace identità ebraica della città. Questo quartiere, situato nel cuore di Pest, è una testimonianza della comunità ebraica della capitale nel corso dei secoli. Nonostante le vicissitudini storiche e le sfide affrontate, il quartiere ebraico ha mantenuto il suo carattere unico.

Una delle attrazioni del quartiere ebraico è la Grande Sinagoga di Budapest, accanto alla quale si trova il Giardino del Tempio, uno spazio commemorativo in onore delle vittime dell'Olocausto.

Prenota una visita guidata della Sinagoga e del Quartiere ebraico

21. Scoprite le sculture sovietiche del Parco Memento

Parco Memento| ©Simon Lee
Parco Memento| ©Simon Lee

Se volete conoscere il passato ungherese dominato dall'occupazione sovietica, una visita al Memento Park è d'obbligo. Questo museo all'aperto conserva un importante frammento della storia politica e culturale dell'Ungheria e ospita una collezione di monumenti e sculture che un tempo adornavano le strade di Budapest durante l'era comunista.

Il Memento Park presenta una serie di sculture che raffigurano figure politiche e simboli dell'epoca comunista, come Lenin, Marx ed eroi proletari. Queste opere, un tempo venerate come simboli del regime e trasferite lì dopo la caduta del Muro di Berlino, ora servono come promemoria visivo di un passato politico controverso.

22. Visita la Casa del Terrore

HÁZA MÚZEUM DEL TERRORE| ©Henkka
HÁZA MÚZEUM DEL TERRORE| ©Henkka

La visita alla Casa del Terrore di Budapest permette di entrare in un luogo di profonda introspezione storica che racconta gli orrori e le oppressioni che hanno segnato il XX secolo in Ungheria. Questo museo commemorativo, ospitato in un edificio che un tempo era il quartier generale della polizia politica ungherese e poi della Gestapo nazista, offre un'esperienza intensa e commovente.

Attraverso mostre interattive, documenti autentici e testimonianze personali, la Casa del Terrore offre una visione cruda e toccante della lotta e della sofferenza vissute dal popolo ungherese. Questo sito offre un tributo alle vite perse e un invito a riflettere sugli eventi oscuri che hanno avuto luogo in questo luogo.

Gli oggetti esposti sono disposti in modo suggestivo e viscerale, consentendo di comprendere la brutalità delle dittature totalitarie e l'impatto devastante che hanno avuto sulla società. L'ingresso a questo museo è incluso nelle attrazioni della Budapest Card.

Acquistate la Budapest Card e risparmiate sul vostro viaggio

23. Guarda le mostre del Museo dell'Ospedale della Roccia

Museo dell'Ospedale della Roccia| ©Wei-Te Wong
Museo dell'Ospedale della Roccia| ©Wei-Te Wong

Se siete interessati a esperienze alternative, non potete perdervi le mostre del Museo dell 'Ospedale della Roccia. Questo sito offre mostre intriganti che permettono di conoscere la storia di un enigmatico ospedale sotterraneo. Il museo si trova nei locali di un ospedale costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, nelle grotte e nei tunnel naturali sotto il Castello di Buda.

La mostra offre una visione toccante della vita a Budapest durante i momenti più bui della storia, quando l'ospedale si prendeva cura dei feriti e dei rifugiati durante i raid aerei e gli assedi. Le esposizioni presentano spazi ricreati, tra cui sale operatorie, sale di cura e stanze dei pazienti.

Oggetti e strumenti medici dell'epoca, insieme a fotografie e documenti, offrono una visione vivida del funzionamento dell'ospedale in condizioni estremamente difficili.

24. Visita agli edifici in stile Art Noveau di Budapest

Arte Nouveau| ©Nori (Nóra Mészöly)
Arte Nouveau| ©Nori (Nóra Mészöly)

Una passeggiata alla scoperta degli edifici Art Nouveau di Budapest vi farà immergere in un'epoca di eleganza architettonica e creatività che ha lasciato un'impronta duratura sulla città. Conosciuta in ungherese come Secessione, l'Art Nouveau fiorì tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo e la capitale ungherese vanta una collezione di edifici che riflettono questa estetica unica.

Uno degli edifici più iconici è il Palazzo delle Arti, situato in Piazza degli Eroi. Questo edificio vanta una facciata intricata e una cupola decorata che sono esempi notevoli di Art Nouveau.

Il Museo delle Arti Decorative, progettato da Ödön Lechner, è un altro monumento architettonico dell'Art Nouveau. La sua facciata in ceramica colorata e i suoi motivi organici sono rappresentativi dello stile. Altri edifici degni di nota sono il Palazzo Reale, l'Edificio Brüdern e le Terme di Gellért, tutti con dettagli architettonici che catturano l'essenza dell'Art Nouveau a Budapest.

Prenota una visita guidata di Budapest

25. Assaggiare un buon gulasch

Tipico gulasch ungherese| ©stu_spivack
Tipico gulasch ungherese| ©stu_spivack

Assaporare la gastronomia di ogni paese è un'esperienza turistica a sé stante. In questo caso, sebbene i gusti siano diversi, in Ungheria troverete una varietà di piatti caldi diversi a prezzi molto bassi e di ottima qualità.

Quello di cui avrete sentito parlare di più è il gulasch: una zuppa condita con paprika che può contenere carne o verdure, ma il suo vero sapore è nel brodo. Anche se il contenuto non vi attira, dovete provare la zuppa così come dovete provare lo spuntino ufficiale della città: i langos, un pane fritto caldo con sopra dei condimenti che vi ricorderanno una specie di pizza.

Prenota un tour del pranzo a Budapest

26. Scoprite il Palazzo Godollo e i dintorni di Budapest

Palazzo Gödöllo| ©Károly Szántai
Palazzo Gödöllo| ©Károly Szántai

La città di Budapest ha molto da offrire al viaggiatore, ma i dintorni non sono da meno. La posizione geografica della città permette di scoprire una parte diversa del paesaggio ungherese durante le escursioni giornaliere da Budapest. Da una visita al Palazzo di Gödöllo, il preferito della regina Sissi, a una gita nei villaggi dell'ansa del Danubio; la varietà è infinita.

Se invece avete più tempo da trascorrere a Budapest - per esempio se avete tre giorni a disposizione, quattro o se siete abbastanza fortunati da avere cinque giorni nella città ungherese -, e volete visitare un'altra capitale europea, vi lascio questo post per saperne di più su come arrivare da Budapest a Bratislava.

Prenota una visita guidata al Palazzo Godollo

27. Fate un'escursione nei dintorni di Budapest.

Il lago Balaton| ©Zoltán Bagi
Il lago Balaton| ©Zoltán Bagi

Se la città di Budapest vi ha affascinato, non terminate il vostro viaggio senza aver visitato altri punti di interesse vicino alla città. Ecco un elenco delle migliori escursioni per conoscere i dintorni della capitale ungherese:

Qual è il periodo dell'anno migliore per viaggiare a Budapest?

Visitare Budapest| ©Jan Emmo
Visitare Budapest| ©Jan Emmo

L'elenco delle cose da fare a Budapest non finisce qui. A seconda del periodo dell'anno in cui vi recate, troverete anche una serie di attività da praticare in città. Ecco una selezione delle migliori cose da fare e vedere suddivise per mese dell'anno:

Recensioni da parte di altri viaggiatori

4.7
· 15292 Recensioni
  • M
    M.
    5
    (0 Recensioni)
    Ottima opzione se avete poco tempo: in 45 minuti potete vedere la nave, il tesoro e affacciarvi sulla terrazza. Io sono andato direttamente al tram che si affaccia sul Danubio.
  • R
    R.
    4
    (0 Recensioni)
    Il tempio ha un'altezza pari a quella del Parlamento; un fatto curioso che la guardia di sicurezza mi ha raccontato mentre passavamo il checkpoint.
  • A
    A.
    4
    (0 Recensioni)
    Orari di apertura domenicali diversi: aprono alle 13.00, ho rischiato di sbagliare; meno male che sul voucher è chiaro.
  • B
    B.
    5
    (0 Recensioni)
    Vista mozzafiato a 360° dalla piattaforma panoramica senza la folla del Parlamento; ideale per i fotografi.
  • C
    C.
    5
    (0 Recensioni)
    Piccola delusione: la cupola è chiusa a causa della pioggia, ma si recupera la parte proporzionale se si prende l'opzione completa.