I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookies. Saperne di più.

Budapest di notte: una pratica guida alla vita notturna della città

Budapest è una delle città con la vita notturna più vivace dell'Europa centrale. Non solo per il gran numero di luoghi di intrattenimento, ma anche per la bellezza di passeggiare per le sue strade illuminate al tramonto.

Joaquín Montaño

Joaquín Montaño

10 minuti di lettura

Budapest di notte: una pratica guida alla vita notturna della città

Ponte di catene | ©hermenpaca

Quando si prepara un viaggio nella capitale ungherese, non ci si deve concentrare solo sul suo grande patrimonio monumentale e storico. Tra le principali attrazioni di Budapest c'è la vita che si svolge nelle sue strade e che non si ferma quando cala la notte. Infatti, quando il sole tramonta, la città assume una nuova atmosfera che la rende ancora più bella.

Per organizzare le vostre attività serali a Budapest dovete tenere presente che, pur avendo gli stessi orari della Spagna, l'orario del tramonto è molto più anticipato. Così, in inverno si può vedere il tramonto alle 16:00, mentre in estate è intorno alle 20:45. Per questo motivo, sapere cosa fare dopo il tramonto è essenziale per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.

1. Come aperitivo, fate un tour notturno della città.

A spasso per Budapest| ©Dimitris Kamaras
A spasso per Budapest| ©Dimitris Kamaras

Un buon modo per iniziare a conoscere Budapest di notte è quello di fare una visita guidata a piedi per le strade dopo il tramonto. Durante il tour potrete vedere alcuni dei monumenti più importanti della città illuminati, cosa che cambia totalmente l'estetica della città.

Di solito, questi tour trascorrono anche una parte del tempo passeggiando lungo la riva del fiume. Da questa zona si possono ammirare alcune delle viste più suggestive di Budapest, dai suoi ponti al Castello di Buda sulla collina.

Prenota un tour notturno di Budapest

2. Fate il bagno nelle sorgenti termali di Széchenyi senza preoccuparvi del freddo esterno.

Sorgenti termali di Széchenyi| ©Hindol Bhattacharya
Sorgenti termali di Széchenyi| ©Hindol Bhattacharya

Sebbene a Budapest ci siano diversi centri termali, tutti di alta qualità, non c'è dubbio che il fiore all'occhiello di questa zona sia il centro termale Széchenyi. Qui è possibile usufruire delle sue strutture fino a ben oltre il tramonto.

Situata nel bellissimo Parco della Città, la parte interna del centro termale è ospitata in un imponente edificio barocco costruito nel 1913. Con oltre 15 piscine di diverse dimensioni e caratteristiche, è considerata la più grande d'Europa.

La parte esterna della spa non ha nulla da invidiare a quella interna. All'esterno dell'edificio si trovano tre diverse piscine (due delle quali riscaldate) e un termometro che indica la temperatura esterna. All'interno, invece, ci sono più di una dozzina di piscine, tra cui saune e bagni turchi.

Una delle esperienze più piacevoli che si possano fare a Budapest è visitare questo centro termale di sera. Sebbene l'area interna chiuda prima, le piscine esterne rimangono aperte fino a tarda sera e si può rimanere al loro interno anche dopo il tramonto.

Se si va in inverno, la sensazione di fare un bagno caldo nella neve è impagabile (anche uscire dalla piscina è un'esperienza interessante in questi casi, ma per altri motivi meno piacevoli).

Vi consiglio di procurarvi i biglietti per tempo, perché in certi periodi dell'anno può essere molto affollato.

Unisciti a uno Sparty

Mentre per la maggior parte dell'anno potrete fare il bagno di notte alle Terme Széchenyi, ci sono alcune date in cui potrete partecipare a una grande festa in loco.

I cosiddetti Sparty sono grandi festeggiamenti che si svolgono nelle piscine termali. Durante questi eventi si può ascoltare musica, ballare o bere un drink mentre si fa il bagno in una piscina termale. Di solito queste feste si svolgono di sabato, ma vi consiglio di controllare le informazioni su questo sito.

Acquista il tuo biglietto per le Terme di Széchenyi

3. Bere una birra (o qualcos'altro) in un bar squallido

Al Dürer Kert| ©Kaihsu Tai
Al Dürer Kert| ©Kaihsu Tai

Una delle cose migliori da fare di notte a Budapest è andare in uno dei suoi numerosi bar con rovine. Se avete partecipato a un tour del Quartiere ebraico (o se ci siete andati da soli) probabilmente ne avrete visto uno, perché è qui che si trovano molti di essi.

La principale peculiarità di questo tipo di pub è che si trovano in vecchi edifici praticamente in rovina, fatto che ha dato loro il nome. A partire dal 2000 circa, hanno iniziato a essere ristrutturati e convertiti in spazi con un'estetica urbana un po' decadente che li rende unici.

I bar in rovina (ecco un elenco dei migliori di Budapest) sono perfetti per bere una birra, ballare o anche mangiare un boccone. Molti chiudono piuttosto tardi, verso le 4 o le 5 del mattino, e l'atmosfera cambia con il passare delle ore.

Entrare in uno di questi luoghi è un must se si va a Budapest, al punto che si può persino noleggiare una visita guidata ai bar delle rovine che include un drink nel caso in cui non si abbia voglia di andare da soli a cercarle.

Prenota un tour del bar delle rovine

4. Crociera notturna sul fiume Danubio

Crociera sul Danubio| ©FreeShoupJose
Crociera sul Danubio| ©FreeShoupJose

Non c'è niente di più romantico di una gita in barca sul Danubio, illuminato dalle luci notturne di Budapest. Dopo una lunga giornata di visite turistiche, queste piccole crociere vi permetteranno di rilassarvi e, allo stesso tempo, di godere di un panorama unico.

Gli itinerari delle diverse crociere notturne attraversano solitamente il centro della città. Durante la crociera potrete ammirare il Ponte della Libertà e il Ponte delle Catene illuminati, nonché i monumenti della Collina di Gellért, il Parlamento e il Castello di Buda.

Alcune di queste crociere offrono anche una cena a bordo con musica dal vivo. Un'altra opzione interessante è quella di noleggiare uno dei battelli che organizzano degustazioni di vino durante la navigazione lungo il fiume.

La maggior parte di queste crociere partono dai moli tra il Ponte delle Catene e il Parlamento, vicino allo Shoe Monument.

Prenota una crociera notturna sul Danubio

5. Passeggiate per le strade illuminate di Budapest

Notte di Budapest| ©Dimitris Kamaras
Notte di Budapest| ©Dimitris Kamaras

È praticamente impossibile citare tutti i luoghi di Budapest che vale la pena visitare di notte. Alcune meritano una visita per la loro illuminazione, come la Basilica di Santo Stefano o il Teatro dell'Opera, mentre altre meritano una visita per la vista che offrono sul resto della città.

L'enorme numero di attrazioni significa che dovrete trascorrere più di una notte se volete vederle tutte, poiché si trovano su entrambi i lati della città, sia a Buda che a Pest.

Per cominciare, la zona del Parlamento (accanto al Monumento alla Scarpa) offre una splendida vista sia dell'edificio stesso che della riva opposta, con il Castello di Buda che incorona la città.

Tuttavia, nel caso del Parlamento, preferisco la vista dall'altra parte del Danubio, nella zona di Buda.

D'altra parte, quasi ovunque lungo il fiume è un buon posto per avere una buona vista del Ponte delle Catene illuminato, anche se forse la vista migliore è quella dalla collina di Buda.

Naturalmente, pochi luoghi di Budapest offrono una vista migliore della città rispetto al Bastione dei Pescatori, che potreste aver visitato durante la giornata con un tour del Castello di Buda e dei suoi dintorni.

Per arrivarci a piedi (si può anche prendere l'autobus numero 16), basta attraversare il ponte da Piazza Erzsébet e salire fino alla Chiesa di Mattia, la cui illuminazione merita una visita. Il bastione, accanto alla chiesa, è aperto fino alle 23:00 e in inverno l'ingresso è gratuito.

Prenota un tour del Castello di Buda

6. Entrate nel Labirinto del Buddha quando le luci si spengono

All'interno del Labirinto del Buddha| ©Camilo D
All'interno del Labirinto del Buddha| ©Camilo D

Anche se per una parte dell'anno non è ancora buio, le caratteristiche di questo luogo lo rendono degno di essere nella lista di cosa fare a Budapest di notte. Se siete amanti del brivido, una visita al Labirinto di Buda al buio (o quasi) è d'obbligo.

Gran parte della collina su cui sorge il Castello di Buda è perforata da gallerie e grotte causate dall'erosione delle acque sotterranee. Una di queste gallerie è stata trasformata in modo da poterne visitare i primi 1.200 metri.

All'interno è possibile osservare un gran numero di elementi diversi, dalle colonne alle statue, dalle pitture rupestri alle fontane.

Se potete adattare i vostri orari, vi consiglio di effettuare questa visita dopo le **18:**00. A questo punto le luci del labirinto vengono spente e solo una piccola lampada a olio illumina il labirinto. Le ombre proiettate, l'oscurità dello sfondo e i suoni dei tunnel creano un'atmosfera del tutto unica.

Cercare l'impronta di Vlad Dracul (Dracula)

All'interno del labirinto potreste trovare una sorpresa. Accanto ad alcune macerie (forse i resti di una statua) c'è un poster con l'immagine di Vlad Tepes, il personaggio storico che ha ispirato la creazione di Dracula.

Sopra l'immagine si legge la scritta: Camera di Dracula. Il motivo è che i tunnel furono utilizzati per un certo periodo come prigione e, nel XV secolo, accolsero uno dei prigionieri più famosi, Vlad Tepes in persona.

7. Godetevi la città da una terrazza sul tetto

Terrazza sul tetto Intermezzo| ©Anders R
Terrazza sul tetto Intermezzo| ©Anders R

Per chi non vuole finire la giornata troppo presto, soprattutto quando il tempo è bello, ci sono diverse terrazze sul tetto dove si può sorseggiare un drink ammirando la città illuminata. Eccone tre, ma vi consiglio di avventurarvi alla scoperta di altri durante il vostro soggiorno:

  • Terrazza sul tetto dell'Intermezzo: la terrazza sul tetto di otto piani dell'Hotel President Intermezzo era fino a pochi anni fa un eliporto. Oggi ospita un bar e un ristorante (in inverno c'è anche una piccola pista di pattinaggio). Nel bar potrete sorseggiare un drink in tutta tranquillità guardando il vicino Parlamento.
  • High Note Roof Bar: per molti è il rooftop più romantico di tutta la città. La sua posizione, naturalmente, non potrebbe essere migliore, proprio accanto alla Basilica di Santo Stefano. Potrete sedervi sui suoi comodi divani mentre bevete un drink e guardate il tramonto.
  • Leo: Questo bar estivo si trova nel quartiere del Castello di Buda. Con un arredamento tropicale (compresi i bicchieri a forma di pappagallo), questo locale offre una splendida vista sul Chain Bridge.

8. Salite sulla Statua della Libertà a Budapest

Statua della Libertà a Budapest| ©Hu Totya
Statua della Libertà a Budapest| ©Hu Totya

No, non è necessario andare a New York per vedere la famosa statua. Budapest ha una propria statua con questo nome, costruita per celebrare la liberazione del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene lo stile sovietico in cui è costruito non piaccia a tutti, salire fino al punto in cui si trova è una delle cose migliori da fare al tramonto.

Questa statua si trova su una parte della collina di Gellért, accanto alla Cittadella. La sua posizione lo rende forse il miglior punto panoramico di Budapest. Non solo potrete vedere i monumenti più importanti, ma anche i quartieri con edifici in stile sovietico dall'altra parte.

Raggiungere la statua non è facile, poiché ci vogliono circa 45 minuti da Piazza Erzsébet. Una parte della salita attraversa un bosco dove si trova la statua di San Gellért, che merita una visita. Mentre siete lì, potrebbe essere il momento perfetto per recarsi al Fisherman's Bastion e sfruttare al meglio la passeggiata.

9. Giro sulla ruota panoramica di Budapest

Ruota panoramica di Budapest| ©Dimu G
Ruota panoramica di Budapest| ©Dimu G

Una delle attività che si possono fare di notte a Budapest è salire sulla ruota panoramica in piazza Erzsébet, che è stata battezzata (sullo stile di quella di Londra) come Budapest Eye. Dalle sue alture potrete ammirare alcuni splendidi panorami senza dover andare fino a Buda.

La ruota panoramica, che apre intorno alle 10:00 del mattino, funziona almeno fino alle 23:00 nei giorni feriali e fino all'1:00 nei fine settimana. La verità è che salire non è troppo economico, visto che costa circa 9€. Tuttavia, una volta arrivati in cima ci si rende conto che ne vale la pena.

10. Scegliete il vostro tipo di musica e andate ad un concerto

Jazz Club di Budapest| ©megabus13601
Jazz Club di Budapest| ©megabus13601

Fortunatamente per gli amanti della musica, a Budapest potrete trovare concerti di tutti i tipi di stili. Tutto quello che dovete fare è cercare il luogo in cui si svolge la maggior parte dei concerti e scegliere quello che vi piace di più, sia nei bar specializzati che nel Teatro dell'Opera stesso. Anche se ci sono molti posti, ecco tre raccomandazioni nel caso in cui si adattino ai vostri gusti:

  • Budapest Jazz Club: è uno dei pochi posti in città dove è possibile assistere a spettacoli di jazz dal vivo. Oltre ai concerti, è possibile anche cenare. L'orario delle esibizioni dipende dal giorno: è possibile trovarle alle 19:00, alle 20:00 o addirittura alle 22:00. La sede si trova in Hollán Ernő utca 7,
  • Pótkulcs: questo piccolo gioiello nascosto nasconde un'atmosfera multiculturale rara in città. Il locale ospita esibizioni di violinisti, musica popolare ungherese e musicisti rom. Si noti che iniziano presto, anche se di solito la serata si protrae fino a notte fonda.
  • Teatro dell'Opera di Budapest: in questo fantastico edificio vengono rappresentati balletti, musica classica e, naturalmente, l'opera. Come istituzione, ospita l'Orchestra Filarmonica di Budapest, considerata una delle migliori orchestre d'Europa.

Come muoversi a Budapest di notte

Carrozza della metropolitana di Budapest| ©Dimitris Kamaras
Carrozza della metropolitana di Budapest| ©Dimitris Kamaras

Anche se per la maggior parte del tempo camminerete per Budapest, ci saranno momenti in cui dovrete usare i mezzi pubblici, soprattutto la sera quando tornerete in albergo.

Fortunatamente, la capitale ungherese dispone di un buon sistema di trasporti composto da metropolitana, tram e autobus.

  • Metropolitana: purtroppo, l'orario notturno della metropolitana vi permetterà di utilizzarla solo fino alle 23:00 o dopo le 04:30.
  • Tram: il lato positivo è che la città dispone di oltre 40 linee di tram, molte delle quali attraversano il centro città. Tuttavia, l'orario è lo stesso della metropolitana: dalle 04:30 alle 23:00.
  • Autobus: oltre alle linee normali, che hanno gli stessi orari del trasporto precedente, ci sono anche gli autobus notturni che operano dalle 23:00 alle 5:00.
  • Taxi: i taxi non sono costosi a Budapest, quindi possono essere una buona alternativa per spostarsi di notte. Tuttavia, è necessario verificare che siano legali cercando una targa gialla. È meglio chiamarli per telefono per ordinarli, il che riduce anche la tariffa di circa il 5%.

Budapest è sicura di notte?

Budapest di notte| ©Cristian Bortes
Budapest di notte| ©Cristian Bortes

In generale, Budapest è considerata una città sicura di notte. Come in tutte le capitali, ci sono alcune zone da sconsigliare, ma è difficile frequentarle data la mancanza di attrazioni turistiche.

È consigliabile, tuttavia, fare attenzione ai borseggiatori nelle zone affollate e agli imbroglioni che spesso si aggirano in cima alla collina di Gellért.

Ci sono state anche segnalazioni di giovani ragazze ungheresi che hanno attirato i turisti nei pub per poi presentare loro un conto esorbitante. Anche se non è comune, la raccomandazione è di andare solo in luoghi garantiti.