Le 10 migliori opere dei Musei Capitolini a Roma
Se siete appassionati di arte e storia, non potete perdere i Musei Capitolini di Roma. Le collezioni del più antico museo del mondo vi lasceranno a bocca aperta. Siete pronti?

Vista del Museo | ©Faun070
Da quando Papa Sisto IV donò una serie di bronzi ai Musei Capitolini di Roma nel XV secolo, la sua collezione ha continuato a crescere, rendendolo il principale museo municipale della città e un luogo essenziale da visitare durante un viaggio nella capitale italiana.
Tra le sue mura c'è molto da vedere. Autentici tesori artistici di epoche diverse, di cui vi darò una piccola anticipazione in questo post per aiutarvi a contestualizzare ciò che scoprirete una volta lì. Oh, e non dimenticate di dare un'occhiata ai prezzi dei biglietti dei Musei Capitolini e agli orari di apertura dei Musei Capitolini per preparare la vostra visita nel dettaglio.
1. La Lupa Capitolina

Al centro della Sala della Lupa dei Musei Capitolini si trova la statua della Lupa Capitolina, simbolo di Roma.
La leggenda narra che la lupa trovò i gemelli Romolo e Remo nelle acque del Tevere, vicino al Palatino, e li allattò come se fossero suoi figli. I due sarebbero poi diventati i fondatori della città, anche se molte teorie sostengono che questo mito sia solo un'invenzione dei Romani per avvolgere di gloria epica la nascita della città imperiale.
La statua della "Lupa Capitolina" risale all'XI o XII secolo ed è realizzata in bronzo. Si ritiene che sia una copia di una statua etrusca che aveva un ruolo sacro nell'antica Roma. Le due piccole figure di Romolo e Remo che accompagnano "Luperca", invece, sono state aggiunte all'insieme in un momento successivo, verso la fine del XV secolo.
Come curiosità, in Piazza del Campidoglio (dal cui belvedere si gode una delle migliori viste di Roma) si trova una replica della Lupa Capitolina che attira anch'essa molti sguardi. Non dimenticate di fotografarla!
2. La statua equestre di Marco Aurelio

Durante l'Impero Romano, le statue equestri erano molto numerose in città, ma ciò che rende speciale la statua di Marco Aurelio è che si tratta dell'unica statua equestre dell'antichità sopravvissuta al Medioevo. Durante questo periodo, la maggior parte di queste opere d'arte furono fuse per coniare monete con il loro bronzo.
Se la statua equestre di Marco Aurelio è giunta fino ai giorni nostri, è perché è stata scambiata per l'imperatore Costantino I, che con l'Editto di Milano pose fine alla persecuzione dei cristiani e concesse la libertà di culto nell'Impero.
La statua è attualmente conservata nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini e si discute sulla sua collocazione originaria. La più probabile sembra essere il Foro Romano o Piazza Colonna (dove si trovava la Colonna Antonina) e non vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano, dove le fonti medievali attestano dal X secolo.
È possibile vedere una replica di questa statua bronzea del II secolo d.C. in Piazza del Campidoglio, dove Michelangelo collocò l'originale nel XVI secolo.
3. Il Galata morente

Insieme alle precedenti, la statua del Gallo morente è una delle più popolari dei Musei Capitolini, poiché mostra con grande realismo il dolore di un Gallo sconfitto in combattimento dal re Attalo I di Pergamo, che lotta contro la morte e rifiuta di arrendersi al suo destino.
Si pensa che quest'opera sia una copia romana in marmo di una precedente opera ellenistica in bronzo, appartenente alla scuola di Pergamo, abituata a un'espressione più profonda del pathos. La sua qualità artistica ne ha fatto una delle opere dell'antichità più ammirate dai viaggiatori europei del Grand Tour.
Sembra che la statua del Galateo morente sia stata rinvenuta durante gli scavi a Villa Ludovisi all'inizio del XVII secolo insieme alla statua del Gallo che si suicida (esposta nel Palazzo Altemps del Museo Nazionale Romano), poiché entrambe facevano parte di un gruppo scultoreo di quattro figure.
4. La Venere Capitolina

La Venere Capitolina è un'altra delle statue più popolari dei Musei Capitolini. Si trova nel cosiddetto "Gabinetto di Venere", al piano terra del Palazzo Nuovo del Campidoglio.
Questa scultura è una replica di una scultura ellenistica realizzata da Prassitele nel IV secolo a.C. Fu ritrovata nei pressi della Basilica di San Vitale nel XVII secolo e Papa Benedetto XIV la acquistò dalla famiglia Stazi per donarla ai Musei Capitolini.
Raffigura la dea Venere che esce nuda dal bagno, in atteggiamento di raccoglimento, ed è stata oggetto di numerose repliche note come "Veneri Capitoline".
5. La testa della statua colossale di Costantino

Nella stessa sala del Palazzo dei Conservatori dove si trova la statua equestre di Marco Aurelio, si trova anche la testa della statua colossale di Costantino, che faceva parte di una statua seduta dell'imperatore risalente al III secolo d.C., di cui si conservano altre parti e che si può vedere anche durante la visita ai Musei Capitolini.
I resti della colossale statua di Costantino furono ritrovati nella Basilica di Massenzio nel Foro Romano nel XV secolo.
6. Lo Spinario

Questa scultura in bronzo del I secolo a.C. è un'altra delle opere più apprezzate dei Musei Capitolini per la sua posa unica e il soggetto insolito. Infatti, durante il Rinascimento divenne molto apprezzato e diede origine a diverse repliche, come quelle esposte al Museo del Louvre di Parigi e al Museo Pushkin di Mosca.
Lo Spinario raffigura un ragazzo seduto che si guarda la pianta del piede sinistro per togliersi una spina che lo ha bloccato.
7. Busto di Medusa

Nella mitologia greca, Medusa era una donna dai capelli di serpente che aveva il potere di pietrificare chiunque osasse guardarla negli occhi.
Questo busto è un'opera di Gian Lorenzo Bernini del XVII secolo che rappresenta il momento esatto della metamorfosi. Con questa scultura l'artista ha voluto dimostrare il suo talento e allo stesso tempo giocare con lo spettatore, che può rimanere "stordito" come Medusa nell'ammirare la sua abilità con lo scalpello.
Quest'opera d'arte è esposta nel Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini.
8. Il Marforio

Un'altra delle opere d'arte più famose dei Musei Capitolini è il Marforio, una colossale scultura in marmo del I secolo d.C., che originariamente ornava una fontana romana di epoca flavia.
Rappresenta la personificazione di un oceano o di un fiume ed è stata ritrovata nel XVI secolo nel Foro di Augusto, accanto al tempio di Marte Ultore. Oggi è visibile nel cortile di Palazzo Nuovo.
9. Il mosaico delle colombe

Questo fantastico mosaico del II secolo, ritrovato a Villa Adriana a Tivoli nel XVIII secolo, si ritiene sia una copia ellenistica dell'opera realizzata da Soso di Pergamo per decorare il palazzo del re Eumenes II di Pergamo.
Il Mosaico delle Colombe è un ottimo esempio del grado di abilità che la tecnica del mosaico raggiunse a Roma, creando effetti molto realistici con poche tessere di vetro e marmo.
È possibile vedere quest'opera nella Sala delle Colombe. Lì avrete anche la possibilità di vedere altri interessanti reperti come altri mosaici, bassorilievi e alcune tavolette di bronzo con leggi incise.
10. Il Bonaventura di Caravaggio

Infine, nella sala di Santa Petronilla si può ammirare la tela del Buenaventura, una delle prime opere del pittore Caravaggio, piuttosto rivoluzionaria per la fine del XVI secolo, in quanto si allontana dal quadro storico dominante dell'epoca (dove abbondano i temi biblici e mitologici) per concentrarsi sulla vita quotidiana della gente del tempo.
La Buenaventura raffigura una zingara che predice il futuro a un giovane ingenuo a cui ruba l'anello dalla mano, approfittando del fatto che lui è distratto dal suo sorriso.
Oltre al soggetto insolito, quest'opera fece scalpore tra gli esteti dell'epoca. Il motivo? Osservate le mani della ragazza, perché Caravaggio le ha raffigurate sporche, riflettendo la mancanza di igiene delle classi lavoratrici dell'epoca.
Come ho detto, questo non piacque agli esteti, che non fecero alcuna concessione alla vita quotidiana nei loro dipinti, ma affermarono piuttosto che la bellezza nell'arte doveva essere prioritaria ed elevata rispetto ai temi sociali.