Come arrivare in Vaticano
La Città del Vaticano non si trova nel centro di Roma, ma raggiungerla è facile se si sa come fare. Ecco il modo migliore per raggiungere il Vaticano e rendere perfetta la vostra visita.

Piazza San Pietro | Kevin et Laurianne
State organizzando la vostra visita a Roma e non volete lasciare nulla di intentato? Avete ragione, perché la Città Eterna ha molto da offrire e non c'è tempo da perdere. Quindi, se avete già prenotato il vostro biglietto per il Vaticano o la vostra visita guidata del Vaticano, ho messo insieme questa piccola guida pratica in modo che, ovunque vi troviate, possiate raggiungere il Vaticano in base al tempo e al budget che avete a disposizione.
A piedi dal centro di Roma, perché camminare è sempre un piacere

Camminare a Roma sarà sempre il mio metodo di trasporto preferito (e sicuramente il più economico!). Non c'è strada, angolo, fontana o piazza che non meriti una visita o una foto. E questo si può fare solo percorrendo tutte le sue stradine, non solo quelle più famose del centro.
Se vi trovate a visitare il centro storico della città, la cosa migliore da fare è raggiungere il Vaticano a piedi. Con calma, fermatevi quando una facciata o una piazza cattura la vostra attenzione e godetevi la passeggiata.
Distanza a piedi dai punti chiave della città
- Da Piazza Spagna: ci vorranno 33 minuti per percorrere tutto il centro e attraversare il Tevere di fronte a Castel Sant'Angelo. Spettacolare!
- Da Piazza Navona: ci vorranno 24 minuti per percorrere le strade più belle della città.
- Da Campo dei Fiori: solo 24 minuti. Una passeggiata brevissima!
- Dall' Isola Tiberina: 36 minuti a piedi lungo le rive del Tevere. Un sogno!
- Da Trastevere: 38 minuti a piedi lungo un autentico percorso romano.
- Dal Colosseo: 50 minuti. Questa è probabilmente la passeggiata più lunga, ma attraverserete l'intera città e godrete dello spettacolo che questa città ha da offrire.
In autobus dal centro

Se non avete voglia di camminare o preferite risparmiare le forze per la visita ai Musei e alla Basilica, raggiungere il Vaticano in autobus è facile, comodo e molto economico. La fermata dell'autobus più vicina al Vaticano si trova in Piazza del Risorgimento, da dove dovrete camminare solo 5 minuti per raggiungere la porta dei Musei o Piazza San Pietro.
A seconda della posizione, si può raggiungere anche Via di Porta Cavalleggeri o Via Leone IV e Via degli Scipioni. Controllate gli orari e le tariffe sul sito ufficiale dei trasporti pubblici di Roma.
Le linee più consigliate
- Linee di autobus per Piazza del Risorgimento: le più popolari sono 49, 32, 81 (attraversa la città dal Colosseo), 982
- Linee di autobus per Via Leone IV con Via degli Scipioni: 492, 990
- Linea di autobus per Via di Porta Cavalleggeri: 64 (questo autobus è molto popolare perché collega la stazione Termini con il Vaticano
- Altre linee consigliate: 62 (collega i punti chiave più turistici della città, come Piazza Venezia con il Vaticano) e 40 (sempre da Termini).
Utilizzate l'autobus turistico, se avete il biglietto
Se durante il vostro viaggio a Roma avete deciso di acquistare un biglietto per l'autobus turistico di Roma, non esitate a utilizzarlo come mezzo di trasporto. Di solito è molto comodo perché collega le principali attrazioni turistiche della città, quindi visto che ha corse e fermate illimitate, non esitate e raggiungete il Vaticano con il famoso autobus rosso a due piani.
In metropolitana da qualsiasi punto della città

Anche se a Roma non ci sono molte linee, il Vaticano è ben collegato con la metropolitana di Roma. La stazione più comoda è di solito Ottaviano, perché è la più vicina, ma se non vi dispiace camminare un po', potete scendere anche a Cipro o Lepanto. Il biglietto costa solo 1,5 euro, quindi è sicuramente uno dei modi più economici per raggiungere il Vaticano.
- Linea A: il modo migliore è prendere la linea A della metropolitana, che passa anche per i punti principali della città, come Piazza Spagna o la stazione Termini, e scendere a Ottaviano-S. Pietro. Da lì è molto facile raggiungere il Vaticano in soli 5 minuti a piedi (seguite le bancarelle di souvenir e non vi perderete).
In tram, per un'esperienza autentica

Roma ha ancora alcune linee di tram e, sebbene non sia sempre la più pratica (non è ben collegata con il centro storico e turistico della città), a seconda del luogo in cui alloggiate potreste trovare conveniente usare il tram. Potete trovare prezzi e orari sul sito ufficiale dei trasporti pubblici di Roma.
La linea di tram più vicina è la numero 19 e vi lascerà in Piazza del Risorgimento (è l'ultima fermata della linea, quindi non potete sbagliare). Potrebbe esservi utile se alloggiate nei pressi di Villa Borghese o se state girovagando nei dintorni di Villa Borghese o del Bioparco prima di visitare il Vaticano.
In taxi per maggiore comodità

Il servizio taxi a Roma funziona abbastanza bene: ci sono molti taxi disponibili per strada e le principali attrazioni turistiche della città hanno stazioni di taxi dove è possibile prenderne uno in non più di 5 minuti.
I prezzi sono ragionevoli per questo tipo di servizio, ma vi consiglio di avere un itinerario chiaro (per evitare di ricevere una corsa in più) e di chiedere al tassista di mettere il tassametro prima di iniziare il percorso per evitare spiacevoli sorprese. In linea di principio, non dovrebbe costare più di 15 euro dal centro di Roma.
Da Uber, che opera anche a Roma

Se cercate un servizio comodo e porta a porta, l'opzione migliore è Uber. Potete richiederlo dall'APP quando volete, saprete il percorso da seguire e avrete un'idea chiara del prezzo del viaggio, indipendentemente dal traffico che potreste incontrare lungo il percorso. Inoltre, si eviterà di dover tirare fuori la carta o i contanti per pagare.
Con car2go o con un'auto elettrica, se avete il coraggio di sfidare il traffico romano

Negli ultimi anni a Roma sono proliferati i servizi di noleggio auto per spostarsi da una parte all'altra della città. Se conoscete già questo servizio, probabilmente avete scaricato sul vostro smartphone l'APP Share Now o Car2GO, uno dei servizi più internazionali.
Sulla mappa dell'app potete vedere quante auto sono disponibili vicino alla vostra posizione, prenotarne una con un solo clic e in pochi minuti sarete a destinazione. I veicoli sono solitamente delle "Smart" o simili, di dimensioni molto ridotte, che facilitano il parcheggio nel centro città o in prossimità di aree affollate.
Tuttavia, tenete presente che il traffico a Roma può essere caotico e dovrete fare attenzione a non parcheggiare l'auto in divieto di sosta (di solito è ben segnalato). Il prezzo migliore è che di solito non supera i 5 euro se avete parcheggiato l'auto in centro città.
In bicicletta o in scooter, se volete che il vostro viaggio a Roma si svolga su ruote

Così come esistono servizi di Car Sharing, scoprirete che Roma è letteralmente piena di scooter. Ci sono diverse aziende locali e internazionali che, a partire dalla APP, permettono di noleggiare uno scooter o una bicicletta al minuto, in modo da potersi muovere in città al proprio ritmo. Di solito è abbastanza comodo, veloce ed economico.
Ma tenete presente che il traffico a Roma può essere un po' caotico e che in centro ci sono molte strade pedonali in cui è meglio non avventurarsi.