Come arrivare al Colosseo de Roma
Se siete in viaggio a Roma dovete (o dovreste) contare le ore che vi separano dal momento in cui potrete immergervi nel Colosseo. Ecco come arrivarci da qualsiasi punto della città.

Vista aerea del Colosseo | Spencer Davis
Una volta in possesso dei biglietti per Roma, la prima cosa da fare è iniziare a pianificare le visite durante il soggiorno. Soprattutto per quelli più popolari, che richiedono un po' di pianificazione. Prima di tutto, procuratevi il biglietto per il Colosseo o, se preferite, prenotate una visita guidata del Colosseo e del Foro Romano per essere sicuri di non perdere nulla.
Ecco una guida per raggiungere il Colosseo, ovunque vi troviate, in modo facile, veloce e conveniente.
Passeggiate e camminate dal centro

Camminare a Roma è un must. Oltre ad essere economico, potrete approfittare della passeggiata per godervi la città, esplorare le sue strade, le piazzette, le fontane... Una delizia.
Anche se può sembrare una lunga strada da percorrere a piedi dal centro storico di Roma, ne vale la pena. Vi indicherò le distanze più popolari, in modo che possiate decidere se preferite farlo a piedi o cercare un'alternativa.
Distanza a piedi dal Colosseo da alcuni dei luoghi chiave di Roma
- Da Piazza Spagna: ci vorranno 28 minuti a piedi, percorrendo le stradine che circondano la splendida Piazza Spagna, Via del Corso e Via dei Fori Imperiali. Questa passeggiata è un must.
- Da Piazza Navona: impiegherete 26 minuti per percorrere un itinerario molto simile al precedente.
- Da Monti: solo 9 minuti, non avete scuse (e in più la vista sul Colosseo, scendendo le scale da Monti, è bellissima).
- Dall'Isola Tiberina: solo 24 minuti e potrete scegliere se attraversare il Circo Massimo o passeggiare davanti al Teatro Marcello o ai Musei Capitolini.
- Dal Vaticano: 50 minuti. Senza dubbio la passeggiata più lunga in quello che è considerato il centro della città, ma sicuramente uno degli itinerari più affascinanti.
In metropolitana, il modo più veloce

Se cercate la velocità, ovunque vi troviate, la metropolitana di Roma è sempre una buona opzione. La linea B della metropolitana collega il Colosseo e il Foro Romano ai principali punti della città.
Inoltre, la fermata (Piazza del Colosseo) si trova proprio di fronte all'ingresso del Colosseo e del Foro Romano, a un paio di minuti a piedi. Non si può sbagliare. A proposito, preparate la macchina fotografica perché la vista del Colosseo dall'uscita della fermata della metropolitana vi lascerà a bocca aperta. Preparatevi a quello che sta per succedere!
Andare su un autobus urbano

Forse camminare non è il vostro forte o semplicemente non avete voglia di fare una lunga passeggiata di prima mattina. Ebbene, per godersi la città e le sue attrazioni senza rinunciare al comfort e con un budget limitato, spostarsi a Roma con l'autobus urbano è un'ottima idea.
Siate pazienti perché il traffico è caotico, le strade sono strette e le linee di autobus tendono a essere piuttosto affollate, ma almeno arriverete al Colosseo più riposati. Consultate il sito web dei trasporti pubblici di Roma per maggiori dettagli su orari, biglietti e tariffe.
Linee consigliate
Come si vedrà di seguito, il Colosseo è ben collegato al resto della città:
- Linee frequenti per il Colosseo: 117, 175, 186, 271, 53, 571, 53, 571, 75, 80, 810, 85, 87.
- Linea notturna che vi collega al Colosseo: la N2.
E se state pensando di utilizzare l'autobus turistico?
Se siete alla ricerca di un'esperienza davvero autentica, potreste aver scartato i biglietti per l'autobus turistico di Roma, ma se lo vedete come un mezzo di trasporto qualsiasi, è davvero molto conveniente.
Le linee di autobus turistici collegano le principali attrazioni della città (il Colosseo non fa eccezione), hanno una frequenza decente e, soprattutto, due piani, uno dei quali all'aperto, in modo da poter godere delle migliori viste mentre ci si lascia andare (letteralmente). Non sembra così male ora?
Taxi o Uber per i più pigri (o pratici!)

Uno dei mezzi di trasporto più universali, il taxi, funziona anche a Roma. Non è difficile trovarne uno in funzione o in attesa presso una stazione di taxi (cercateli nelle vie o piazze principali di Roma, sono ben segnalati).
Comunicate all'autista la vostra destinazione (e ricordatevi di chiedergli di attivare il tassametro per evitare spiacevoli sorprese). Il Colosseo è abbastanza centrale, quindi non dovrebbe costarvi troppo. Basta evitare le ore di punta per tenere sotto controllo il budget.
Se volete optare per un'esperienza altrettanto comoda, ma che allo stesso tempo non vi lasci in sospeso, sappiate che Uber funziona anche a Roma, e molto bene. Scaricate l'APP, inserite l'indirizzo di origine e di destinazione e la mappa calcolerà automaticamente il percorso, il prezzo e quanti minuti impiegherà per venirvi a prendere.
Utilizzare i servizi di car sharing o gli scooter e le biciclette pubbliche per un trasporto responsabile

Appena messo piede in città, noterete che il traffico nelle antiche strade di Roma è stato completamente modernizzato, accogliendo nuovi metodi di trasporto. Sui marciapiedi vedrete parcheggiate decine di scooter, monopattini elettrici e biciclette, che potrete utilizzare per spostarvi da una parte all'altra della città.
Ci sono diverse aziende e APP che gestiscono questi veicoli, quindi vi consiglio di dare un'occhiata a quelle più popolari per scoprire le tariffe. Come funziona? Molto semplice: l'APP (qualunque essa sia) avrà sempre una mappa della città che vi geolocalizzerà e vi suggerirà quali scooter, bici o motorini sono più vicini a voi. Prenotarne uno con un clic, attivarlo e pagare solo per i minuti di utilizzo: sembra una magia!
Se vi sentite più sicuri a usare qualcosa di simile ma a viaggiare su quattro ruote, esiste un servizio simile per le auto. Car2GO è uno dei più internazionali e permette di noleggiare un veicolo per spostarsi in città e di pagare solo per i minuti di utilizzo.
Non dovrete preoccuparvi dell'assicurazione, della benzina o di portarla al parcheggio di un autonoleggio. A proposito! Se avete intenzione di visitare il Colosseo di domenica, Via dei Fori Imperiali è pedonale per tutto il giorno, quindi lasciate l'auto per qualsiasi altro giorno della settimana e fate una passeggiata o una pedalata lungo uno dei viali più fotogenici della città.