Maggiori informazioni su: Gli 8 migliori tour in bicicletta di Milano
I tour in bicicletta a Milano sono sempre più popolari tra i turisti. Grazie a questo tipo di itinerari è possibile visitare i luoghi più importanti della città. Inoltre, potrete conoscere la storia dei monumenti, dei parchi e degli edifici, mentre praticate un'attività sportiva all'aria aperta.
1. Tour in bicicletta sul Lago Navigli

Se hai solo pochi giorni a disposizione per visitare Milano, dovrai sfruttare ogni minuto per esplorare la città. Per questo motivo, un buon consiglio è quello di partecipare a uno dei famosi tour in bicicletta al lago Navigli. In questo modo, risparmierai tempo non dovendo usare una mappa, poiché pedalerai insieme a una guida turistica professionale.
Durante il tour potrai goderti la vista più suggestiva del lago Navigli dai canali. Ciò è possibile grazie al calore e alla luminosità proiettati dalle luci artificiali che circondano il luogo. Inoltre, le guide di solito fanno una sosta per bere o mangiare uno spuntino durante un picnic in riva al lago.
E se fai questa attività di cicloturismo l'ultima domenica di ogni mese, troverai un colorato bazar con centinaia di oggetti d'antiquariato. Non pensarci più e aggiungi questa attività alla tua lista di cose da fare a Milano di notte.
Informazioni pratiche
- Durata: dalle 2 ore 30 minuti alle 3 ore
- Prezzo: 46 €
- Vantaggi di questa opzione: potrete ammirare il paesaggio notturno dei canali dei Navigli e gustare un aperitivo o acquistare qualche souvenir.
2. Tour in bicicletta elettrica nei boschi urbani di Milano

Visitare Milano non significa solo salire sulla Terrazza del Duomo o esplorare l'esterno e l'interno della cattedrale gotica. Puoi anche sfuggire al traffico cittadino e partecipare a un tour in bicicletta elettrica alla scoperta di Boscoincittà, **** conosciuta come la foresta urbana nascosta di Milano.
Per questo tour, partirai dai Navigli in bicicletta elettrica passando per Novara, dove si trova il Parco Botanico Boscoincittà. Lì potrai muoverti lungo oltre 110 ettari, composti da sentieri, aree speciali per picnic, laghetti, risaie, un apiario, fattorie e molto altro ancora.
Mentre pedali, rimarai affascinato dalla bellezza naturale che circonda questa regione. Inoltre, la tua mente si libererà e ti rilasserai respirando l'aria fresca di campagna e sentendo i raggi del sole sulla pelle.
Informazioni pratiche
- Durata: 3 ore.
- Prezzo: Il prezzo medio di questo tour è di 115 euro a persona.
- Vantaggi di questa opzione: Con questo tour potrai scoprire parte della bellezza naturale di Milano senza allontanarti troppo dalla città.
3. Tour in bicicletta dei principali siti storici di Milano

Forse non sai cosa vedere e fare a Milano in 2 giorni, poiché si tratta di un periodo di tempo molto breve per visitare tutti i suoi siti storici, goderti la bellezza architettonica della città e conoscerne l'evoluzione nel corso degli anni.
Se questo è il caso, potresti partecipare a un tour in bicicletta elettrica o tradizionale nel centro di Milano. In questo modo, potrai esplorare i principali luoghi di interesse. Il tutto insieme a una guida locale, che ti racconterà la storia delle strade, dei monumenti e degli edifici. In questo modo, potrai comprendere l'importanza culturale e architettonica della città.
Questi tour offrono solitamente due opzioni:
- Tour con informazioni storiche, in cui passerai per luoghi iconici di Milano come il Teatro alla Scala e il Duomo. Inoltre, avrai la possibilità di pedalare nei pressi della Galleria Vittorio Emanuele, una galleria commerciale costruita nel XIX secolo, con negozi di alimentari, gioiellerie, case di moda e altro ancora.
- Tour con informazioni architettoniche. Qui potrai ammirare la bellezza medievale e rinascimentale di edifici come il Castello Sforzesco nel centro storico, per poi contrastare questo stile con l'architettura moderna presente nel quartiere di Porta Nuova.
Informazioni pratiche
- Durata: 3,5 ore (circa).
- Prezzo: il prezzo medio parte da 50 euro a persona.
- Vantaggi di questa opzione: esplorerai la città e scoprirai la storia che si cela dietro i principali monumenti ed edifici. Inoltre, potrai conoscere l'evoluzione architettonica che ha vissuto Milano nel corso degli anni.
4. Visita Milano al tuo ritmo su due ruote

Per visitare Milano non è necessario salire su uno dei migliori autobus turistici o partecipare a un tour guidato. Puoi anche scegliere di intraprendere un itinerario cicloturistico al tuo ritmo utilizzando il sistema di biciclette condivise di Milano.
Potrai muoverti per le strade di Milano senza problemi, poiché la città è pianeggiante, piccola e dotata di piste ciclabili per una maggiore sicurezza. Inoltre, fermandoti ad ogni attrazione troverai un'area di parcheggio speciale, poiché l'uso della bicicletta è molto comune per i milanesi.
Dovrai solo trovare un servizio interurbano con stazioni vicino a te. È il caso di RideMovi, BikeMi o qualsiasi altro. Successivamente, dovrai scaricare la loro app per sbloccare la bicicletta. Potrai pagare il noleggio settimanale o orario, a seconda delle tue esigenze.
La cosa migliore è che troverai biciclette tradizionali, elettriche e con sedili speciali per trasportare i più piccoli durante il percorso. Potrai quindi aggiungere questo tipo di attività alle cose da fare a Milano con i bambini.
Informazioni pratiche
- Durata: potrai usufruire del servizio di bike sharing da un minimo di 30 minuti fino a un massimo di una settimana.
- Prezzo: il prezzo medio del noleggio delle biciclette parte da 2 euro all'ora.
- Vantaggi di questa opzione: potrete visitare Milano al vostro ritmo senza limiti di tempo, poiché avete la possibilità di fermarvi in qualsiasi attrazione quando lo desiderate.
5. Tour in bicicletta alla scoperta dell'architettura della zona Gae Aulenti a Milano

Se ti interessa conoscere in dettaglio lo stile architettonico moderno di Milano, devi visitare la zona di Gae Aulenti in bicicletta.
Rimarrai stupito dai suoi edifici innovativi e dai grattacieli moderni, mentre l'eleganza di ciascuna delle sue piazze catturerà tutta la tua attenzione.
La guida ti condurrà alla scoperta degli edifici del Bosco Verticale, considerati una delle maggiori attrazioni di Gae Aulenti. Si tratta di due torri con appartamenti abitabili, i cui esterni sono stati rivestiti da oltre 2000 specie di piante.
Allo stesso modo, in questo quartiere di Milano, caratterizzato dal suo stile architettonico moderno, troverai la Unicredit Tower. Si tratta di un incredibile edificio alto 231 metri, considerato il grattacielo più alto d'Italia.
Informazioni pratiche
- Durata: 3,5 ore.
- Prezzo: Il prezzo medio del tour è di 50 euro a persona.
- Vantaggi di questa opzione: potrai confrontare l'antico e il moderno dell'architettura milanese, poiché la zona di Gae Aulenti presenta edifici innovativi ed eleganti piazze.
6. Tour guidato in bicicletta a Milano e visita senza code all'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci

Se hai pochi giorni a disposizione per visitare Milano, ma desideri conoscere i principali siti storici e vedere L'Ultima Cena di Da Vinci a Milano senza perdere tempo in code, ti consigliamo di partecipare a un tour cicloturistico guidato, poiché la guida ti accompagnerà direttamente a ogni punto di interesse.
In sole tre ore potrai percorrere le strade di Milano in sella a una comoda bicicletta. Mentre pedali in compagnia di una guida locale, potrai ammirare la bellezza dei dintorni e conoscere la storia di ogni edificio e monumento che vedrai.
Vedrai il Duomo di Milano, il Palazzo Marino, il Teatro alla Scala, l'Arco di Trionfo di Napoleone e il Municipio.
Inoltre, il tour include l'ingresso al Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie, dove avrai circa 15 minuti per ammirare e fotografare l'Ultima Cena di Dan Vince. Un'opera dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Informazioni pratiche
- Durata: 4 ore.
- Prezzo: Il prezzo medio non supera i 100 euro a persona.
- Vantaggi di questa opzione: potrai conoscere il centro storico della città di Milano e avrai la possibilità di fermarti per ammirare L'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci.
7. Tour personalizzato in bicicletta

Se non sai cosa vedere e fare a Milano in 3 giorni, durante il tuo soggiorno dovresti prendere in considerazione l'idea di fare un tour personalizzato in bicicletta della città.
Si tratta di un'attività turistica molto popolare, che puoi fare in piccoli gruppi, cioè solo con i tuoi compagni di viaggio e una guida professionale assegnata.
Ci sono diversi itinerari utilizzati per i tour personalizzati, uno dei quali parte da Porta Nuova, in particolare dagli incredibili edifici del Bosco Verticale. Il percorso prosegue lungo la vivace via Corso Como fino a raggiungere il popolare e affollato quartiere cinese di Milano, che si trova ai margini del centro storico.
C'è anche il percorso lungo i lunghi canali del Naviglio o il percorso del Centro Storico, che va da San Babila a Cadorna. Quest'ultimo è un percorso per il quale dovrai pedalare pochi chilometri e dove potrai goderti una strada poco trafficata.
Informazioni pratiche
- Durata: 3 ore.
- Prezzo: il prezzo medio non supera i 50 dollari a persona.
- Vantaggi di questa opzione: visiterete la città con l'aiuto di una guida e in compagnia di un piccolo gruppo di tre-cinque persone.
8. Tour in bicicletta nel Parco Sempione e scopri il polmone verde di Milano

Nelle immediate vicinanze del Duomo di Milano si trova il Parco Sempione, considerato uno dei principali polmoni naturali della città italiana. Si tratta di un'area turistica che si estende su una superficie di 380.000 metri quadrati, in cui spiccano sentieri, laghetti e ponti.
Questo spazio verde è un punto di incontro per gli amanti della natura che, come te, vogliono conoscere Milano e fare cicloturismo durante il loro soggiorno in città.
In questo tour guidato potrai scendere dalla bicicletta per visitare la Biblioteca Parco Sempione, che si trova nella parte nord-orientale del parco. Inoltre, dirigendoti verso la parte occidentale, raggiungerai l'imponente Torre Branca. Salendo su questo edificio, potrai godere di una splendida vista panoramica sul Parco Sempione.
Inoltre, se lo desideri, potrai fare il tour al tuo ritmo. Per farlo, hai la possibilità di noleggiare una bicicletta all'ingresso del parco.
Informazioni pratiche
- Durata: da 2 a 3 ore.
- Prezzo: il prezzo medio è di 30 euro a persona.
- Vantaggi di questa opzione: potrai visitare il Parco Sempione e ammirare la bellezza di uno dei polmoni verdi di Milano.
Cosa portare per un tour in bicicletta a Milano?

Se sei a Milano e hai prenotato un tour in bicicletta, dovrai portare con te alcuni oggetti personali. Per questo ti servirà uno zainetto piccolo, in modo da avere le mani libere sul manubrio. Allo stesso modo, dovrai scegliere abiti e scarpe adatti per pedalare comodamente.
All'interno dello zaino puoi riporre le chiavi, il portafoglio e i documenti d'identità. In questo modo eviterai che cadano dalle tasche e vadano persi. Porta con te anche una crema solare per il viso e alcuni fazzoletti o un asciugamano per il viso. Ti serviranno per rimuovere il sudore in eccesso.
Tieni anche a portata di mano una bottiglia d'acqua, nello zaino o nel portaborraccia della bicicletta. L'importante è mantenersi idratati durante tutto il percorso e combattere così la sensazione di afa.
Consigli di base per andare in bicicletta per le strade di Milano

Se durante il tuo soggiorno a Milano partecipi a un tour in bicicletta, dovrai prestare attenzione quando circoli sulle strade pubbliche e seguire alcune raccomandazioni di base. Ad esempio:
- Controlla la bicicletta che hai noleggiato e assicurati che il sistema frenante sia in buone condizioni.
- Se il tour è notturno, controlla che la bicicletta sia dotata di luci anteriori e posteriori. In questo modo non passerai inosservato sulla strada.
- Quando possibile, pedala sulle piste ciclabili.
Ricorda che Milano è una città che sostiene l'uso dei mezzi di trasporto sostenibili. Pertanto, la maggior parte delle strade dispone di piste ciclabili. Tuttavia, ci sono zone che non ne sono dotate, quindi dovrai prestare attenzione per garantire la sicurezza dei pedoni e la tua come ciclista.