I 10 migliori dipinti alla Galleria dell’Accademia

Una tappa obbligata del vostro viaggio a Firenze è la Galleria dell'Accademia, dove potrete ammirare il "David" di Michelangelo. Volete sapere quali altre opere vedrete durante la vostra visita? Venite con me!

María Cano

María Cano

7 minuti di lettura

I 10 migliori dipinti alla Galleria dell’Accademia

Galleria dell'Accademia | ©Brian Dooley

La Galleria dell'Accademia è una visita essenziale nel vostro viaggio a Firenze. In questo museo si trova il "David", opera per eccellenza di Michelangelo, ma si possono ammirare anche altre sculture di autori come Lorenzo Bartolini, Luis Pampaloni e Juan de Bolonia, oltre a dipinti di grandi artisti come Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Alessandro Allori, Bernardo Daddi, Juan del Ponte, Jacopo Cambi, Paolo Ucello e Pontormo. Ecco tutte le attrazioni da non perdere durante la vostra visita.

Inoltre, se volete ottenere ulteriori informazioni sul museo, leggete il post Biglietti per la Galleria dell'Accademia. Inoltre, potete conoscere altri programmi nel capoluogo toscano nell'articolo cosa vedere e fare a Firenze.

1. Il "David" di Michelangelo

David, di Michelangelo| ©Elias Rovielo
David, di Michelangelo| ©Elias Rovielo

La Galleria dell'Accademia ospita la statua più famosa del mondo: il David di Michelangelo. Una straordinaria scultura di grandi dimensioni realizzata all'inizio del XVI secolo che riflette la grande conoscenza dell'anatomia umana e del corpo maschile da parte dell'artista rinascimentale. Realizzata in marmo bianco, questa statua rappresenta l'eroe biblico prima della battaglia e trasmette alcune sensazioni come la sicurezza e la concentrazione. Inoltre, diversi dettagli sono perfettamente definiti, come le vene sul dorso delle mani e la flessione dei muscoli della gamba destra.

Le grandi dimensioni di alcune parti dell'opera di Michelangelo sono state interpretate perché la statua era originariamente destinata a essere collocata sulla linea del tetto della cattedrale e, in questo modo, era l'unico modo in cui sarebbe stata visibile da terra.

Da notare le grandi dimensioni della testa e l'imponente mano destra. La statua si trovava in Piazza della Signoria fino al 1873, quando fu spostata nella Galleria dell'Accademia per proteggerla dalle condizioni esterne.

Prenota i biglietti per la Galleria dell'Accademia

2. Gli schiavi di Michelangelo

Gli schiavi, di Michelangelo| ©Tom
Gli schiavi, di Michelangelo| ©Tom

Nel corridoio che conduce al David si trovano quattro imponenti statue scolpite da Michelangelo tra il 1519 e il 1534, i Prigioni o Schiavi. Queste quattro figure maschili nude (lo Schiavo giovane, lo Schiavo che si risveglia, lo Schiavo barbuto e lo Schiavo atlantideo) in cui, ancora una volta, Michelangelo dimostra la sua vasta conoscenza dell'anatomia umana nella definizione dei muscoli e di altre caratteristiche, furono avviate per un progetto molto specifico, la tomba di Papa Giulio II, che alla fine non vide la luce.

I Prigionieri o Schiavi non furono terminati dal grande artista e, dopo la sua morte, il nipote li donò al Granduca Cosimo I Medici. In seguito furono collocati negli angoli della Grotta Grande del Giardino di Boboli, dove rimasero fino al primo decennio del XX secolo, quando furono trasferiti all'Accademia.

Prenota una visita guidata alla Galleria dell'Accademia

3. Il ratto delle Sabine, di Giovanni da Bologna

Il ratto delle Sabine, di Juan de Bolonia| ©Javier Valero Iglesias
Il ratto delle Sabine, di Juan de Bolonia| ©Javier Valero Iglesias

Al centro della Sala del Coloso si trova il "Ratto delle Sabine" di Juan de Bolonia, risalente al 1579-1580. Questa scultura, alta 410 cm, rappresenta tre figure nude: un giovane che solleva una donna che tenta di fuggire, e sulle gambe del giovane un uomo dai tratti disperati. Infatti, è conosciuta anche come Le tre età dell'uomo. Le figure sono unite sia dagli sguardi che dai corpi.

Prenota i biglietti per la Galleria dell'Accademia

4. Venere e Cupido", di Jacopo da Pontormo

Venere e Cupido, di Jacopo da Pontormo| ©Mongolo1984
Venere e Cupido, di Jacopo da Pontormo| ©Mongolo1984

Basato sui disegni di Michelangelo, "Venere e Cupido" è un dipinto di Jacopo Carucci, noto anche come Jacopo da Pontormo, risalente al 1533. Il pittore e ritrattista manierista raffigura nel dipinto il contrasto tra l'amore terreno, rappresentato dal giovane Cupido, e l'amore spirituale, riflesso dalla dea Venere. Dipinto a olio su tavola, il quadro misura 128 cm per 194 cm.

Prenota una visita guidata alla Galleria dell'Accademia

5. Madonna col Bambino, San Giovanni e i due angeli', di Sandro Botticelli

Madonna con Bambino, San Giovanni e i due angeli, di Sandro Botticelli| ©raffaele pagani
Madonna con Bambino, San Giovanni e i due angeli, di Sandro Botticelli| ©raffaele pagani

Quest'opera di Sandro Botticelli, risalente al 1468, raffigura la Vergine con il Bambino insieme a due angeli e a San Giovanni Battista. Si distingue per l'uso di colori molto vivaci. Esposta nella Galleria dell'Accademia dal 1919, era precedentemente collocata nell'Ospedale di Santa Maria Nuova. Non si sa da chi sia stata commissionata né quale fosse la sua collocazione originaria. Di piccolo formato, 98 x 97 cm, è stato restaurato in un paio di occasioni dal XX secolo, in particolare nel 1979 e nel 2011.

Prenota i biglietti per la Galleria dell'Accademia

6. L'albero della vita, di Pacino di Buonaguida

L'albero della vita di Pacino di Buonaguida| ©Valéry Hugotte
L'albero della vita di Pacino di Buonaguida| ©Valéry Hugotte

Questo dipinto, di 248 per 170 cm, di Pacino di Buonaguida, è basato sul Libro della Genesi. Nell'opera, che risale all 'inizio del XIV secolo, il Cristo crocifisso è raffigurato come un albero con vari rami che si estendono dal suo corpo. E da ogni ramo dell'albero pende una sorta di medaglia decorata con alcuni eventi biblici.

7. San Matteo", di Michelangelo

San Matteo, di Michelangelo| ©Philip Wood Photography
San Matteo, di Michelangelo| ©Philip Wood Photography

La statua di San Matteo, di 271 cm, fu commissionata da Michelangelo per scolpire i dodici apostoli per il Duomo di Firenze. La commissione non si concretizzò mai e l'unica statua che l'artista iniziò a scolpire fu quella di San Matteo, anche se si pensa che abbia continuato a lavorarci in un secondo momento. L'iscrizione sul basamento indica che la statua fu trasferita dal cortile dell'Opera del Duomo di Firenze all'Accademia di Belle Arti nel 1831. Fu poi trasferita alla Galleria dell'Accademia nel 1909.

8. Croce dipinta con la Vergine e San Giovanni", di Bernardo Daddi

Croce dipinta con la Vergine e San Giovanni| ©Javier Valero Iglesias
Croce dipinta con la Vergine e San Giovanni| ©Javier Valero Iglesias

Allievo di Giotto, Bernardo Daddi fu un pittore acclamato e brillante, e la Croce dipinta con la Vergine e San Giovanni è una delle sue opere più importanti. Eseguito tra il 1340 e il 1345 per il Monastero di San Donato, fu poi trasferito agli Uffizi nella seconda metà dell'Ottocento e nel 1919 giunse alla Galleria dell'Accademia. Particolarmente degna di nota è la corona di Cristo, realizzata in gesso dorato.

9. Museo degli strumenti musicali

Museo degli strumenti musicali| ©AD
Museo degli strumenti musicali| ©AD

La Galleria dell'Accademia ospita una collezione di quasi cinquanta strumenti musicali antichi, tra cui pezzi di Antonio Stradivari e Bartolomeo Cristofori. Conosciuto come Museo degli Strumenti Musicali, provengono dalle collezioni private dei Granduchi di Toscana e della famiglia Medici. In questa sala la Galleria dispone anche di un sistema multimediale che vi permetterà di immergervi in un'esperienza coinvolgente.

10. Gipsoteca Bartolini

Presso la Gipsoteca Bartolini| ©DrNogo's Collection
Presso la Gipsoteca Bartolini| ©DrNogo's Collection

La Gipsoteca Bartolini riflette le origini del museo come luogo di apprendimento ed è un riflesso della vita dello scultore Lorenzo Bartolini, che fu insegnante presso l'istituzione dal 1839. La sala ospita un'ampia collezione di sculture in gesso realizzate sia da Bartolini che da Pampaloni, uno dei suoi allievi.

Alcune delle sculture di Bartolini che si possono ammirare nella Galleria dell'Accademia sono Ammostatore, Arnina, Emma e Julia Campbell, Figura allegorica per il monumento Demidov, Medaglia per il monumento a Gerolamo Segato, Monumento a Elisa Baciocchi o Ninfa dello Scorpione, tra le altre.

La Galleria dell'Accademia di Firenze camera per camera

Visita alla Galleria dei Prigionieri| ©Dimitris Kamaras
Visita alla Galleria dei Prigionieri| ©Dimitris Kamaras

La Galleria dell'Accademia si sviluppa su due piani, suddivisi in una serie di sale:

  • Sala del Colosso: ospita dipinti del XV secolo di artisti come Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Paolo Uccello, Filippino Lippi e Perugino.
  • Galleria dei Prigioni: spiccano i quattro prigionieri e importanti dipinti cinquecenteschi di artisti come Andrea del Sarto, Granacci, Pontormo, Fra' Bartolomeo e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio.
  • La Tribuna: è l'area più frequentata del museo e ospita il David di Michelangelo.
  • Gipsoteca: sala dedicata alle opere di scultura fiorentina dal neoclassicismo al romanticismo. Ospita un'ampia collezione di sculture in gesso di Bartolini e Pampaloni.
  • Sala di Pacino, Sala di Giotto e Giotteschi e Sala degli Orcagna: queste tre sale ospitano dipinti del XIII e XIV secolo.
  • Museo degli strumenti musicali.
  • Sale di Lorenzo Monaco e del tardo gotico: con dipinti del XV secolo.

Prenotate una visita guidata alla Galleria dell'Accademia

Raccomandazioni per vedere le migliori opere della Galleria dell'Accademia senza la folla

Ingresso alla Galleria dell'Accademia| ©Mongolo1984
Ingresso alla Galleria dell'Accademia| ©Mongolo1984

Durante la vostra visita alla Galleria dell'Accademia tenete presente i seguenti consigli per rendere la vostra visita il più piacevole possibile:

  • Acquistate il biglietto in anticipo: La Galleria dell'Accademia è uno dei musei più visitati di Firenze. Pertanto, vi consiglio di prenotare il biglietto in anticipo per evitare di perdere tempo alla biglietteria. Inoltre, è possibile acquistare un biglietto con accesso prioritario. I biglietti più economici per l'Accademia hanno un prezzo a partire da circa 25 euro su Hellotickets
  • Controlla la mappa: Prima di iniziare la visita alla Galleria dell'Accademia si consiglia di consultare la mappa del museo e di farsi un'idea di dove si trova ogni sala e di cosa si può vedere in ognuna di esse.
  • Andare la mattina presto: la Galleria dell'Accademia è uno dei musei più visitati di Firenze. Per questo motivo, vi consiglio di andarci durante la settimana e al mattino presto o nel tardo pomeriggio, in modo da non incontrare tanti turisti e poter visitare la città con più calma.
  • La Galleria dell'Accademia non dispone di guardaroba, pertanto non sono ammesse borse, valigie e zaini di grandi dimensioni.
  • Sono ammesse le bottiglie di acqua minerale, purché non superino la capacità di mezzo litro.
  • All'ingresso dovrete sottoporvi a un controllo di sicurezza, quindi tenetene conto nel tempo totale della vostra visita.
  • Prendetevi tutto il tempo necessario per vedere le diverse opere.

E dopo aver esplorato la Galleria dell'Accademia, ricordate che potete visitare la Galleria degli Uffizi o il Museo Leonardo da Vinci. Vi consiglio di dare un'occhiata ai migliori musei di Firenze e di programmare un viaggio di 10 giorni.

Prenotare i biglietti per la Galleria dell'Accademia