I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookies. Saperne di più.

Escursioni a Pisa con partenza da Firenze

La famosa Torre Pendente si trova a pochi passi da Firenze ed è un'ottima opzione per completare il viaggio con un'escursione giornaliera di andata e ritorno.

Vicky Del Moral

Vicky Del Moral

6 minuti di lettura

Escursioni a Pisa con partenza da Firenze

Cattedrale e Torre di Pisa | ©a m

Se vi recate a Firenze, vi consiglio di riservare qualche ora per visitare Pisa e vedere uno dei monumenti più famosi al mondo, la sua torre pendente, dichiarata Patrimonio dell'Umanità.

Le migliori escursioni a Pisa

Il fiume Arno che attraversa Pisa| ©Ray in Manila
Il fiume Arno che attraversa Pisa| ©Ray in Manila

Esistono diversi tour organizzati per visitare Pisa e anche altre zone della bella Toscana da Firenze nel modo più comodo, vediamo i migliori.

Escursione di mezza giornata a Pisa da Firenze

Cimitero di Pisa| ©Bernd Thaller
Cimitero di Pisa| ©Bernd Thaller

Questa escursione organizzata di mezza giornata a Pisa vi porterà a Pisa da Firenze in mattinata, accompagnati da una guida e da altri viaggiatori, per una visita della città e per vedere i suoi monumenti più emblematici, con tempo libero per esplorare da soli l'imperdibile Piazza dei Miracoli.

Cosa comprende questo tour

  • Tour di 6 ore di Pisa
  • Trasporto disponibile in autobus o treno con aria condizionata
  • Guida in lingua inglese

Itinerario

  • Piazza dei Miracoli
  • Torre pendente di Pisa
  • Duomo di Pisa
  • Cimitero di Pisa

Prenota un'escursione a Pisa da Firenze

Visita guidata di mezza giornata a Pisa con ingresso rapido alla Torre di Pisa da Firenze

Battistero, Duomo e Torre pendente di Pisa| ©Char
Battistero, Duomo e Torre pendente di Pisa| ©Char

Questo tour è uguale al precedente, con una visita guidata di mezza giornata a Pisa con ingresso alla Torre Pendente di Pisa e al Duomo. Questa opzione è molto comoda se avete voglia di visitare la Torre ma non volete aspettare nelle lunghe code all'ingresso.

Salire sulla Torre di Pisa vale la pena per la vista spettacolare che si gode dalla piattaforma di osservazione, anche se per goderne dovrete salire 294 gradini a spirale. Avrete anche del tempo libero per esplorare altri luoghi di interesse di Pisa, come la Piazza dei Cavalieri e la sua chiesa più antica, la Chiesa di San Sisto.

Cosa comprende questo tour

  • Escursione di 6 ore a Pisa
  • Ingresso veloce alla Torre
  • Ingresso al Duomo di Pisa
  • Trasporto disponibile in autobus climatizzato con WiFi
  • Guida in inglese

Itinerario

  • Piazza dei Miracoli
  • Duomo di Pisa
  • Torre di Pisa
  • Piazza dei Cavalieri
  • Chiesa di San Sisto

Vicky's Traveller Tip

Se avete del tempo in più a Firenze, vi consiglio di fare un'escursione per vedere non solo Pisa, ma di approfittare di un tour combinato di altri luoghi e immergervi nell'incantevole Toscana.

Gita di un giorno a Pisa e Lucca

Torre di Pisa dal basso
Torre di Pisa dal basso

Molto vicino a Pisa, c'è un affascinante villaggio chiamato Lucca, che viene spesso visitato durante un viaggio a Pisa. Questa escursione a Lucca e Pisa da Firenze vi mostrerà, con una guida, entrambi i luoghi in modo che possiate trarre il massimo da questa gita di un giorno da Firenze.

Cosa vedere a Pisa

A Pisa scoprirete, naturalmente, il Duomo, il Battistero e la Torre pendente. Una delle cose che rendono Pisa una città piacevole e attraente per i suoi visitatori è che i suoi principali punti di interesse si trovano nella famosa Piazza dei Miracoli.

Cosa vedere a Lucca

A Lucca potrete ammirare il suo Duomo, la grande Piazza dell'Anfiteatro e la degustazione del buccellato, un dolce tipico di questa città con cui darete il tocco finale alla vostra fuga. Lucca ospita anche un'impressionante collezione di rovine etrusche e di architettura rinascimentale.

Cosa comprende questo tour

  • Escursione di 9 ore a Pisa e Lucca
  • Trasporto in pullman con aria condizionata e WiFi
  • Guida in inglese
  • Ingresso al Duomo di Pisa, con l'opzione superiore
  • Degustazione del dolce "buccellato".

Prenota un'escursione a Pisa e Lucca

Gita di gruppo in Toscana: Pisa, Siena, San Gimignano, Chianti e Monteriggioni

Monteriggioni| ©Stefano Costantini
Monteriggioni| ©Stefano Costantini

Questa fantastica gita di un giorno in Toscana vi trasporterà dalle vivaci strade di Firenze ai vigneti, alle colline e alle campagne della spettacolare campagna toscana, con alcune delle sue più grandi gemme, Pisa, Siena e San Gimignano.

Itinerario

Vedrete Pisa e la sua Piazza dei Miracoli, con la Cattedrale, il Battistero e la Torre pendente e a Siena visiterete la Piazza del Campo, sede del famoso Palio di Siena, con la Torre del Mangia, il Palazzo Comunale e l'imponente marmo striato del Duomo. Potrete ammirare una città fortificata del XIII secolo, Monteriggioni, con undici imponenti torri e circondata da mura medievali.

A San Gimignano scoprirete un centro storico classificato come Patrimonio dell'Umanità per i suoi tesori architettonici come il Palazzo del Podestà, la Piazza della Cisterna, il Duomo di San Gimignano e la Chiesa di San Agostino. Si attraversano poi i vigneti della regione del Chianti, la pregiata denominazione di origine di uno dei vini più apprezzati al mondo.

Lì imparerete i segreti della produzione di questo vino con una visita a una cantina locale per poi fare il pieno di energia con un pranzo tipico a base di pecorino, salame, bruschetta con ribollita di stagione e zuppa di verdure accompagnato da una degustazione di vini Chianti e Vernaccia.

Cosa comprende questo tour

  • Tour per piccoli gruppi di massimo 8 persone a Pisa, Siena e San Gimignano
  • Trasferimento da e per il vostro hotel, purché alloggiate nel centro di Firenze
  • Trasporto in minivan con aria condizionata e WiFi
  • Pranzo tipico con degustazione di vini nel Chianti

Prenotare un'escursione a Pisa, Siena e San Gimignano

Cosa vedere a Pisa

Battistero di Pisa
Battistero di Pisa

Pisa è una piccola città sulla costa occidentale dell'Italia, nella splendida regione della Toscana. È stata la città natale del famoso fisico e astronomo Galileo Galilei e ospita uno dei monumenti più famosi al mondo, la Torre pendente di Pisa, oltre ad altri magnifici edifici in un caratteristico stile romanico pisano.

Il suo aspetto maestoso è il risultato del periodo di splendore di Pisa durante il XII secolo, che può essere visto anche nel suo centro storico con i suoi magnifici edifici, le piazze e le strette strade che corrono lungo il fiume Arno, la principale via di comunicazione per secoli.

Piazza dei Miracoli

Questa piazza è uno dei complessi monumentali più spettacolari del mondo, dichiarato Patrimonio dell 'Umanità dall'UNESCO, con il Duomo, il Battistero e la Torre di Pisa. È per l'incredibile architettura di questi edifici che è conosciuta come la "Piazza dei Miracoli".

Torre di Pisa

Ci sono voluti 177 anni per costruire questa torre, concepita nel 1173 come campanile del Duomo, che ha iniziato a pendere poco dopo il suo completamento a causa dell'instabilità del sottosuolo su cui sorge. Oggi la Torre di Pisa è Patrimonio dell'Umanità e rimane il simbolo della città, essendo la più famosa torre pendente della storia, con un'inclinazione di quasi 4 gradi.

La Torre pendente di Pisa è stata chiusa per 20 anni per un restauro che ne impedisse la caduta, ma dal 2011 è possibile rientrare in questo monumento che, con i suoi 55,86 metri di altezza, offre una vista panoramica dall'ottavo piano e dopo aver salito 294 gradini a spirale. La leggenda narra che Galileo Galilei abbia dimostrato una delle sue teorie nella torre lanciando due palle di cannone dalla cima.

Cattedrale di Pisa

La cattedrale di Santa Maria Assunta si trova al centro di Piazza dei Miracoli. È una cattedrale cattolica medievale costruita nel 1063 in stile romanico pisano e dedicata all'Assunzione della Vergine, sede episcopale della città italiana di Pisa. Si distingue per la delicata facciata in marmo bianco e grigio e per l'enorme porta in bronzo massiccio.

Il suo interno colpisce anche per le varie opere d'arte, due file di imponenti colonne in stile corinzio provenienti dall'isola d'Elba, mosaici e un pulpito scolpito, capolavoro della scultura medievale scolpito da Giovanni Pisano nel 1310.

Battistero di Pisa

Situato di fronte alla Cattedrale, è il battistero più grande d'Italia, con un'altezza simile a quella della Torre di Pisa e un diametro di 36 metri. La spettacolare facciata in marmo bianco lascia il posto a un interno più sobrio, dove spicca il fonte battesimale ottagonale. Dalle sue scale laterali si può salire in cima al Battistero e ammirare una magnifica vista sul Duomo di Pisa.

Cimitero o Cimitero Monumentale di Pisa

Monumento che completa il complesso architettonico di Piazza dei Miracoli, il Camposanto di Pisa richiese quasi due secoli per essere completato, dal 1278 al 1464. Colpisce per la sua lunga facciata in marmo con 42 archi ciechi e fu progettata come un chiostro in stile gotico decorato da affreschi per ospitare 84 tombe di epoca romana.

Altre visite interessanti a Firenze

Se questo articolo su come arrivare a Pisa vi ha aiutato a pianificare cosa vedere e fare a Firenze, date un'occhiata ad altri articoli che potrebbero esservi utili su altre destinazioni, come ad esempio Escursioni alle Cinque Terre con partenza da Firenze o Escursioni a Siena con partenza da Firenze.

Domande frequenti

  • Posso salire sulla Torre di Pisa?

    È possibile farlo, ma vi consigliamo di prenotare il vostro biglietto perché la fila per acquistarlo può durare diverse ore e, peggio ancora, può esaurirsi.

  • C'è qualcosa che dovrei sapere sulla Torre di Pisa prima di visitarla?

    Ci sono controlli di sicurezza prima dell'ingresso e si devono depositare oggetti come zaini, borse e così via, nella parte settentrionale di Piazza dei Miracoli. Considerando che bisogna salire 300 gradini per raggiungere la cima della torre, visitarla può essere una sfida per chi soffre di vertigini.

  • Quali altri luoghi posso vedere a Pisa?

    Oltre alla torre pendente di Pisa, ci sono anche la cattedrale e il battistero, la Piazza dei Cavalieri e, naturalmente, i mercati, che sono un'icona dello stile di vita italiano.