10 cose migliori da fare sul Canal Grande di Venezia

Lungo più di 100 palazzi, chiese sontuose e gemme della storia, il Canal Grande di Venezia non è solo l'arteria più importante della città, ma anche un'attrazione turistica a sé stante. Ecco cosa non perdere quando si visita la città dei canali.
10 cose migliori da fare sul Canal Grande di Venezia

Altre attività popolari a Venezia

Maggiori informazioni su: 10 cose migliori da fare sul Canal Grande di Venezia

Il Canal Grande di Venezia costituisce la via commerciale più importante dell'intera città sin dalla sua fondazione. Nel corso della storia, in questo luogo storico sono state costruite alcune delle opere architettoniche più importanti della città, che hanno dato forma, vita e fatto da cornice a eventi importanti. Non vedi l'ora di percorrere il Canal Grande? Scopriamo alcune cose che potrai vedere e fare durante un giro in gondola sulle sue acque.

1. Percorri il Canal Grande in barca

In barca sul Canal Grande| ©Pedro Szekely
In barca sul Canal Grande| ©Pedro Szekely

Il modo migliore per apprezzare la ricchezza architettonica e storica di Venezia è attraverso un rapido tour lungo la via principale della città: il Canal Grande. A Venezia troverai diverse alternative di trasporto che vanno da un'escursione o un tour guidato al trasporto pubblico galleggiante della città noto come vaporetto, che si muove ad alta velocità lungo il canale.

Una crociera sul Canal Grande con una guida esperta è l'alternativa migliore. La guida sarà in grado di indicare tutti i palazzi e i luoghi di interesse storico e politico; inoltre, il tour prevede diverse fermate per avvicinarsi alle costruzioni più emblematiche e godere di una vista perfetta.

Tieni presente che la ricchezza architettonica di Venezia è unica nel suo genere. Durante il periodo di crescita commerciale ed economica di questa bellissima città, la costruzione di palazzi e dimore signorili lungo il Canal Grande era considerata uno dei maggiori segni di ricchezza e opulenza. Oggi lungo il canale è possibile ammirare una variegata collezione di stili architettonici che vanno dal XII secolo alla fine del XVIII secolo.

Prenota la tua gita in barca guidata lungo il Canal Grande

2. Scopri la Piazzeta San Marco

Basilica di San Marco e il suo Campanile| ©Massimo Adami
Basilica di San Marco e il suo Campanile| ©Massimo Adami

Piazzetta è un termine italiano che potrebbe essere tradotto come "piccola piazza". Situata proprio di fronte al Palazzo Ducale, è una piazza di piccole dimensioni, considerata da molti un'estensione di Piazza San Marco.

Grazie alla sua posizione strategica, svolge diverse funzioni: funge da elemento di collegamento o punto di accesso alla piazza iconica dalla laguna, serve come spazio di sfogo per il Palazzo e collega gli edifici circostanti con la Biblioteca di Jacopo Sansovino. La Piazzeta San Marco è facilmente visibile dall'accesso est del Canal Grande e offre una vista favolosa sul complesso di San Marco.

Prenota il tuo tour guidato in barca sul Canal Grande

3. Scopri la Basilica di Santa Maria della Salute

Basilica di Santa Maria della Salute| ©Jorge Franganillo
Basilica di Santa Maria della Salute| ©Jorge Franganillo

Santa Maria della Salute è una monumentale chiesa barocca situata alla foce del Canal Grande di Venezia; la sua costruzione fu ordinata nel 1630 come ringraziamento alla provvidenza per aver debellato la peste che all'epoca aveva colpito la piccola Venezia e ucciso circa centomila veneziani. L'opera fu affidata all'architetto Baldassare Longhena che, per sostenere il grande peso dell'edificio, fece piantare più di un milione di travi nel terreno fino al fondo della laguna.

La chiesa è uno dei simboli più importanti di Venezia e una delle opere più significative del barocco italiano. L'elemento più suggestivo è l 'imponente cupola a forma di corona, sulla cui sommità è collocata la statua della Vergine Maria, protettrice della città. Durante la visita all'interno di questo gioiello dell'architettura, non perdetevi:

  • La Madonna della Salute: un famoso dipinto medievale situato sopra l'altare maggiore.
  • Il pavimento in marmo: che spicca per le sue bellissime incrostazioni in diverse forme geometriche.
  • La Sacrestia: dove sono state collocate opere di artisti famosi come Tiziano e Tintoretto, come "Le nozze di Cana".

Prenota la tua crociera privata in barca sul Canal Grande

Visita il Palazzo Ducale

4. Visita il Palazzo Ducale

Esterno del Palazzo Ducale| ©Paris Orlando
Esterno del Palazzo Ducale| ©Paris Orlando

Non puoi lasciare Venezia senza aver visitato uno dei suoi monumenti più iconici: il Palazzo Ducale. Situato nella stessa Piazza San Marco, il Palazzo è considerato il simbolo stesso della città. È un edificio in stile gotico-rinascimentale realizzato in marmo rosa, che per oltre 1000 anni è stato la residenza ufficiale dei governanti di Venezia, i dogi. La splendida costruzione fu gravemente danneggiata da un incendio nel 1677, dopo il quale fu ricostruita per risplendere di nuovo in tutto il suo splendore. All'interno del Palazzo Ducale troverete una favolosa collezione di arte rinascimentale e veneziana di tutte le epoche.

Un esempio è il dipinto noto come il più grande olio del mondo, intitolato Il Paradiso di Tintoretto. Altri punti salienti di una visita al Palazzo Ducale sono:

  • Visita alla magnifica Scala d'Oro, considerata una delle scale più riccamente decorate al mondo.
  • Visita alla Sala del Congresso per ammirare il famoso soffitto affrescato e altri dettagli architettonici.
  • Attraversare il Ponte dei Sospiri, dove, attraverso una piccola finestra, i prigionieri condannati davano un ultimo sguardo all'esterno prima di essere condannati.

Prenota i biglietti per il Palazzo Ducale

5. Scopri Santa Maria di Nazareth

Chiesa di Santa Maria di Nazareth| ©TracyElaine
Chiesa di Santa Maria di Nazareth| ©TracyElaine

Situata nel quartiere Cannaregio di Venezia, vicino al Ponte degli Scalzi e alla stazione di Santa Lucia, si trova un'altra magnifica opera del barocco veneziano. Il progetto di Santa Maria di Nazareth fu commissionato nel 1622 all'architetto Baldassare Longhena dall'ordine dei Carmelitani Scalzi, motivo per cui la chiesa è popolarmente conosciuta con il nome di Gli Scalzi.

La sua splendida facciata, interamente rivestita in marmo, è caratterizzata da bellissime colonne e statue di santi collocate in nicchie indipendenti. L'interno, riccamente decorato nel più puro stile barocco, è anch'esso ricco di colonne in marmo colorato, forme a spirale, ornamenti dorati e affreschi di gusto squisito.

Nella seconda cappella, situata a destra della struttura, si trova il famoso affresco di Tiepolo intitolato La Gloria di Santa Teresa. Nella terza cappella, situata a sinistra della struttura, si trova l'affresco Cristo Orlando nel Giardino del Getsemani.

6. Visualizza i Giardini Reali

Giardini Reali| ©trolvag
Giardini Reali| ©trolvag

Durante una visita al Canal Grande di Venezia vale la pena conoscere uno dei pochi polmoni verdi della città. I Giardinetti Realisi trovano tra Piazza San Marco e il bacino di San Marco. Grazie alla loro vicinanza a importanti monumenti architettonici di Venezia, sono il luogo ideale per rilassarsi e fare una tranquilla passeggiata dopo la visita alla Basilica di San Marco o al Palazzo Ducale.

Il giardino fu commissionato dall'imperatore Napoleone all'inizio del XIX secolo e ospita una varietà di alberi e fiori, completati da sentieri stretti e panchine per riposarsi che conferiscono un'aria di intimità. Non è raro vedere residenti e turisti seduti a prendere il sole in questo luogo incantevole.

7. Ammirate il Museo Collezione Peggy Guggenheim

Ingresso del Museo Collezione Peggy Guggenheim| ©Viator.com
Ingresso del Museo Collezione Peggy Guggenheim| ©Viator.com

Situato nel quartiere di Dorsoduro, subito dopo Santa Maria della Salute, si trova il Museo Peggy Guggenheim, una tappa obbligatoria per tutti gli amanti dell'arte della fine del XX secolo. Il museo ospita i tesori della collezionista d'arte statunitense Peggy Guggenheim, che comprendono sculture cubiste, astratte e surrealiste di importanti figure dell'arte moderna come Pablo Picasso, Vassily Kandinsky, Joan Miró, Salvador Dalí, Alexander Calder e molti altri.

Per quanto riguarda la storia del museo, questo spazio era destinato a diventare il palazzo della famiglia Garnier, per cui i lavori furono avviati nel 1749; l'opera non fu mai completata, quindi nel 1949 l'edificio divenne il museo che conosciamo oggi.

8. Goditi i mercati

Mercato del Pesce di Rialto| ©VeneciaU
Mercato del Pesce di Rialto| ©VeneciaU

Il Mercato del Pesce di Rialto è stato fondato nel 1907 e ben presto è diventato una tappa obbligatoria di un tour gastronomico a Venezia. I freschi prodotti del mare veneziano che vi vengono commercializzati si possono sentire da lontano mentre si passeggia in vaporetto o in gondola sulle acque del Canal Grande.

Sebbene sia molto meno antico di altre costruzioni, la facciata presenta alcuni elementi caratteristici dell'architettura gotica, dove il mattone a vista si combina con archi a sesto acuto e capitelli accuratamente scolpiti. La sua costruzione seguì il metodo tradizionale utilizzato a Venezia fin dall'antichità: 18.000 pali di legno di larice furono interrati per gettare le fondamenta di questa struttura.

9. Lasciati incantare dalle facciate dei palazzi o delle Ca's veneziane

Palazzo Esquina della Ca' Grande| ©Wolfgang Moroder
Palazzo Esquina della Ca' Grande| ©Wolfgang Moroder

Poiché il Canal Grande di Venezia è stato e continua ad essere la via di comunicazione più importante della città, lungo il percorso potrete trovare numerose case e palazzi veneziani che vi aiuteranno a comprendere un po' della cultura e della storia di questa città impressionante. Visitare l'interno di alcune di queste opere è una delle cose migliori da fare a Venezia, se avete tre giorni a Venezia o quattro giorni a Venezia. Di seguito, un elenco dei palazzi veneziani che potrete ammirare dal Canal Grande.

Palazzo Esquina della Ca' Grande

Situato proprio di fronte al Guggenheim, questo palazzo fu costruito nel 1545 dall'architetto Jacopo Sansovino per la famiglia Corronodo, una delle famiglie tradizionali veneziane. La sua architettura, totalmente ispirata alla Roma classica, lo rende un'opera più tipica dello stile rinascimentale che del marcato stile bizantino caratteristico di Venezia. Per notarlo, osservate attentamente le colonne doriche, ioniche e corinzie, strategicamente posizionate su ciascuno dei piccoli balconi che fungono da uscita per ciascuna delle grandi finestre del secondo e terzo piano.

Palazzo Grassi

Situato a San Marco, il Palazzo Grassi fu progettato da Giorgio Massari nel XVIII secolo. Negli ultimi decenni è tornato alla ribalta dopo essere stato acquistato dalla Fiat e trasformato in una sala espositiva. La costruzione presenta sia stili barocchi che classici, con una pianta architettonica piuttosto atipica per l'architettura veneziana, composta da quattro ali di tre piani disposte intorno a un cortile centrale rettangolare. In questo edificio si svolgono alcuni dei più importanti eventi e fiere di Venezia.

Ca' Rezzonico

Ca' Rezzonico è un grande edificio che oggi ospita il Museo della Venezia del XVIII secolo, una tappa obbligatoria per tutti gli amanti dell'arte classica. La collezione del museo offre una visione molto accurata della vita veneziana durante il periodo rococò. Si tratta di un museo in situ dalle caratteristiche estetiche ammirevoli e piuttosto particolari, dove quasi tutte le opere d'arte esposte sono state create appositamente per questo museo.
La sua progettazione e costruzione sono state realizzate in due fasi, la prima ad opera dell'architetto più influente del Rinascimento veneziano, Baldassare Longhena, nel 1660, la seconda dallo stesso Giorgio Massair quasi un secolo dopo.

Ca' Foscari

Università Ca' Foscari.| ©Gloyra
Università Ca' Foscari.| ©Gloyra

Considerato uno degli edifici più importanti e belli di Venezia, il grande Ca' Foscari click here si erge imponente dalle acque, esibendo uno stile architettonico tardo-gotico meravigliosamente eseguito. Al momento della sua costruzione apportò importanti innovazioni all'architettura veneziana, essendo la prima costruzione a quattro livelli lungo il canale. La famiglia Foscari fu espulsa da Venezia, quindi l'edificio ebbe diversi utilizzi. Oggi è sede amministrativa dell'Università Ca' Foscari.

Ca'da Mosto

Sebbene non abbia una delle facciate più imponenti tra i palazzi del Canal Grande di Venezia, Ca'da Mosto ha un enorme peso storico essendo il palazzo più antico del canale, costruito nel XIII secolo. La sua facciata non presenta lo stesso livello di ornamento, dettaglio e simmetria di altre costruzioni; al contrario, colpiscono i tre archi d'ingresso, uno più largo degli altri e posizionati non al centro ma su un lato dell'edificio, a livello dell'acqua. Attualmente l'interno è in rovina, ma è in programma un restauro per trasformarlo in un hotel di lusso.

Ca' d'Oro

Il Palazzo di Santa Sofia è affettuosamente soprannominato dai veneziani la Casa Dorata o Ca' d'Oro. Questo meraviglioso palazzo del XV secolo potrebbe facilmente essere definito il palazzo più bello di tutta Venezia, il che lo rende una tappa obbligatoria in ogni tour del Canal Grande.
La sua costruzione fu commissionata dalla famiglia Contarini e si dice che in altri tempi l'imponente facciata fosse completamente ricoperta di foglia d'oro; anche se oggi non esiste più, l'architettura gotica in stile veneziano del luogo continua ad essere altrettanto impressionante grazie alle sue linee delicate e alle sue ricche decorazioni. Oggi ospita la Galleria Giorgio Franchetti.

Ca' Pesaro

Un altro spettacolare Ca' veneziano si trova nella zona di Santa Croce; questo edificio funge da Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia e, sebbene la sua collezione sia un po' meno impressionante di quella del Museo Peggy Guggenheim, vale sicuramente la pena fermarsi e fare una visita.

Prenota i biglietti per i migliori palazzi di Venezia

10. Attraversa tutti i ponti del Canal Grande

Ponte di Rialto| ©Shaun Dunmall
Ponte di Rialto| ©Shaun Dunmall

Uno degli elementi più importanti di Venezia sono i suoi numerosi ponti, che fungono da arterie di collegamento tra le piccole isole. Lungo il Canal Grande troverai 4 grandi ponti, belli e imponenti.

Ponte di Rialto (Ponte di Rialto)

Il primo ponte costruito in questo luogo fu un ponte di legno nel 1118; quasi 150 anni dopo, nel 1588, fu costruito il Ponte di Rialto che conosciamo oggi, con i suoi 22 metri di altezza totale, sostenuto alla base da circa 6.000 pali di legno ad ogni estremità. Oltre ad essere il più antico, il Ponte di Rialto è considerato il più interessante e custodisce ogni tipo di storia e segreto.

Ponte dell'Accademia e l'Accademia di Belle Arti

Con l'invasione degli austriaci a Venezia, nel 1815 fu costruito un secondo ponte per collegare le due sponde del Canal Grande. Nel 1932 il ponte fu sostituito da un grazioso ponte in legno, il cui scopo iniziale era quello di consentire la costruzione definitiva di un ponte in pietra. Tuttavia, la struttura conquistò il cuore dei veneziani che, anni dopo, non accettarono la sua sostituzione.

Ponte della Costituzione (Ponte della Costituzione)

Il Ponte della Costituzione è una delle aggiunte moderne alla Venezia classica. La sua costruzione fu ordinata nel 2007 e il progetto del ponte fu affidato al talentuoso architetto spagnolo Santiago Calatrava. L'intenzione era quella di avere, alla fine del Canal Grande, un nuovo elemento di collegamento tra le due rive.
Il progetto di Calatrava non intende imitare gli stili veneziani più tradizionali, ma è un progetto in linea con i nostri tempi, caratterizzato da una linea curva ed elegante che prende forma grazie alla struttura in cemento armato. Il ponte è stato interamente rivestito con una combinazione di marmo e vetro.

Ponte degli Scalzi (Ponte dei Calzi)

All'architetto Eugenio Miozzi fu commissionata la costruzione di un nuovo elemento di collegamento all'uscita della stazione di Santa Lucia, con l'intenzione di sostituire un vecchio ponte in pietra costruito nello stesso luogo nel 1858. Per il Ponte degli Scalzi, Miozzi scelse un design in pietra per la sua opera.

Recensioni da parte di altri viaggiatori

4.6
· 4864 Recensioni
  • M
    M. A.
    5
    (0 Recensioni)
    Persone disponibili cortesi e che sanno fare il proprio lavoro sia la signora della guida che il signore che guidava la barca.
  • O
    O.
    5
    (0 Recensioni)
    Un'esperienza indimenticabile che, navigando sul Canal Grande e visitando la maestosa basilica, vi immerge nella ricca storia e cultura di Venezia.
  • R
    R.
    4
    (0 Recensioni)
    Mi è piaciuta molto la vista dalla Basilica di San Giorgio Maggiore, un'esperienza da non perdere. Anche il giro in battello sul Canal Grande è stato molto bello, anche se un po' turistico per i miei gusti.
  • S
    S.
    4
    (0 Recensioni)
    Mi è piaciuto molto il tour in barca sul Canal Grande di Venezia, ho potuto vedere la Basilica di San Giorgio Maggiore da una prospettiva unica.
  • G
    G.
    5
    (0 Recensioni)
    Eccellente tour in barca sul Canal Grande, impressionante Basilica di San Giorgio Maggiore, altamente raccomandato!