I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookies. Saperne di più.

Come raggiungere le Cinque Terre da Milano

C'è qualcosa di meglio di una vacanza a Milano? Sì, una tappa alle Cinque Terre, un luogo magico con 5 villaggi che combinano cibo delizioso, mare blu e una località che può essere esplorata in un solo giorno di viaggio.

Carla Yaquer

Carla Yaquer

11 minuti di lettura

Come raggiungere le Cinque Terre da Milano

Cinque Terre | ©Damiano Pappadà

La costa ligure conta cinque comuni considerati i gioielli più apprezzati del nord Italia: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Si tratta di località incastonate per oltre venti chilometri tra scogliere e vigneti. Visitarli è una delle cose migliori da vedere e da fare a Milano e ci si può arrivare con diversi mezzi di trasporto.

Sebbene esistano diverse opzioni per raggiungere le Cinque Terre, le basi principali sono Firenze e Milano, quest'ultima la più privilegiata se si vuole iniziare il viaggio da Punta Mesco a Punta di Montenero da nord. Si tratta di circa 230 km. Senza ulteriori indugi, diamo un'occhiata a come raggiungere le località dal capoluogo lombardo, ai prezzi più convenienti e ai consigli.

1. L'opzione migliore per andare da Milano alle Cinque Terre: una visita guidata

Cinque Terre, Italia| ©Gary Bembridge
Cinque Terre, Italia| ©Gary Bembridge

Le visite guidate sono spesso più fattibili quando il tempo a disposizione è limitato. Questo modo di conoscere le Cinque Terre e le sue meraviglie ha diverse alternative che si adattano al vostro budget e alla durata del tour.

Quindi, se volete concludere in bellezza il vostro viaggio in Riviera italiana, ecco un paio di alternative che fanno al caso vostro.

Opzione I: escursioni di gruppo alle Cinque Terre da Milano

Volete vivere un'estate da sogno nello stile del film Disney Pixar Luca? Finalmente è arrivato il momento.

Gelati, pizze, itinerari nascosti e i migliori tramonti vi aspettano in ogni villaggio delle Cinque Terre. Attraverso i tour di gruppo conoscerete i luoghi più emblematici di questo paradiso. Sì, tutti e cinque: Manarola, Vernazza, Corniglia, Monterosso e Riomaggiore.

Il tour inizia con il servizio di trasferimento in autobus da Milano alla costa mediterranea della Liguria, a circa 241,9 km. A seconda del percorso di ciascuna escursione, l'itinerario prevede attività come: visitare Manarola, esplorare i famosi vigneti della città e passeggiare lungo le sue banchine o prendere un treno per Monterosso al Mare per godersi il centro storico.

In alcuni casi, l'escursione può includere una crociera di 2 ore verso il paradiso.

Dettagli di interesse

  • Prezzo: tra 120 € e 140 €.
  • Durata: Tra le 13 e le 14 ore.
  • Vantaggi: Questo tipo di tour comprende di solito un servizio di trasferimento completo, una guida bilingue, biglietti del treno e della crociera.
  • Svantaggi: Trattandosi di un tour di gruppo, il numero massimo di passeggeri è 30, un po' alto. Non è adatto alle sedie a rotelle e i pasti e le bevande hanno spesso un costo aggiuntivo.
  • Attività suggerite durante il tour: sono previste escursioni di gruppo semi-indipendenti che permettono di fare trekking nel parco nazionale delle Cinque Terre, oltre a soste in ristoranti per assaggiare la vera cucina italiana.

Prenota la tua escursione alle Cinque Terre da Milano

Opzione II: Tour privato alle Cinque Terre da Milano

Viaggiare alle Cinque Terre è amore a prima vista. E senza dubbio l'opzione perfetta per chi desidera un'attenzione personalizzata sono le escursioni private. Credetemi, non ve ne pentirete.

Scoprire uno dei siti patrimonio dell'umanità è bello quanto immergersi nelle sue tradizioni e nella sua storia. Dalle scogliere con vista mozzafiato sulla costa ligure, alle strade labirintiche o al santuario della Madonna di Montenero. Grazie ai tour privati, potrete avere una visione più approfondita di tutto ciò che le Cinque Terre hanno da offrire.

Anche se questo tipo di esperienza ha un valore più alto, la comodità di decidere le attività è un enorme vantaggio.

Questi tour privati offrono un itinerario ancora più flessibile, in modo che voi e i vostri compagni possiate esplorare la Riviera italiana senza preoccupazioni. La maggior parte comprende il seguente itinerario: Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore.

Dettagli di interesse

  • Prezzo: disponibile da 300 € a 400 € a persona. Alcuni prezzi possono includere sconti a seconda del gruppo di persone scelto.
  • Durata: Tra le 13 e le 14 ore. L'orario varia a seconda dell'itinerario.
  • Pro: Autista privato, guida specializzata, servizi di trasferimento completi, biglietti del treno, servizio wifi.
  • Svantaggi: Non adatto alle sedie a rotelle, senza pasti o bevande.
  • Attività suggerite durante il tour: Questo tipo di esperienza è flessibile, quindi potete godervi ogni tappa e fare altri tour come: visitare la Torre del Castello a Vernazza, esplorare la Via di Mezzo a Manarola, assaggiare la migliore focaccia ligure a La Cambusa e visitare la Chiesa di San Giovanni Battista a Riomaggiore.

Prenota la tua escursione alle Cinque Terre da Milano

2. Il modo più flessibile: in auto

Milano| ©mi chiel
Milano| ©mi chiel

Che si tratti di auto private o condivise, il modo più flessibile di viaggiare è l'auto, ecco come fare.

In auto privata

Chi sceglie di viaggiare in auto lo fa soprattutto per la flessibilità di potersi fermare quando e dove vuole. Questo potrebbe essere il vostro caso, ma sappiate che tra le Cinque Terre, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare, la sosta e il parcheggio sono consentiti solo in una località: Monterosso al Mare.

Nel resto delle città dovrete parcheggiare nei dintorni della città, generalmente nel punto più alto, da cui potrete vedere la valle e scendere a piedi per conoscerla. Esistono due alternative per questo percorso:

Da Milano a Monterosso al Mare

Si può partire da est, sono 225 km di strada. Questo percorso passa per Genova. Su questo percorso sulla A7 e sulla A12, sono necessarie circa 3 ore e 20 minuti.

Da Milano a La Spezia

Da ovest a est, però, si percorre la stessa quantità di km (225 km) e si affianca Parma. La A1 e la A15/E33 sono in condizioni migliori, il che può farvi risparmiare fino a mezz'ora in auto. In 3 ore raggiungerete la vostra destinazione.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: oltre al prezzo della benzina, se decidete di noleggiare un'auto, ad esempio presso Hertz, i prezzi partono da 30 euro al giorno.
  • Durata: Tra le 3 ore e le 3 ore e 20 minuti.
  • Vantaggi: Questo tipo di tour vi permette di gestire l'itinerario a vostro piacimento. Soste fotografiche, pause... siete voi a controllare l'agenda.
  • Svantaggi: La fatica di percorrere la strada stretta e tortuosa intorno alle montagne, e in più il costo.
  • Attività suggerite: una volta raggiunta la punta settentrionale o meridionale delle Cinque Terre, collegatevi con il resto dei paesi tramite i treni regionali. I tempi medi di percorrenza sono di 4-6 minuti da uno all'altro.

Prenota la tua escursione alle Cinque Terre da Milano

In condivisione con l'auto

Il car pooling continua a guadagnare popolarità in Italia, i prezzi sono convenienti, soprattutto sui percorsi lunghi, si incontrano altre persone, si aiuta l'ambiente riducendo l'ingombro di numerose auto e si gode di uno splendido paesaggio.

Dettagli interessanti

  • Il prezzo del car sharing parte da 10 euro.
  • I tempi di percorrenza variano da 2 ore e 30 minuti a 3 ore.
  • Il vantaggioprincipale del car sharingè che è un modo economico per viaggiare in Italia e allo stesso tempo aiuta l'ambiente riducendo il numero di auto in circolazione grazie alla condivisione.

La società di carpooling più popolare in Italia

  • Blablacar è la compagnia più popolare. La loro pubblicità viene letta costantemente. Offrono viaggi lunghi e brevi in quasi tutte le città d'Italia. Nel caso di Milano La Spezia, ad esempio, è possibile acquistare un biglietto a partire da 10 euro.

Prenota il tuo viaggio alle Cinque Terre da Milano

3. Un'altra opzione su strada: l'autobus

FlixBus| ©Antonio Vera
FlixBus| ©Antonio Vera

Di solito questa alternativa entra nelle mie raccomandazioni di trasporto per il suo rapporto costi-benefici e la varietà di linee, ma il collegamento Milano-Cinque Terre presenta solo un'opzione: il collegamento Milano-La Spezia con una sola linea di trasporto.

Se scegliete questa opzione, sappiate che il percorso non è diretto. Dovrete prendere un autobus da San Donato M3 e cambiare a Genova Fanti d'Italia, Principe. Il tempo di attesa va da 2 ore a 5 minuti. Dopo questo tempo, prenderete l'autobus per Via Carducci a La Spezia. Questo tratto aggiungerà 1 ora e 35 minuti.

In conclusione, sono necessarie 5 ore e 35 minuti. La compagnia di trasporto è Flixbus.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: da 19 €.
  • Durata: 5 ore e 35 minuti
  • Vantaggi: È economico.
  • Svantaggi: Solo una linea opera su questa tratta e richiede uno scalo.
  • Attività suggerite: riposare e magari fare qualche video lungo il percorso, è molto bello.

Prenota il tuo viaggio alle Cinque Terre da Milano

4. L'opzione più attraente: una barca o una crociera sulla Riviera Italiana

Cinque Terre.| ©Gary Bembridge
Cinque Terre.| ©Gary Bembridge

Raggiungere le Cinque Terre in barca è una delle opzioni più interessanti. Immaginate di godervi l'intera costa ligure passeggiando lungo le sue spiagge. Iscrivetevi a questo modo di viaggiare, verificate le opzioni disponibili.

Opzione I: tour di gruppo in barca delle spiagge

La prima cosa da sapere su questa opzione è che funziona solo da fine marzo a inizio novembre, perché? A causa delle condizioni meteorologiche e dei problemi di sicurezza, ovviamente. Questo è uno deimigliori tour ed escursioni da Milano.

Anche se Milano non è la località migliore per le gite in barca alle Cinque Terre, dato che la maggior parte di esse partono da La Spezia, Portovenere e Genova, è comunque un'opzione valida.

Dal capoluogo lombardo è possibile prendere un autobus per La Spezia, quindi acquistare un biglietto per salire a bordo del battello e proseguire il percorso via Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso al Mare. L'unica città che si perderebbe sarebbe Corniglia perché non ha sbocchi sul mare.

Dettagli di interesse

  • Prezzo: da 20 €.
  • Durata: Dipende dall'itinerario scelto, ma circa 6-7 ore.
  • Vantaggi: È un'opzione ideale se volete evitare la folla e preferite godervi le spiagge. I gruppi sono composti da 20-30 persone al massimo.
  • Svantaggi: Non è adatto a chi soffre di mal di mare e, se si sceglie di prendere l'autobus, si dovrà pernottare in uno dei villaggi.
  • Attività suggerite durante il tour: Sono previste attività complementari come lo snorkeling e le immersioni subacquee.

Opzione II: escursione di un giorno e minicrociera da Milano alle Cinque Terre

Ora siete arrivati all'opzione di lusso che stavate aspettando per conoscere le Cinque Terre in modo più privato e rilassante.

Come abbiamo visto, Milano non ha un battello diretto per le Cinque Terre, ma attraverso questi tour potrete realizzare il vostro sogno. Questi tour prevedono un itinerario che parte da Milano in autobus fino a Manarola, uno dei paesi che compongono le Cinque Terre.

Qui potrete passeggiare per le strade e poi salire sul treno per Monterosso, dove farete una mini-crociera di 90 minuti. Di solito il tour termina a La Spezia e da lì si può prendere l'autobus per tornare a Milano.

Dettagli di interesse

  • Prezzo: tra 120 € e 170 € a persona.
  • Durata: Tra le 12 e le 13 ore
  • Vantaggi: godetevi una gita in barca privata lungo la costa delle Cinque Terre.
  • Svantaggi: Non adatto a persone con problemi cardiaci.
  • Attività suggerite durante il tour: è possibile integrare il tour con lo snorkeling e le immersioni subacquee.

Prenota la tua escursione alle Cinque Terre da Milano

5. L'opzione più economica: il treno regionale

Stazione Centrale di Milano| ©Mike B in Colorado
Stazione Centrale di Milano| ©Mike B in Colorado

Le Cinque Terre offrono diversi modi per spostarsi, ma uno dei migliori è il treno. I motivi principali sono il basso costo, la posizione delle stazioni e la facilità di raggiungere qualsiasi altra località.

Il tempo di percorrenza tra Milano e le Cinque Terre in treno è di circa 3-4 ore per una distanza di circa 216 km, compreso un tempo di sosta medio di 23 minuti. Naturalmente, potete anche optare per i biglietti del treno espresso.

I treni partono da Milano Centrale ogni 4 ore. Se vi imbarcate in anticipo, potete trascorrere la giornata esplorando le Cinque Terre e tornare a Milano dove potete pernottare. Se volete ottenere il massimo dal vostro viaggio lungo la Riviera italiana, assicuratevi di controllare gli itinerari in anticipo.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: A partire da 12 euro, con promozioni speciali è possibile ottenere biglietti a 4 euro.
  • Durata del viaggio: Il treno da Milano alle Cinque Terre dura dalle 3 alle 4 ore.
  • Vantaggi: potete viaggiare in tutta tranquillità, adattando l'itinerario alle vostre esigenze. È gratuito, sicuro e accessibile a tutti.
  • Svantaggi: L'esposizione all'essere circondati da altri turisti e il fatto che sia un'opzione economica fanno sì che un maggior numero di persone la scelga.
  • Attività suggerite lungo il percorso: se scegliete il treno, è il momento di visitare Corniglia, il terzo paese a piedi da nord a sud che compone le Cinque Terre. Questo villaggio rompe con lo stereotipo perché non ha accesso diretto al mare. È un'opzione ideale per chi preferisce un percorso più tranquillo, sereno e meno affollato. Assicuratevi di indossare abiti comodi e di salire molti gradini.

Prenota la tua escursione alle Cinque Terre da Milano

6. L'opzione più lunga: l'aereo

Aeroporto Galileo Galilei| ©Hugh Llewelyn
Aeroporto Galileo Galilei| ©Hugh Llewelyn

È possibile raggiungere le Cinque Terre in aereo, ma ci si può avvicinare solo fino a circa 80 km perché non ci sono aeroporti in questi paesi. Avete due opzioni.

Dall'aeroporto di Genova-Cristoforo

L'aeroporto di Genova (GOA) si trova a 114,2 km di distanza su strada. Una volta atterrato l'aereo, dovrete viaggiare per circa 1 ora e 30 minuti su strada attraverso la E80. Se decidete di prendere il treno dall'aeroporto, avete un paio di opzioni:

  • Via Levanto. Ci vogliono 2 ore e 35 minuti. I biglietti sono disponibili a partire da 6 euro.
  • Via Sestri Levante. Dura 3 ore e 10 minuti. È possibile acquistare il biglietto allo stesso prezzo del precedente, a partire da 6 €.

Dall'Aeroporto Internazionale Galileo Galilei

L'aeroporto di Pisa si trova a 112,7 km dalle Cinque Terre. Una volta arrivati, potete raggiungere la città in auto attraverso la A12/E80. Il viaggio dura circa 1 ora e 40 minuti.

Se decidete di prendere il treno, dovrete prendere un autobus dalla E25 o E3 fino a via Crispi 93/95, da lì 500 metri a piedi fino alla stazione di Pisa Centrale e, se arrivate in orario (i treni passano ogni 30 minuti), in 48 minuti raggiungerete la vostra destinazione. È possibile acquistare un biglietto a partire da 5 euro.

Francamente questa alternativa non è la mia preferita, ma è un'alternativa.

Dettagli interessanti

  • Prezzo: Disponibile a partire da 200 euro andata e ritorno.
  • Durata: Tra le 13 e le 14 ore. L'orario varia a seconda dell'itinerario.
  • Pro: Autista privato, guida esperta, servizi di trasferimento completi, biglietti del treno, servizio wifi.
  • Svantaggi: Non adatto alle sedie a rotelle, senza pasti o bevande.
  • Attività suggerite durante il tour: Questo tipo di esperienza è flessibile, quindi potete godervi ogni tappa e fare altri tour come: visitare la Torre del Castello a Vernazza, esplorare la Via di Mezzo a Manarola, assaggiare la migliore focaccia ligure a La Cambusa e visitare la Chiesa di San Giovanni Battista a Riomaggiore.

Confronto dei trasporti da Milano alle Cinque Terre

  • In aereo
  • Disponibile da 200
  • Da 13 a 14 ore
  • In auto
  • A partire da 10 €.
  • Da 2 ore e 30 minuti a 3 ore.
  • In autobus
  • A partire da 19 €.
  • 5 ore e 35 minuti
  • In barca
  • A partire da 20 euro
  • Da 6 a 7 ore
  • In treno
  • A partire da 12 €.
  • Da 3 a 4 ore.