10 cose da fare a Dublino a novembre
Novembre a Dublino è un mese in cui le temperature scendono ma le piogge cessano. Cogliete l'occasione per godervi i primi paesaggi autunnali nella capitale irlandese con questi 10 programmi essenziali.

Dublino, Irlanda | ©cudazi
Dublino è una città ricca di cose da vedere e da fare, sia in città che nei dintorni. La città ha la reputazione di essere sempre nuvolosa e fredda, il che è in parte uno dei suoi pregi. Conoscere la capitale irlandese con il bel tempo è comodo, ma poter venire a novembre la rende ancora più speciale.
Dall'accoglienza delle prime esposizioni natalizie, alla visione dei primi paesaggi autunnali, fino a tutta una serie di festival ed eventi culturali da non perdere. Se state pensando di venire a Dublino a novembre, prendete nota perché vi dirò le 10 cose più importanti da fare e vedere.
1. Assistere all'apertura dei Mercatini di Natale

Dublino a Natale si trasforma in una città piena di luci e tradizioni. Tuttavia, è anche piena di gente e di folle che possono rendere le visite turistiche un po' difficili. Uno dei vantaggi di venire nella capitale irlandese a novembre è quello di poter ammirare i primi allestimenti natalizi senza dover fare lunghe code.
Uno dei momenti più attesi da tutti i dublinesi è l'allestimento dei mercatini di Natale, che di solito si svolgono nell'ultima settimana di novembre. Qui si possono trovare tutti i tipi di decorazioni natalizie, ghirlande, luci e statuette, oltre a prodotti festivi e cibo.
Senza dubbio, è un modo tenero e ravvicinato di conoscere come si vive il Natale in Irlanda, ma con la tranquillità di essere ancora in bassa stagione. I principali mercatini di Natale sono il Wicklow Christmas Market nell'Eireann 133 e il Dún Laoghaire Christmas Market sulla costa. Entrambe sono un'ottima occasione per portare a casa un pezzo speciale da mettere in casa per le feste.
2. Ripararsi dal freddo in un famoso pub irlandese

Non è una novità: a Dublino fa freddo a novembre. Soprattutto quando inizia a fare buio verso le sette di sera. Se avete trascorso una giornata di visite turistiche e cominciate ad avere freddo a causa della strada, non c'è niente di meglio che fare un salto in uno dei tanti famosi pub irlandesi della città.
Qui non solo potrete sedervi per gustare un tipico pasto irlandese, ma potrete anche assaggiare birre artigianali e nazionali come la Guinness o, se siete giovani di cuore, assaggiare alcuni dei loro whisky e immergervi nell'atmosfera irlandese con una bella partita di rugby o di hurling.
Dettagli interessanti
- Prezzo: a seconda di ciò che si vuole bere.
- Ingresso: nei pub di Dublino l'ingresso è gratuito, si paga solo la consumazione.
- Luogo: Una delle zone più famose per i pub è Temple Bar.
- Data: sono aperti tutto l'anno, ma tendono ad essere affollati nei mesi più freddi come novembre.
3.Vivere la cultura con la Giornata nazionale del libro a Dublino

Se vi piace il mondo della letteratura e volete saperne di più su ciò che viene scritto e su ciò che fa tendenza in Irlanda, novembre è il mese ideale per voi. Per tutto il mese, la capitale irlandese organizza diversi eventi, concerti e fiere dedicati alla letteratura nazionale.
Da non confondere con la Giornata mondiale del libro, che in Irlanda si celebra il 2 marzo. Il Festival del Libro di Dublino si propone di presentare la cultura irlandese e di rendere omaggio a tutti i suoi autori preferiti, sia alle nuove tendenze che ai classici affermati come James Joyce.
Se venite a Dublino a novembre, potete controllare l'agenda e programmare la vostra visita a diverse librerie, biblioteche pubbliche e musei dove i libri saranno in vendita, gli autori firmeranno e potrete assistere a conferenze e concorsi letterari: una bella esperienza culturale!
4. Celebrate la vita di Jonathan Swift con un festival in suo nome

Se venite a Dublino, vi renderete subito conto che i suoi cittadini apprezzano e custodiscono molto bene la loro cultura. Hanno diversi giorni all'anno per celebrare e festeggiare figure importanti della loro tradizione e, se venite a novembre, potrete vivere in prima persona uno di questi. In particolare quella dedicata allo scrittore Jonathan Swift, autore dei "Viaggi di Gulliver".
Per quattro giorni, all'inizio di novembre, si tiene da anni un festival dedicato alla figura e all'opera dello scrittore, in particolare nella Cattedrale di San Patrizio, dove vengono organizzati vari eventi e una fiera nel chiostro con diverse bancarelle dove è possibile assistere a recital o micro-teatri.
Si può anche approfittare dell'acustica della cattedrale per assistere gratuitamente a concerti del coro, letture e conferenze. Se volete conoscere un po' meglio la cultura e la mentalità irlandese, vi consiglio di andare a questo tipo di festival e di immergervi nell'importanza dell'arte nella società irlandese.
Dettagli di interesse
- Prezzo: il festival costa solitamente 10 euro.
- Biglietti: è possibile prenotare i biglietti in anticipo sul sito ufficiale.
- Sede: Cattedrale di San Patrizio.
- Data: inizio novembre.
5. Scoprite cosa c'è di nuovo nell'arte al Dublin Gallery Weekend

Alla fine di novembre, per tre giorni, l'arte di Dublino scende in strada per essere accessibile e disponibile a tutti. È noto come Dublin Gallery Weekend ed è un evento culturale in cui scendono in strada fino a 40 gallerie.
Se vi trovate a Dublino in questo periodo, potete anche visitare numerosi musei d'arte gratuiti, oltre a partecipare a eventi, conferenze e lezioni. Queste sedi non hanno solo lo scopo di portare l'arte e la pittura nazionale nel mondo, ma anche di promuoverne l'importanza e dare visibilità a nuovi artisti.
La maggior parte delle gallerie e dei musei partecipanti si concentra sull'arte moderna e sulle nuove avanguardie artistiche e autoriali, come l'Irish Museum of Modern Art, la Dublin City Gallery o la Hugh Lane. Se siete interessati alle tendenze, non potete perdervi questo evento negli ultimi giorni del mese, che è anche completamente gratuito.
Dettagli di interesse
- Prezzo: l'evento è gratuito.
- Biglietti: Non sono richiesti biglietti.
- Sede: presso i principali musei d'arte moderna come l'Irish Museum of Modern Art, la Dublin City Gallery e la Hugh Lane, ma anche in strada, fuori dalle principali gallerie del centro città.
- Data: fine novembre.
6. Assistere all'inizio dell'illuminazione natalizia

Dicembre è senza dubbio il mese in cui il Natale risplende. Tuttavia, a novembre a Dublino c'è uno dei momenti più attesi della stagione delle feste e delle prossime festività: l'accensione delle luci di Natale.
Se vi recate in città durante questo mese, potete assistere all'accensione ufficiale che, anno dopo anno, ha luogo il 13 novembre. In tutto il centro città sono illuminate 30 strade e più di un milione di lampadine.
Se siete stati a Dublino in questo periodo, avrete probabilmente visto il personale apporre le decorazioni su alberi, lampioni e piazze, ma è la sera del 13 che le luci vengono accese, con un grande evento ricco di concerti, giochi per bambini e cibo caldo, e rimarranno accese fino a metà gennaio.
Se siete in pieno spirito natalizio e volete anticipare la folla, non c'è niente di meglio che passeggiare per i migliori monumenti di Dublino, ammirare le luci e sorseggiare un buon vin brulé e cannella.
Fatti interessanti
- Prezzo: è gratuito.
- Biglietti: Si tratta di un evento di strada, quindi non è necessario alcun biglietto.
- Luogo: le luci sono diffuse in tutto il centro della città.
- Data: si tiene ogni anno il 13 novembre.
7. Cogliete l'occasione per fare shopping a prezzi vantaggiosi

Come in molti altri Paesi del mondo, novembre è un mese in cui le persone iniziano in anticipo lo shopping natalizio, approfittando delle migliori occasioni e anticipando la folla e gli articoli esauriti. Se volete portare a casa un regalo speciale questo Natale e siete in vacanza a Dublino per qualche giorno a novembre, lasciate che vi dica che le prime fiere invernali sono in offerta.
La più importante di queste, Wolfe Tone Square, viene organizzata ogni anno a partire da metà novembre ed è una fiera dell'artigianato dove, oltre agli articoli natalizi, si possono acquistare souvenir e regali di ogni tipo.
Inoltre, non dimenticate che a Dublino, come in molti paesi occidentali, si celebra il famoso Black Friday, quindi se vi trovate nella capitale in questi giorni, potrete trovare offerte esclusive sulle migliori marche. Approfittate delle occasioni! L'Irlanda non è esattamente uno dei paesi più economici del mondo, ma con queste offerte potrete fare dei veri affari.
Dettagli interessanti
- Prezzo: dipende da quanto si vuole spendere per i regali e lo shopping.
- Biglietti: Non è richiesto alcun biglietto.
- Sede: Parco di piazza Wolfe Tone.
- Data: il Black Friday si tiene ogni anno l'ultimo venerdì di novembre e la fiera dell'artigianato è in corso da metà novembre.
8. Pattinare sul ghiaccio nella pista più grande del Paese

Con la fine dell'autunno iniziano anche le famose piste di ghiaccio della città, uno sport che ogni anno attira bambini e adulti che vogliono scivolare sulla pista e passare un pomeriggio in famiglia o con gli amici.
Se vi trovate a Dublino a novembre, siete fortunati: in questo periodo dell'anno apre la pista di pattinaggio più grande del Paese.
La pista di ghiaccio di Blanchardstown ha una superficie di 800 metri quadrati e attira ogni anno centinaia di persone che vogliono approfittare dello spazio per pattinare o semplicemente imparare. Ci sono altre piste altrettanto importanti, come quella di
Dundrum on Ice.
Sono tutti comodamente situati in città e per meno di 15 euro potete godervi una bella passeggiata sul ghiaccio per entrare nella stagione invernale a metà novembre.
Dettagli interessanti
- Prezzo: circa 15 euro.
- Biglietti: è possibile acquistare i biglietti in anticipo sui siti web delle diverse piste. Questo è Dundrum on Ice.
- Sede: il pattinaggio su ghiaccio è a Blanchardstown e Dundrum on Ice è a Sandyford Road.
- Data: le piste vengono solitamente allestite a Dublino a partire dalla seconda metà di novembre.
9. Scoprite il paesaggio autunnale con un tour di un giorno

Dublino è una città fantastica da scoprire con decine di luoghi da vedere. Tuttavia, non bisogna trascurare il fatto che si trova vicino ad alcuni luoghi incredibili della campagna irlandese e da qui si possono fare numerose escursioni interessanti.
Non c'è mese migliore per godere dell'atmosfera irlandese e della natura bucolica che novembre, quando arriva il freddo, il cielo è nuvoloso ma le piogge hanno dato una tregua.
Se volete vivere un'autentica giornata autunnale vicino a Dublino, due delle migliori destinazioni sono le Giant's Causeway e le Cliffs of Moher.
Giant's Causeway
La Giant 's Causeway è uno di quei luoghi che bisogna vedere una volta nella vita. Questa bizzarra formazione rocciosa è stata nominata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e si trova a pochi chilometri da Dublino, per cui è possibile vederla in un giorno. Ci sono diversi tour che, per meno di 50 euro, vi porteranno in giro per questo spettacolare paesaggio e in qualche luogo vicino, come la leggendaria città di Belfast.
Scogliere di Moher
Uno dei paesaggi più iconici e discussi d'Irlanda sono le Cliffs of Moher, una serie di scogliere a gradoni che si estendono lungo la costa orientale del Paese. Sono disponibili gite di un giorno da Dublino per visitare le scogliere e scattare foto a meno di 40 euro, compresi i trasferimenti e una guida che vi racconterà tutto sulla zona.
Fatti interessanti
- Prezzo: tra 40 e 50 euro.
- Biglietti: vi consiglio di prenotare questi tour in anticipo online, ma potete anche acquistarli di persona quando arrivate a Dublino.
- Ubicazione: la Giant's Causeway si trova a Bushmills e le Cliffs of Moher nella provincia di Munster.
- Data: idealmente nella prima metà di novembre, quando il clima non è troppo freddo e le precipitazioni sono quasi inesistenti.
10. Approfittate della bassa stagione per visitare i musei

Se avete deciso di venire a visitare Dublino, vi sarete resi conto che si tratta di una città turistica molto popolare, acclamata in tutto il continente per la sua cultura, i suoi paesaggi e il suo carattere unico. In alta stagione, con l'arrivo del bel tempo, le strade e le attrazioni turistiche si riempiono di gente. Per questo motivo, se venite a Dublino a novembre potete contare su un netto vantaggio: la mancanza di folla.
Novembre è un buon mese per visitare la città in quanto ha un tasso di precipitazioni molto basso ma, a causa del clima freddo e del calendario, non tende ad avere molti turisti. Potrete così visitare i principali musei, come la Galleria Nazionale e il Museo Nazionale di Archeologia, che sono due delle più importanti attrazioni culturali del Paese e sono completamente gratuiti.
Dettagli di interesse
- Prezzo: i musei di Dublino sono gratuiti.
- Biglietti: è possibile prenotare il biglietto per evitare le code sui siti web ufficiali dei musei e direttamente alla biglietteria.
- Ubicazione: la National Gallery si trova in Merrion Square W e il National Museum of Archaeology in Kildare St.
- Data: I musei sono aperti tutto l'anno, ma a novembre, essendo bassa stagione, sono meno affollati e più convenienti da visitare.
Che tempo fa a Dublino a novembre?

Novembre è un mese che annuncia l'arrivo dell'inverno e quindi le temperature si abbassano notevolmente rispetto al resto dell'autunno. Come statistica generale, le massime non superano di solito i 14 gradi centigradi, mentre le minime possono facilmente aggirarsi intorno ai 5 gradi centigradi.
Tuttavia, c'è un aspetto positivo nel venire a Dublino a novembre: le precipitazioni sono quasi inesistenti, con al massimo 4 o 5 giorni di pioggia al mese. Tuttavia, il cielo rimarrà nuvoloso per la maggior parte del tempo, quindi dimenticate gli occhiali da sole e abituatevi al tipico paesaggio grigio irlandese e britannico.
Cosa mettere in valigia per Dublino a novembre?

Se state pianificando la vostra prossima vacanza a Dublino a novembre, ci sono alcuni consigli fondamentali da tenere a mente. Tra questi, la scelta di cosa mettere in valigia sarà importante per affrontare le condizioni e il tempo.
Non dimenticate di indossare scarpe comode, non solo per camminare in città, ma anche per le tipiche escursioni nella campagna intorno alla capitale. È consigliabile mettere in valigia anche indumenti leggeri e caldi, in modo da poter camminare comodamente e facilmente senza raffreddarsi.
Il cappello o l'ombrello possono passare in secondo piano perché in questo mese piove raramente, ma vi consiglio di portare con voi un cappello o una crema solare perché, anche se il tempo è nuvoloso e ingannevole, il sole può comunque scottarvi se state fuori tutto il giorno.
Dublino ha tutto ciò che serve per una vacanza indimenticabile e novembre è sicuramente un buon mese per goderseli tutti in modo più economico e senza le lunghe code.
Preparate la valigia con abiti caldi e venite a scoprire l'arte, la cultura, il cibo e la natura di questa splendida città.