Maggiori informazioni su: I 6 migliori tour di misteri e leggende a Siviglia
La città di Siviglia è bella e intrigante allo stesso tempo. La sua lunga storia è costellata di eventi tragici, pestilenze, amori non corrisposti e inquisitori spietati: il cocktail perfetto per chiunque ami gli enigmi e i misteri.
Tra le cose da vedere e da fare a Siviglia, un tour dei misteri è sempre una buona opzione. Ci sono decine di itinerari diversi e il primo si concentra sulle dimore infestate dai fantasmi. Alcuni spiriti continuano a tormentare i vivi...
1. Tour delle case infestate

Essendo una città così bella, non sorprende che alcune anime abbiano deciso di rimanere qui. I sivigliani conoscono bene le leggende sui fantasmi e alcuni giurano di aver visto una donna in camicia da notte al Teatro Álvarez Quintero o un monaco del XIX secolo nello stesso municipio di Siviglia.
I luoghi infestati sono sparsi per il centro storico, dal quartiere di Santa Cruz a Triana.
L'Istituto Britannico e la sua dama bianca, la Librería Don Cecilio e il fantasma omonimo o la Casa Fabiola con il suo spirito dell'arcivescovo di Westminster sono solo alcune delle tappe di questi tour. Generalmente questi tipi di tour sono destinati a persone di età superiore ai 12 anni.
- Durata: 1 ora e mezza
- Prezzo: circa 10 €
2. Tour di Siviglia e dei suoi paesi: romani, gitani, ebrei, islamici e cattolici

Questi itinerari esplorano la storia multiculturale della capitale dell'Andalusia , concentrandosi sui misteri legati ai popoli che l'hanno abitata.
Siviglia è stata un crocevia di culture. Sebbene le sue origini risalgano ai Tartessi, durante l'epoca romana divenne un importante centro commerciale. Era conosciuta come Hispalis e le tracce di questo periodo sono sopravvissute fino ai giorni nostri.
Le colonne di Ercole e Cesare nell'Alameda de Hércules e i resti dell'acquedotto nella vicina località di Carmona sono due testimonianze del passato romano.
Siviglia non perse la sua importanza né in epoca visigota né in quella islamica, quando fu ribattezzata Isbiliya. Sebbene dipendesse dal califfato di Cordova, era una delle città più importanti dell'Al-Andalus.
Prima dell'arrivo dei cristiani ospitava anche una nutrita colonia ebraica che viveva soprattutto nell'attuale quartiere di Santa Cruz. Da segnalare anche la presenza gitana, concentrata principalmente a Triana, il quartiere più pittoresco di Siviglia.
- Durata: circa 2 ore
- Prezzo: tra 5 € e 10 €
3. Tour dei misteri e delle leggende di Triana

Conosci la storia della principessa Cava? Hai mai sentito parlare dei fratelli Pinzón? In questo quartiere è stata scritta la storia di Siviglia e questi sono solo due esempi delle sue numerose leggende.
Essendo la culla del flamenco, alcune storie ruotano attorno alla nascita di quest'arte che è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'Unesco.
A Triana c'è molto da vedere e una passeggiata con una guida è l'ideale per coglierne la natura. Esistono diversi itinerari e quasi tutti toccano i punti essenziali del quartiere - Chiesa di Santa Ana, Castello di San Jorge, Casa de la Esperanza, Calle Betis e l'antica Cava de los gitanos - e in alcuni casi arrivano quasi fino all'Isla de la Cartuja.
- Durata: 2 ore
- Prezzo: circa 10 €
4. Tour della Siviglia templare

I Cavalieri Templari ebbero un ruolo fondamentale durante la Reconquista. Il re Ferdinando III ricompensò il loro aiuto con alcune concessioni, molte delle quali si trovano nella capitale sivigliana.
Negli ultimi anni alcune agenzie turistiche si sono specializzate in itinerari dedicati al passato templare che toccano i seguenti punti:
- Barrio de San Bernardo, un quartiere che deve il suo nome a San Bernardo di Chiaravalle. Il monaco francese esaltò i cavalieri templari nella sua opera "Glorie della nuova milizia".
- Giardini della Buhaira, un'area verde che rinfresca la città sin dai tempi di Al-Mutamid, l'ultimo re abbaside di Siviglia. I templari si stabilirono proprio in questo luogo prima di sferrare l'attacco alla città
- Chiesa e Ospedale della Carità, un capolavoro del barocco. La sua costruzione è opera di Miguel de Mañara, membro dell'Ordine di Calatrava.
- El Arenal, un quartiere dal passato glorioso. Durante il periodo coloniale, l'oro e l'argento provenienti dall'America sbarcavano nel vicino Canale di Alfonso XIII. Il suo simbolo principale è l'elegante Plaza del Cabildo. Ogni domenica mattina ospita un mercatino di numismatica e filatelia
- Patio de los Naranjos, un'ala della Cattedrale di Siviglia con i suoi tipici alberi di agrumi. Durante il Secolo d'Oro era frequentato da persone di dubbia fama; essendo situato all'interno di una chiesa, non era soggetto alle leggi civili
L'Ordine dei Templari era molto potente, ma aveva un nemico ancora più temibile: Filippo IV "il Bello". Il re di Francia contrasse un ingente debito con i Templari e, non potendo pagarlo, decretò l'illegalità del movimento. Una bolla papale pose fine alla storia anche nel nostro paese.
- Durata: tra 1 ora e 1 ora e mezza
- Prezzo: circa 10 €
5. Percorso teatralizzato nel Cimitero di San Fernando

Il cimitero dedicato a San Fernando è il più monumentale di Siviglia e ospita le tombe dei suoi figli più illustri. Fu costruito nel XIX secolo e si ispira al cimitero parigino di Père-Lachaise. I suoi pantheon e le sue sculture sono lo sfondo perfetto per i percorsi teatralizzati.
In alcuni casi, i percorsi sono incentrati sulla rappresentazione di Don Juan Tenorio, la famosa opera di José Zorrilla. Altre volte, le passeggiate notturne vi condurranno in vari angoli del cimitero e alcuni attori faranno rivivere le storie dei defunti. La guida conosce decine di storie e leggende da brivido.
Come ciliegina sulla torta, un violinista allieta il percorso contribuendo a creare un'atmosfera di mistero. Per il contenuto, questi itinerari non sono consigliati ai minori di 14 anni. Se viaggi a Siviglia con bambini, ti consiglio di leggere l'articolo dedicato.
- Durata: 1 ora e mezza
- Prezzo: tra 10 € e 15 €
6. Tour di Siviglia e la peste

Nel 1649 la capitale dell'Andalusia fu colpita dalla più grave epidemia della sua storia. Fu un anno funesto per la città: il magro raccolto di cereali e lo straripamento del Guadalquivir spianarono la strada alla peste che causò la morte di oltre 60.000 persone.
La serie di Movistar illustra molto bene questo capitolo della storia di Siviglia.
La peste del XVII secolo ha lasciato tracce in diverse parti della città e ci sono itinerari che svelano i misteri di questo periodo oscuro.
La prima tappa è solitamente l'antico Puerto de Indias, dove sbarcavano le navi provenienti dalle Americhe cariche di oro, spezie e, purtroppo, anche di topi neri portatori del batterio Yersinia pestis. Gli itinerari raggiungono anche i seguenti punti:
- Alameda de Hércules. Quella che oggi è una grande piazza alberata, nell'antichità era una zona paludosa: l'habitat ideale per lo sviluppo di malattie. Ci sono molti bar e alcuni tour di tapas passano da qui
- Casa de la Moneda, un piccolo quartiere che custodiva le ricchezze provenienti dall'America. Nel XVII secolo Siviglia era molto importante perché era il punto di partenza del commercio con il nuovo mondo
- Reales Atarazanas, cantieri navali per la costruzione di galee costruiti durante il regno di Alfonso X. Fu la porta d'ingresso della peste a Siviglia
- Casa de Monardes, residenza dell'omonimo medico e botanico. Aiutò i malati durante il picco dell'epidemia
- Hospital de las Cinco Llagas, il sanatorio che accoglieva i moribondi.
La guida vi spiegherà i dettagli più rilevanti che vi faranno scoprire un aspetto diverso della città. A volte, questi itinerari urbani si ispirano alla serie televisiva di Movistar e si fermano davanti agli edifici che hanno ospitato le riprese. Di solito, le visite guidate partono da un punto centrale come la Cattedrale o la Torre del Oro.
- Durata: tra 1 ora e mezza e 2 ore
- Prezzo: circa 10 € a persona
Questi itinerari sono adatti ai bambini?

La maggior parte di questi tour non ammette minori di 12 o 14 anni. In ogni caso, se tu o i tuoi compagni siete facilmente impressionabili, forse sarebbe meglio optare per un altro itinerario.
Ad esempio, puoi scegliere un tour delle tapas a Siviglia o un itinerario in bicicletta.
Perché scegliere un tour di misteri e leggende?

Siviglia è una città affascinante e ricca di monumenti bellissimi. Se sei stanco delle visite tradizionali e hai voglia di provare qualcosa di diverso, un tour di misteri e leggende è un'opzione consigliabile. Vedrai la città da una prospettiva diversa senza rinunciare a conoscerne la storia.
Inoltre, questi tour si svolgono nel pomeriggio/sera, un elemento molto importante se visiti Siviglia in estate. Tra giugno e l'inizio di settembre, le temperature diurne raggiungono i 40º e in alcuni casi possono arrivare fino a 45º. Fortunatamente, dopo il tramonto la colonna di mercurio scende stabilizzandosi intorno ai 20º.
Vale la pena fare un tour dei misteri e delle leggende in inverno?

Certo che sì! In un certo senso possiamo affermare che l'inverno non esiste nella capitale dell'Andalusia. Il mese più freddo è gennaio, ma non aspettatevi un clima glaciale: di solito le temperature oscillano tra i 6º e i 16º. Un cappotto e una sciarpa leggera sono sufficienti per fare un giro senza problemi.
Per ulteriori informazioni sui programmi nei mesi freddi, vi consiglio di leggere il post su cosa fare a Siviglia in inverno.